Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’Internazionale dei servizi di polizia politica dei regimi comunisti

A prescindere dal nome, KGB nell'URSS, AVH in Ungheria, SB in Polonia, StB in Ceccoslovachia, STASI nella Germania Est oppure Securitate in Romania, i servizi di polizia politica comunisti ebbero quasi la stessa struttura e la stessa missione.

L’Internazionale dei servizi di polizia politica dei regimi comunisti
L’Internazionale dei servizi di polizia politica dei regimi comunisti

, 23.03.2020, 08:00

Dopo il 1945, anno in cui lURSS occupò integralmente lEuropa Centrale e dellEst in seguito alla sconfitta della Germania nazista, nella storia della regione cominciava un nuovo regime: il comunismo. Mai applicato prima del 1917, creazione di un gruppo radicale marxista diretto dal russo Vladimir Lenin, il regime comunista puntò sulla repressione e sul terrore messe in pratica dalla polizia politica. A prescindere dal nome, CEKA, NKVD oppure KGB nellURSS, AVH in Ungheria, SB in Polonia, StB in Ceccoslovachia, STASI nella Germania Est oppure Securitate in Romania, i servizi di polizia politica comunisti ebbero quasi la stessa struttura e la stessa missione: reprimere tramite la raccolta di informazioni e la soppressione fisica delle persone qualsiasi tentativo di minare lautorità del regime. Il modello fu inventato dal celebre Felix Dzerjinski, il primo capo della sanguinosa istituzione responsabile di decine di milioni di vittime nellUrss, e poi implementato nei Paesi occupati.



I servizi di polizia politica dei Paesi delEuropa Centrale e dellEst ebbero un comportamento quasi identico per oltre 40 anni. Se esse si comportarono analogamente lungo il tempo, cosa successe con loro dopo il 1989, allorquando il regime comunista trovò la sua ben meritata fine? Fecero una fine diversa?



Lo storico Marius Oprea, con cui abbiamo parlato di ciò che successe con gli apparati di repressione dopo il 1989, crede che la loro sorte non fu diversa, con ununica eccezione: la STASI nellex Repubblica Democratica Tedesca.



“In tutti gli ex Paesi comunisti i comportamenti delle ex strutture informative furono simili, ma in alcuni posti gli ex ufficiali della polizia politica non hanno potuto più manifestarsi. Un buon esempio è lex Repubblica Democratica Tedesca dove tutti gli ufficiali della STASI sono stati presi uno ad uno, per sapere chi cosa ha fatto. E, secondo il caso, sono stati consegnati alla giustizia, ma, comunque, non hanno più lavorato nel sistema. Per più di un mese, quanto ho passato io a studiare gli Archivi della STASI, assieme a Ticu Dumitrescu, su invito di Joachim Gauck, siamo stati presi dallalbergo e portati agli archivi da un autista che era un ex ufficiale della STASI che era finito come tassista. Già sapeva la strada. Là ci fu, però, un problema di sicurezza nazionale perchè i tedeschi nellovest volevano sapere con quali tedeschi dallest potevano parlare”, ci ha detto Marius Oprea.



Gli studiosi di storia contemporanea e dello spazio ex sovietico parlano di “unInternazionale dei servizi di polizia politica”, che richiama il concetto di “internazionale” che i Paesi socialisti promossero assiduamente. Questa “internazionale cekista”, come è stata descritta dallo storico frencese Emmanuel Droit, fu il modello che fece si che il destino di coloro che furono parte delle strutture di informazione e repressione dei loro Paesi fosse quasi lo stesso dopo il 1989. Lopinione generale che condanna la presenza degli ex membri delle strutture repressive nella vita pubblica come ricchi da un giorno allaltro, formatori di opinione e politici, non vuole tener conto del fatto che nel 1989 tutti i cittadini sono diventati liberi, quindi anche gli ex membri della Securitate.



Marius Oprea, lui stesso autore di un volume di successo sulle carriere degli ex ufficiali della Securitate romena, ha mostrato che in tutti gli ex Paesi comunisti, ad eccezione della Germania est, gli ex membri della polizia politica e i loro figli sono diventati le nuove elite. “Negli ex Paesi comunisti, purtroppo, in minore o maggiore misura, queste ex strutture hanno mantenuto il potere. Esattamente come si spaccò lunità dellex Securitate romena, si spaccò anche lunità di azione delle polizie politiche dei Paesi membri del Patto di Varsavia. Prima dell89 cera una collaborazione almeno formale tra tutti i servizi di polizia politica negli ex Paesi comunisti. Esse facevano scambio di informazioni, con gli ungheresi, ad esempio, la Securitate romena aveva ottime relazioni quando si trattava di dare e ricevere informazioni sui dissidenti e gli oppositori politici. Oppure facevano scambio di tecnologia, i romeni facevano scambio con i tedeschi della Germania est e con i ceccoslovacchi. Abbiamo anche un motivo di vanto, per cosi dire. I romeni, nel 1949, hanno messo a punto il sistema tramite cui il telefono poteva essere adoperato come ricevitore, cioè si potevano ascoltare le conversazioni attraverso il telefono”, ci ha detto sempre Marius Oprea.



Anche se sembra paradossale per un romeno abituale, secondo Marius Oprea, nel caso della Securitatea romena, il grado di recupero degli ex ufficiali fu minore rispetto ad altri ex Paesi socialisti. “Ho partecipato ad un convegno, lunico su questo tema, a Weimar, nel 2003, che ha riunito specialisti dei servizi di informazioni di diversi Paesi, e io sono stato uno dei pochi storici presenti. Il convegno era dedicato a comunicazioni da diversi Paesi su ciò che era successo con le polizie politiche in ciascuno di loro. A questo capitolo, la Romania aveva la peggiore situazione, per quanto riguarda il grado di recupero delle strutture delle ex polizie politiche comuniste. Perchè? Perchè, in Romania, nel contesto della rivoluzione del dicembre 1989 e del colpo di stato dato alla rivoluzione dalla struttura promoscovita diretta da Ion Iliescu, lesercito e la Securitate non avevano più scelta. Non potevano indietreggiare dopo tutto quello che avevano fatto a Timișoara e Bucarest. Furono costretti a schierarsi con gli uomini di Mosca. Un esempio fu il ministro della Difesa Vasile Milea nella mattina del 22 dicembre quando si puntò la pistola contro il petto e si suicidò”, ha raccontato Marius Oprea.



Siccome levoluzione della metà est dellEuropa sovietizzata dopo il 1945 fu simile fino al 1989, cosa segui dopo il 1989 non poteva essere diverso. Ancora un esempio su come, nella storia, le somiglianze sono maggiori di quanto possiamo credere.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company