Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La resistenza attraverso la radio

Oltre i muri eretti dal regime comunista in Romania dopo il 1945, le onde hertz hanno trasmesso messaggi di speranza. Radio Europa Libera è stata l'emittente che si è assunta la missione di mantenere viva l'idea di libertà e normalità.

La resistenza attraverso la radio
La resistenza attraverso la radio

, 21.05.2022, 19:40

Il regime politico perfetto non è mai esistito. Ma nè i totalitarismi, che hanno avuto lambizione di controllare totalmente le società, nè altre forme di dittatura e tirannia sono riusciti a impedire ai cittadini di comunicare, nonostante i muri o recinti che hanno costruito. Niente può impedire alle persone di gridare il proprio dolore allorquando esso è inflitto da un potere abusivo e criminale. Oltre i muri eretti dal regime comunista in Romania dopo il 1945, le onde hertz hanno trasmesso messaggi di speranza alle persone in sofferenza. Radio Europa Libera è stata lemittente che si è assunta la missione di mantenere viva lidea di libertà e normalità senza la quale lessere umano non sarebbe sè stesso.



Il traduttore e giornalista Liviu Tofan ha emigrato nella Repubblica Federale Germania allinizio degli anni 70 e ha cominciato a lavorare per Radio Europa Libera. Durante la pandemia di Covid-19, Tofan ha pubblicato il volume “Ci hanno tenuto in vita. Radio Europa Libera 1970-1990”, libro di memorie che riporta brani dagli archivi dellex Securitate, la polizia politica del regime comunista, sulla radio per cui ha lavorato. Tofan crede che Radio Europa Libera sia stata qualcosa di unico, rimasto nella memoria collettiva dei romeni negli ultimi due decenni del regime comunista.



“Molti hanno parlato di Radio Europa Libera come di un fenomeno mediatico o principale fenomeno mediatico romeno del periodo comunista. Partendo da questa considerazione, ho detto che se è cosi, allora Noel Bernard e Cornel Chiriac sono stati la personificazione dellEuropa Libera. Ciascuno ha avuto un contributo del tutto speciale al successo di Radio Europa Libera, ai nostri indici di ascolto, i maggiori di tutti i dipartimenti di Radio Europa Libera. La Sezione in lingua romena, anche se la seconda più piccola, ha registrato i maggiori indici di ascolto nel Paese target”.



I giornalisti di Europa Libera non sono stati solo professionisti, sono stati anche eroi, perchè alcuni pagarono con la propria vita laver parlato liberamente. “Cornel Chiriac è certamente uno di loro. Nel mio libro cè un capitolo consistente sui rapporti della Securitate con Europa Libera. Noi siamo stati considerati dal regime comunista e dalla Securitate il principale pericolo e avversario del regime. Eravamo a 1500 km da Bucarest ed Europa Libera non ha intrapreso misure attive contro il regime di Bucarest. Ma aveva un ingente numero di ascoltatori. Avevamo una sezione speciale a Monaco di Baviera che rilevava costantemente gli ascolti delle trasmissioni e avevamo unidea abbastanza chiara sullimpatto dei nostri programmi. In quel capitolo ho cercato di passare in rassegna le principali azioni della Securitate contro Europa Libera, inclusivamente lattentato del 21 febbraio 1981. Vittima diretta della Securitate è stato Emil Georgescu, nellestate del 1981, quando è stato attaccato da due malavitosi francesi e si è salvato per miracolo, nonostante lattacco fosse stato molto violento. Per quanto riguarda Noel Bernard, morto di cancro nel dicembre del 1981, e altri colleghi, anche loro morti di cancro, io ho un certo parere. Ho conosciuto tutti, ho conosciuto anche i loro casi, e ho cercato di chiarire questa storia dei direttori esposti a radiazioni o uccisi dalla Securitate, teoria che io non condivido.”



Abbiamo chiesto a Liviu Tofan se lui o i suoi colleghi hanno avuto paura di criticare apertamente un regime con un grandissimo potenziale criminale. Track “Eravamo tanto impegnati e tanto preoccupati dal lavoro quotidiano che non avevamo tempo per pensare che dovremmo avere paura. Allo stesso tempo, Europa Libera era tempestata di minacce. E ricevevamo tante che ad un certo punto avevano perso il loro potere, non significavano più granchè se ogni mese ricevevamo una lettera o una chiamata di minaccia. Noel Bernard non ha dato loro nessuna importanza, anche se era il principale bersaglio. Neanche quando è stato ucciso Cornel Chiriac ha pensato si trattasse di unazione della Securitate. Solo dopo lattacco contro Monica Lovinescu del novembre 1977, un giorno prima dellarrivo di Paul Goma a Parigi, Noel cominciò a essere preoccupato da questo aspetto. Era precisamente ciò che cercava di fare la Securitate, intimidirci, spaventarci tanto da farci rinunciare. Il che non successe mai. Il regime sarebbe stato più efficiente nel combattere Europa LIbera non attraverso le minacce nei nostri confronti, bensi facendo come gli ungheresi, ossia migliorando il tenore di vita dei romeni. Sarebbe stata lunica modalità di disinnescare il pericolo rappresentata da Europa Libera.”



Radio Europa Libera ha tenuto i romeni in vita negli anni 70 e 80. È stata accanto a loro in tutti i momenti difficili, come anche nei momenti storici della riconquista della libertà nel dicembre del 1989.




Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 03 Novembre 2025

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista

Il regime comunista in Romania si insediò il 6 marzo 1945 con il sostegno dell’Unione Sovietica occupante e i cambiamenti che iniziò ad...

Pubblicazioni proibite nella Romania comunista
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 27 Ottobre 2025

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989

Con oltre 14 milioni di documenti, la Biblioteca dell’Accademia Romena custodisce la più preziosa collezione di documenti della Romania. Fu...

La Biblioteca dell’Accademia Romena tra il 1948 e il 1989
Pagine di storia
Pagine di storia lunedì, 20 Ottobre 2025

I romeni d’Istria

Non tutti i romeni vivono in Romania, così come altre nazioni non vivono interamente nei propri paesi. Oggi, al di fuori dei confini della Romania,...

I romeni d’Istria
Romania e Tito
Pagine di storia lunedì, 13 Ottobre 2025

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu

Il 16 aprile 1954, il giurista Lucrețiu Pătrășcanu, membro di spicco del Partito Comunista Romeno, fu giustiziato tramite fucilazione nel carcere...

La riabilitazione di Lucrețiu Pătrășcanu
Pagine di storia lunedì, 29 Settembre 2025

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest

Dalla maggior parte dei racconti sulla scomparsa del patrimonio religioso tra gli anni ’50 e ’80 si può notare l’atteggiamento di...

La demolizione del patrimonio religioso di Bucarest
Pagine di storia lunedì, 22 Settembre 2025

Gli stabilimenti 23 agosto

Con la legge n. 119 dell’11 giugno 1948, lo stato comunista nazionalizzò le imprese industriali, bancarie, assicurative, minerarie e dei...

Gli stabilimenti 23 agosto
Pagine di storia lunedì, 15 Settembre 2025

Stampe romene per il Levante

Tra il XVI e il XIX secolo, i Principati romeni facevano parte del mondo culturale orientale dominato dall’Impero Ottomano. Situati alla...

Stampe romene per il Levante
Pagine di storia lunedì, 09 Giugno 2025

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Le elezioni politiche e presidenziali del 20 maggio 1990 furono le prime elezioni libere dopo la caduta del regime comunista in Romania, avvenuta il...

35 anni dalle prime elezioni libere dopo il crollo del comunismo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company