Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo vivente di Agapia

Agapia è uno dei monasteri più belli del nord della regione storica della Moldavia. Famosa per i dipinti di Nicolae Grigorescu, per la scuola di pittura creata qui, come anche per i suoi atelier di ricami.

Il Museo vivente di Agapia
Il Museo vivente di Agapia

, 08.10.2013, 16:47

Agapia è uno dei monasteri più belli del nord della regione storica della Moldavia. Famosa per i dipinti di Nicolae Grigorescu, per la scuola di pittura creata qui, come anche per i suoi atelier di ricami, Agapia merita pienamente di essere visitata. Sita sulla valle dell’omonimo ruscello, ai pie’ del monte Magura, vicino a Târgu-Neamţ, circondata da montagne e da boschi secolari, è l’unico monastero della Romania il cui nome, proveniente dal greco agapis, significa amore cristiano”.



Il monastero ha preso il nome di un eremita, Agapie, il quale, secondo la leggenda, avrebbe costruito nel XIV secolo una chiesetta di legno, a soli due chilometri dall’attuale monastero. Il nome del frate fu dato poi ai monti circostanti, al ruscello e al villaggio della valle. Attualmente un centinaio di suore vivono in questo monastero, e altre 240 nel villaggio monacale. In una di queste case vecchie, costruite, sembra, nel XVII secolo, è stato inaugurato nell’estate di quest’anno il primo museo vivente della Romania.



La vita delle suore può essere osservata ora da chi è interessato ad apprendere come si vive in un monastero. I pellegrini possono visitare, per tutta la giornata, una casa monacale funzionale e abitata. Suor Maria Giosanu ci racconta perchè è stato aperto questo museo unico in Romania.



“Vogliamo offrire agli interessati l’opportunità di conoscere qualcosa della vita monacale. I curiosi possono vedere sul vivo i vari aspetti della nostra quotidianità. D’altronde, abbiamo aperto al pubblico questa casa dietro suggerimento dei numerosi visitatori desiderosi di conoscere da vicino la nostra vita”, spiega Suor Maria.



Il museo vivente ha quattro stanze al pianoterra, che hanno subito modifiche nel tempo e due celle nel seminterrato, rimaste intatte. Nella casetta-museo vivono quattro suore.



“Il nostro è un complesso museale, composto della casa monacale e ateliers viventi, per tessuti e ricami, panetteria e ceramica. Le quattro suore che ci vivono, oltre a fare il loro dovere religioso quotidiano, lavorano nei vari atelier e rispondono anche alle domande dei visitatori, relative a tutti gli aspetti della loro vita in questo posto unico”, aggiunge Suor Maria.



I turisti possono apprendere a modellare l’argilla o a preparare le focacce, assieme alle suore. D’altronde l’atelier di ceramica è molto speciale. Il vecchio atelier, funzionante fino al 1960, si era formato sotto la guida dei famosi vasai della zona di Iasi e Botosani. L’ultima fornace è stata demolita 53 anni fa e, per far riaprire l’atelier, le suore hanno dovuto imparare questo mestiere da maestri vasai più giovani. Ospiti d’onore alla cerimonia inaugurale sono stati i maestri vasai Gheorghe Smerică, giunto alla veneranda età di 90 anni, e Vasile Andrei, due di coloro che hanno lavorato più di 50 anni addietro all’atelier di ceramica di Agapia.



Suor Maria ci ha parlato anche delle opinioni espresse dai visitatori del monastero Agapia e del suo museo vivente.



“All’inizio, la gente rimane sorpresa dal nome del museo: Museo vivente. E’ un termine relativamente nuovo. Man mano che lo visitano si rendono conto del suo carattere unico: si tratta di un museo aperto nello spazio di un monastero. Questo complesso museale ha pure una componente etnografica, ci sono molti oggetti vecchi, specifici per le case contadine romene tradizionali. Scoprendoli, i visitatori fanno un tuffo nel passato e, implicitamente, imparano ad apprezzare l’eredità materiale e spirituale tramandata dai predecessori. Ci rallegriamo che il pubblico scopre la bellezza della vita monacale, rispecchiata nella sua dimensione materiale, cioè il luogo, la cella in cui vive il monaco. Siamo contente di vedere già i risultati dei nostri impegni”, conclude Suor Maria.



Tutti i reperti del museo vivente sono oggetti di patrimonio ereditati dalle suore che vi abitarono o raccolti dai contadini delle vicinanze, che hanno donato tappeti, arazzi ricamati, vari oggetti vecchi, il telaio a mano è portato dalla provincia di Suceava. Per il loro estro nel fare i tessuti, le suore di Agapia sono famose in tutto il Paese. Sempre qui si fanno dei ricami di grande finezza. I migliori ricami delle suore sono esposti al Museo di Arte Sacra. Il biglietto di ingresso costa circa un euro; per allievi, studenti, pensionati e disabili, c’è uno sconto del 50 %.



Lo scorso anno, ad Agapia sono state riaperte anche la mostra permanente del Museo di Arte Sacra, e la Casa Memoriale “Alexandru Vlahuţă”.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company