Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ritratto della Regina Maria

Eletta per essere futura consorte del sovrano di Romania, Ferdinando, a 17 anni (diventò regina nel 1914), Maria Alexandra Victoria nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park.

Ritratto della Regina Maria
Ritratto della Regina Maria

, 14.07.2013, 13:36

“Veniva dall’Inghilterra, era metà russa, metà britannica, con grandi discendenti — lo zar e la regina Victoria. E viene qui, in un mondo completamente estraneo, in cui non ha capito nulla. Ma persino negli inizi, ritroviamo le premesse di ciò che è stata più tardi la Regina Maria”, afferma lo scrittore e commentatore Stelian Tanase, presidente della Fondazione “Orient Expres”.



Eletta per essere futura consorte del sovrano di Romania, Ferdinando, a 17 anni (diventò regina nel 1914), Maria Alexandra Victoria nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, ed era figlia del principe Alfredo, duca di Sassonia-Coburgo-Gotha e della Granduchessa Marija Aleksandrovna di Russia.



Si fidanzò a 16 anni con Ferdinando di Hohenzollern, erede del trono della Romania e il loro matrimonio fu celebrato il 29 dicembre 1892.



“Questa donna giovane, arrivata in Romania, in un Paese di cui non sapeva nulla, riuscì ad imporsi, perché aveva una forte personalità e contribuì moltissimo alla decisione di re Ferdinando di entrare in guerra accanto agli alleati e stroncare, in un certo modo, il desiderio del defunto Carlo I, che fino al 1914 aveva alleato la Romania alle Potenze Centrali”, spiega Dinu Zamfirescu, presidente dell’Istituto per l’Investigazione dei Crimini del Comunismo e per la Memoria dell’Esilio Romeno.



La regina fu soprannominata “Madre dei feriti” oppure “Madre soldato”, grazie alle sue azioni durante la prima Guerra Mondiale, perché andava sul fronte, in mezzo alle pallottole, ma anche negli ospedali, per alleviare le sofferenze dei soldati.



“Non dobbiamo dimenticare il ruolo importantissimo che lei svolse alla Conferenza di Pace di Versailles (1919), ma non solo lì, anche nell’influenza che ebbe, più tardi, negli USA, dove, certamente dobbiamo dire che il presidente Wilson non era proprio favorevole alla Romania”, aggiunge Dinu Zamfirescu.



In riferimento a quel periodo, lo storico Ion Bulei spiega, dal canto suo, che “fu Maria a parlare con Clemenceau, che le diceva: Io mi tolgo il cappello di fronte al popolo romeno, ma di fronte ai politici romeni me lo rimetto.” E lei gli rispondeva: Non ci conosce bene, signor Clemenceau!” (il senatore Georges Clemenceau rappresentò la Francia alla Conferenza di Pace di Versailles). Maria stabilì un contatto fra Bratianu e Wilson, facendo da interprete, visto che Wilson non parlava il francese e Bratianu non sapeva neanche una parola in inglese. Allora, a Parigi, Maria fu un personaggio estremamente importante per i romeni”, ha detto lo storico.



Oltre a tutto ciò, la Regina Maria si impegnò anche nella vita culturale ed artistica della Romania di quegli anni. Era particolarmente legata affettivamente a due posti, in cui lasciò la sua impronta, visibile ancora oggi e di cui lei stessa diceva: Balcic e Bran sono le case dei miei sogni, sono il mio cuore.”



Si dice che la regina Maria abbia scoperto Balcic (località sita oggi nel nord-est della Bulgaria) grazie al pittore Alexandru Satmari (1872-1933), il quale insistette affinché la Regina ci andasse nel 1924. Un anno più tardi fece iniziare la costruzione della sua residenza a Balcic.



“Balcic non è solo un palazzo fatto costruire da Maria. C’è anche una chiesa — Stella Maris – in cui fu custodito, per un certo periodo, il suo cuore. A Balcic la regina fece allestire un giardino di cactus, che ancora oggi è il più grande in Europa. Praticamente, fu lei a dare l’avvio allo sviluppo della città, perché vide to a Balcic ciò che vedevano anche i pittori — una città in cui la luce cambia ogni due ore e questo cambiamento viene colto nei loro dipinti”, aggiunge Ion Bulei.



Il Comune offrì dei terreni agli artisti che d’estate venivano a Balcic a dipingere, e loro cominciarono a costruirsi delle case. La Regina Maria era una personalità affascinante, con uno stile proprio di vita, che riuscì ad imprimere anche alla sua proprietà a Balcic. Collezionò e creò opere artistiche, decorò gli interni e gli esterni degli edifici in cui abitava. Fu una delle promotrici della corrente Art Nouveau.



Nel 1933, quando decise di fare il testamento, la Regina Maria chiese che, dopo la morte, il suo cuore fosse deposto nella piccola cappella che aveva fatto costruire sul litorale del Mar Nero — Stella Maris, mentre la sua salma fosse sepolta a Curtea de Arges, accanto al consorte Ferdinando, e agli altri membri della famiglia reale. Il cuore della regina Maria è custodito attualmente dal Museo nazionale di Storia della Romania.



Comprendendo pienamente il ruolo e la sua missione in quei tempi, quando si fece notare per un particolare coinvolgimento nella promozione della Romania, la Regina Maria scrisse le sue memorie nel periodo 1914-1936. Redatto in lingua inglese, il libro fu stampato nel periodo 1934-1936 col titolo “Storia della mia vita”. Ulteriormente fu tradotto anche in romeno.



Dalle righe scritte dalla Regina Maria traspare il desiderio della regina di guadagnarsi il rispetto del suo popolo. Maria ha sempre voluto essere amata ed è anche stata molto amata dai romeni.



“Le parole di Maria nel testamento: Non vi giudico, io vi ho amati” sono parole che dimostrano come lei si fosse trasformata in una vera e propria romena”, conclude lo storico Ion Bulei.



Nella biografia della Regina Maria è ricordato anche un gesto che completa la sua personalità unica: il 26 marzo 1926, in occasione della festa dell’Annunciazione, la Regina Maria passò all’ortodossia. La Regina Maria ha fatto per il suo popolo quanto hanno fatto centinaia di diplomatici, ministri o presidenti insieme. (trad. Gabriela Petre)

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company