Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

San Teodoro in compagnia

Vi invitiamo nel centro-ovest della Romania, in provincia di Hunedoara, nella Contrada di Hațeg, segnata da una spiccata impronta storica ed etnografica.

San Teodoro in compagnia
San Teodoro in compagnia

, 14.04.2022, 16:02

Vi invitiamo nel centro-ovest della Romania, in provincia di Hunedoara, nella Contrada di Hațeg, segnata da una spiccata impronta storica ed etnografica. E’ qui che si trova anche il Geoparco dei dinosauri della Contrada di Haţeg, inserito nel patrimonio dell’UNESCO, che onora la cultura e i valori locali. Uno di questi esempi di tradizioni è Însoţitul de Sântoader (l’Accompagnamento di San Teodoro), recentemente sviluppato dall’Associazione delle Donne di Sântămăria Orlea, in partenariato con il Geoparo. La presidente dell’associazione, Silvia Szakacs Mikes, ci offre maggiori dettagli.

La maggior parte dei nostri progetti è stata realizzata in collaborazione con il Geoparco, che sempre fa convergere le energie e promuove tutto ciò che accade nella regione di Haţeg, tutto ciò che merita di essere evidenziato a livello naturale o culturale. Uno degli obiettivi del Geoparco è l’educazione, che avviene in un ambiente organizzato. Ogni scuola ospita un club di geo-esploratori che organizza progetti straordinari durante tutto l’anno, permettendo ai bambini di imparare cos’è un geoparco, di avere informazioni sulla propria regione, di prendere coscienza dell’importanza della natura, ma anche del patrimonio naturale e culturale. Imparano a conoscerli, da un lato, ma anche a metterli in evidenza. Uno di questi progetti è proprio quello dell’Accompagnamento di San Teodoro, dice Silvia Szakacs Mikes, presidente dell’Associazione delle Donne di Sântămăria Orlea, spiegando in che cosa esattamente consiste questa usanza.

È un’usanza molto antica, che rallegra molto i bambini. In effetti, significa fare amicizia, ma è anche una competizione. Negli ultimi anni siamo riusciti a ripristinare questa tradizione. Di cosa si tratta esattamente: è una tradizione molto bella, un’occasione per la quale prepariamo le ciambelle di San Teodoro, fatte di impasto per il pane, che viene intrecciato. Si distinguono per la loro cresta a forma di fiore, fatta dallo stesso impasto, ma un po’ più denso, perché ad esso viene aggiunta un po’ più di farina per potergli dare la forma desiderata. Viene poi steso, prima di essere tagliato, arrotolato e adagiato sulle ciambelle. Dopo di che mettiamo tutto al forno, cuociamo e quando sono pronte le conserviamo fino a domenica mattina, momento della festa. Le mamme decorano le creste delle ciambelle con fiori di stagione – violette, giacinti o bucaneve. Devono essere leggere per poter galleggiare sull’acqua. Questa celebrazione genera molta energia! I bambini sono assolutamente entusiasti. Dovreste vedere la gioia irradiarsi dai loro volti, sono felicissimi!, dice la nostra ospite.

Come ogni anno, i bambini hanno preparato le ciambelle con tanta gioia, per poi viziarsene i palati, mentre le creste decorate con fiori adagiate su un ruscello, come vuole la tradizione, aggiunge Silvia Szakacs Mikes. È un po’ come una competizione. I rotoli vengono messi su una spianatoia che galleggia sull’acqua. Vince quello che scivola per primo sull’acqua e che viene chiamato il grande marito. Veramente da orgoglio! Ma ad altri piace anche seguire le creste delle ciambelle lungo il corso d’acqua, è come una gara, la posizione cambia a seconda del corso dell’acqua. Siamo riusciti a trasmettere ai bambini l’arte di preparare queste ciambelle, e sono veramente molto felici! Per me è un’esperienza straordinaria, riusciamo a tramandare queste tradizioni, che i bambini di oggi trasmetteranno, a loro volta, un giorno. Sono sicura che vorranno farlo! È una gioia fare questa attività insieme, perchè si legano anche tante amicizie. Ricordo mia nonna, che, fino a un’età molto avanzata, continuava a chiamare mie compagne le amiche che aveva conosciuto in questo modo dall’infanzia. È un’usanza meravigliosa che merita di essere perpetuata, dice ancora Silvia Szakacs Mikes.

Il bambino il cui rotolo di impasto viaggia più veloce sul ruscello è chiamato il grande marito o la grande moglie. Ma il primo obbligo dei vincitori per onorare il loro titolo è quello di offrire agli altri bambini succhi di frutta e dolci o torte. Si dice addirittura che le amicizie forgiate durante la festa di San Teodoro siano a vita. La nostra interlocutrice ci ha detto che lei stessa ha partecipato da piccola a feste simili. E che l’unica differenza tra le feste di una volta e quelle di oggi è che ora ci sono meno bambini nei villaggi. La gioia resta immensa nonostante tutto, ed è possibile condividere queste tradizioni con i più piccoli, con l’augurio che anche loro vogliano tramandarle alle generazioni future.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company