Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Chiesa fortificata di Saschiz

Sita nel centro della Romania e abitata agli inizi dai sekleri e poi da sassoni, la località di Saschiz si è fatta notare lungo i secoli per due elementi tipici degli insediamenti tedeschi della Transilvania: la chiesa fortificata e la fortezza contadina.

La Chiesa fortificata di Saschiz
La Chiesa fortificata di Saschiz

, 24.09.2014, 12:36

Sita nel centro della Romania e abitata agli inizi dai sekleri e poi da sassoni, la località di Saschiz si è fatta notare lungo i secoli per due elementi tipici degli insediamenti tedeschi della Transilvania: la chiesa fortificata e la fortezza contadina. La chiesa, collocata nel centro della città, è uno dei più grandi ed impressionanti luoghi di culto sassoni e oggi può essere ammirata, nella sua forma iniziale, quasi inalterata, passando proprio per la strada principale che attraversa la località. Intitolata a Santo Stefano, la chiesa ha 22 contrafforti e la sua costruzione è durata molto, come racconta lo storico Alin Pora, coautore della “Monografia della località di Saschiz”.



“Gli inizi di questo monumento architettonico risalgono al 1495, ma la costruzione fu ultimata nel 1525. Per far erigere l’edificio fu necessario l’intervento del Comitato sassone di Sibiu. Si conservano persino i documenti attestanti le tranche in cui le autorità di Sibiu avevano mandato i soldi: tre tranche ciascuna di 25 galbeni. Dal punto di vista architettonico la chiesa è costruita in stile tardo gotico. Un elemento speciale nella costruzione di questa chiesa è la creazione, sopra la volta, di un posto in cui gli arcieri si difendevano nell’eventualità di attacchi contro la comunità. Inizialmente, la chiesa fortificata aveva anche un muro di fortificazione che con il passare del tempo fu distrutto e non più ricostruito. Forse anche perché poco dopo la costruzione della chiesa venne eretta anche la fortezza contadina di Saschiz, che fungeva sia da residenza che da deposito delle provviste in tempi di pace. In tempi di guerra invece, serviva da luogo di riparo per la popolazione”, spiega lo storico.



Ricerche archeologiche recenti rilevano che, nonostante alcune ipotesi iniziali, la Chiesa Santo Stefano non era stata costruita sopra una basilica più antica, per cui le dimensioni e l’aspetto sono quelli originali. Nel 1677 la torre principale fu sopraelevata, sul modello della Torre dell’Orologio di Sighisoara, città con la quale Saschiz (oppure Keisd, in tedesco), era in competizione nel Medioevo.



“La fortezza fu costruita sempre a scopi difensivi. Alla sua costruzione parteciparono, secondo la leggenda, gli abitanti di sette villaggi. Non si poteva passare per Saschiz se non si faceva un minimo sforzo per la fortezza. Ad esempio, i mercanti di passaggio dovevano lasciare le merci all’ingresso nel villaggio, caricare pietra nei carri, portarla su alla fortezza e solo dopo riprendersi le merci e attraversare il comune. La fortezza risale più o meno allo stesso periodo come la chiesa. Aveva sette torri, una essendo la torre della scuola, perché i sassoni puntavano molto sull’istruzione sin dai tempi più remoti. La chiesa è collocata al centro della località, mentre la fortezza è ubicata in cima ad un colle, a nord della chiesa e della torre”, aggiunge Alin Pora.



Oltre alla torre della scuola, la fortezza contadina di Saschiz vantava anche altre torri: la torre della porta, la torre principesca sul lato settentrionale, la torre del prete e quella della munizione. (traduzione di Gabriela Petre)

La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
foto: europarlamentare.europa.eu
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
foto: facebook.com/PMBucuresti
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
foto: facebook.com/ Geoparcul Internațional ENESCO Țara Hațegului
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița
Raccontare Romania martedì, 16 Settembre 2025

Agevolazioni per viaggi in aereo

L’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest della Romania) ha eliminato, a partire dal 3 settembre 2025, le restrizioni...

Agevolazioni per viaggi in aereo
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company