Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest

Il Palazzo Șuțu di Bucarest invita il pubblico ad una mostra provocatoria: Simboli in antitesi. Quando l'Illusione vuole Potere, e la Conoscenza diventa Speranza.

Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest
Simboli in antitesi al Palazzo Șuțu di Bucarest

, 03.11.2021, 10:32

Il Palazzo Șuțu di Bucarest invita il pubblico ad una mostra provocatoria: Simboli in antitesi. Quando l’Illusione vuole Potere, e la Conoscenza diventa Speranza. Una mostra particolarmente audace sotto profilo socio-politico e culturale. Il direttore del Museo del Comune di Bucarest, Adrian Majuru, ci ha offerto maggiori dettagli.

In generale, qui al Museo del Comune di Bucarest, ci piacciono anche i temi di confine. Purtroppo non si ritrovano molto spesso nel lavoro degli storici che pubblicano libri, non necessariamente articoli di stampa, e quindi la narrativa museale ha avuto un supporto in più attraverso gli oggetti, ma, in mancanza di una concettualizzazione, sono praticamente usati poco. Abbiamo chiamato il tema Simboli in antitesi – simboli simili, ma che entrano in un certo conflitto ideologico, se volete. E abbiamo rispecchiato la sinistra e la destra, cioè il re Carlo II, che ha avuto anche un regime di autorità personale per due anni, e la cosiddetta età dell’oro del dittatore Nicolae Ceausescu, perché quello che pochi sanno è che anche Carlo II ebbe una sua piccola età dell’oro, come veniva definita dalla stampa. Di conseguenza, li vedrete entrambi mentre tagliano nastri, accolti da pionieri o guardie – le divise sono quasi identiche, salutati da bambini ‘ i falchi della patria nel regime comunista o arcieri in quello reale, o mentre tengono discorsi. Ovviamente il contenuto di questi discorsi è più conservatore o più progressista, ma in pratica l’idea è simile, spiega Adrian Majuru.

Cos’altro si può vedere nella mostra e qual è la sua proposta ideologica e filosofica? Il cambio di regime è presente attraverso un oggetto interessante. E siccome i simboli si sovrappongono e si uniscono, ad esempio vedrete nella mostra che per qualche periodo nel 1948, i vecchi francobolli monarchici hanno funzionato, perché le persone dovevano corrispondere. Cosa hanno fatto? Molto rapidamente, sui francobolli con i ritratti di Re Michele e la Corona misero un timbro della Repubblica Popolare Romena, e una linea sopra la corona, così cancellarono praticamente un simbolo con una realtà non ancora ben definita istituzionalmente. I comunisti non erano riusciti a demolire monumenti o eliminare così tanto alcune cose in fretta. Cosa che abbiamo visto anche nelle prime emissioni filateliche a dicembre 1989, dopo la caduta del comunismo. Si passava dai francobolli connessi al XIV Congresso del Partito comunista romeno a quelli con una mano e due dita alzate, simbolo della vittoria della Rivoluzione anticomunista, e tricolore. È praticamente una mostra che ti chiede di riflettere, in modo che tu possa facilmente scoprire, attraverso associazioni di idee, che le antitesi possono esistere anche nella tua vita. E in generale sono un po’ infelici, perché entrano in conflitto non di interessi, ma peggio, sono totalmente contrari ai tuoi interessi. Tale frattura è stata vissuta da coloro che sono stati colti a 40 anni dalla Rivoluzione del 1989, perché non potevano più adattarsi, non a una situazione nuova e felice, ma a un periodo caotico, che ha destrutturato il modo di vivere di alcune persone che avevano avuto un posto di lavoro durante il regime e che poi non hanno avuto il tempo di riqualificarsi, perché nessuno ha chiesto loro della riprofessionalizzazione. …è di questo che stiamo parlando, ecco un’antitesi degli ultimi tempi, conclude il direttore del Museo del Comune di Bucarest.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company