Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nicolae Titulescu, leader della diplomazia romena ed europea

Il 4 marzo 2022 sono ricorsi 140 anni dalla nascita di Nicolae Titulescu, grande statista romeno del periodo compreso tra le due guerre.

Nicolae Titulescu, leader della diplomazia romena ed europea
Nicolae Titulescu, leader della diplomazia romena ed europea

, 16.03.2022, 12:40

Il 4 marzo 2022 sono ricorsi 140 anni dalla nascita di Nicolae Titulescu, grande statista romeno del periodo compreso tra le due guerre. Diplomatico, giurista, professore universitario e politico, ministro degli Affari Esteri, ministro plenipotenziario e presidente della Lega delle Nazioni, accademico, Titulescu fu una delle personalità di spicco della storia e della politica romena. Nel 140/o anniversario della sua nascita, il Museo del Municipio di Bucarest ospita la mostra Nicolae Titulescu, leader della diplomazia romena ed europea, presentata a Radio Romania Internazionale dalla curatrice Adina Rențea.

La mostra è frutto della collaborazione tra il Museo del Municipio di Bucarest, la Fondazione Europea Titulescu, il Ministero degli Affari Esteri, attraverso l’Archivio Diplomatico, alla quale si sono uniti l’Archivio Nazionale della Romania e la compagnia Romfilatelia. L’esposizione si articola come un omaggio biografico in cui ritroviamo documenti e foto d’epoca originali, che riflettono l’attività diplomatica e a carriera politica di Nicolae Titulescu. La mostra presenta ugualmente alcune testimonianze della sua partecipazione a negoziati, trattative e dibattiti, oggetti personali appartenuti al grande diplomatico mai esposti finora, tra cui il libretto di servizio militare, il passaporto, i diari degli anni 1920-1930, biglietti da visita, portasigari, il martelletto che usava in veste di presidente dell’Assemblea Generale della Società delle Nazioni, l’onorificenza di Grande Ufficiale della Stella di Romania in tempo di pace. La mostra presenta anche fotografie rilevanti di Nicolae Titulescu in compagnia di grandi statisti, lettere rivolte dal grande diplomatico a politici importanti dell’epoca, come anche gli originali di tre dei più importanti documenti ratificati da Nicolae Titulescu in veste di ministro degli Esteri della Romania: il Patto di organizzazione della Piccola Intesa, la Convenzione sulla definizione di aggressione e il Patto sull’Intesa Balcanica. Tutt’e tre presentati in originale, grazie alla collaborazione con l’Archivio Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri, spiega Adina Rențea, parlando anche della personalità di Nicolae Titulescu e dell’itinerario della mostra dedicata al grande statista.

E’ molto importante sottolineare che alcune delle idee originali di Nicolae Titulescu sono estremamente attuali anche nei nostri giorni: la collaborazione economica e politica tra i popoli, la solidarietà contro gli atti di aggressione, il mantenimento delle frontiere sancite dai trattati di pace, il rispetto della sovranità e dell’uguaglianza di tutti gli stati nelle relazioni internazionali, come anche il buon vicinato tra paesi grandi e paesi piccoli. Perciò, molti storici che hanno studiato la sua opera l’hanno definito come una delle più importanti personalità del periodo compreso tra le due guerre. Auspichiamo un pubblico quanto più numeroso alla mostra, studenti, giovani che scelgono la strada della diplomazia, poichè si tratta di oggetti con un impatto emozionale speciale. La mostra non si ferma qui. Ad aprile, sarà esposta al Museo della Contrada dei Cris (Muzeul Țării Crișurilor) di Oradea, a maggio al Museo Nazionale di Storia della Transilvania di Cluj-Napoca, come anche in altri musei del Paese. Speriamo di portarla, nella seconda metà dell’anno, in almeno una delle tre gradi città europee che hanno definito la carriera diplomatica di Nicolae Titulescu, cioè Londra, Parigi o Ginevra, conclude la curatrice della mostra, Adina Rențea.

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare (fonte: Rador)
Raccontare Romania lunedì, 08 Settembre 2025

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare

Delia Suiogan, etnologa dell’Università del Nord di Baia Mare, ci offre maggiori dettagli. “È una celebrazione molto onorata. Pertanto,...

La Natività della Beata Vergine Maria, la prima festa del calendario liturgico e popolare
Foto: Anete Lusina / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 01 Settembre 2025

Info aeroporti e voli

Secondo la fonte citata, il progetto ha avuto come obiettivo prioritario l’ottimizzazione delle condizioni operative degli aeromobili secondo...

Info aeroporti e voli
Orsi su Transfăgărăşan (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Raccontare Romania martedì, 22 Luglio 2025

Attenti agli orsi!

Il recente caso di un turista straniero ucciso dopo essersi avvicinato a un’orsa con i cuccioli ha suscitato un’ondata di emozione. Le autorità...

Attenti agli orsi!
Foto: Claudio Schwarz / unsplash.com
Raccontare Romania lunedì, 14 Luglio 2025

Novità dalle compagnie aeree

A partire dal 26 luglio, la compagnia di bandiera romena TAROM aumenterà il numero di voli verso la capitale francese e introdurrà una nuova...

Novità dalle compagnie aeree
Raccontare Romania martedì, 24 Giugno 2025

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia

Situata nella località di Densuș, in provincia di Hunedoara, questa costruzione originale fa parte integrante del Geoparco Internazionale UNESCO...

La Casa dei Vulcani della Contrada di Hațeg, alla Biennale di Venezia
Raccontare Romania venerdì, 28 Marzo 2025

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti

L’applicazione, disponibile in romeno e inglese per Android e iOS, può essere scaricata gratuitamente dal sito web www.henriappport.ro. Tra i...

Novità dalle compagnie aeree e dagli aeroporti
Raccontare Romania mercoledì, 19 Marzo 2025

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania

Il celebre Michelangelo Buonarroti nacque il 6 marzo 1475 a Caprese, nell’allora Repubblica Fiorentina. All’età di 13 anni, appassionato...

Francobolli: Michelangelo 550 in Romania
Raccontare Romania martedì, 11 Marzo 2025

Novità dai trasporti aerei

Sono stati registrati poco più di 26 milioni di passeggeri, rispetto ai 24,53 milioni del 2023, con il maggior numero agli aeroporti “Henri...

Novità dai trasporti aerei

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company