Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cultura e storia in provincia di Hunedoara

Nell'ovest della Romania, in provincia di Hunedoara, sorge la Fortezza di Deva, considerata una delle più importanti fortificazioni medievali in Transilvania.

Cultura e storia in provincia di Hunedoara
Cultura e storia in provincia di Hunedoara

, 28.08.2020, 15:36

Nell’ovest della Romania, in provincia di Hunedoara, sorge la Fortezza di Deva, considerata una delle più importanti fortificazioni medievali in Transilvania. L’offerta turistica di questa provincia romena è, però, molto più ampia e si rivolge sia agli amanti della cultura e della storia, che delle gite e degli sport montani.

È una provincia ricca di storia, di tradizioni, di belle persone. I turisti hanno a disposizione un’app da viaggio chiamato Discover Hunedoara, dove trovano tutte le informazioni sulle attrattive turistiche, le unità ricettive, i prodotti tradizionali, gli eventi nella provincia e altro. Sono dieci moduli completi. Possiamo partire dalla città di Deva, dove sorge l’omonima fortezza, alle falde della quale c’è il palazzo Magna Curia. Là sono esposti molti oggetti dacici e romani. È un museo che merita una visita. La fortezza è raggiungibile in funivia o a piedi. Dalla fortezza si possono ammirare il panorama della città e dei dintorni e i Monti Retezat. Poi, ci sono chiese in pietra famose nei comuni intorno a Deva, ha raccontato a Radio Romania Internazionale Camelia Bedea, direttrice dell’Agenzia di Sviluppo Economico-Sociale della provincia di Hunedoara.

Deva, la cui prima attestazione nei documenti risale al 1269, è capoluogo della provincia di Hunedoara. La città è riconosciuta per la sua fortezza medievale, che ricade nella Riserva Naturale Dealul Cetății, nel nord della città. La fortezza appartenne a voivodi, principi, conti e duchesse. È stata regalata, lasciata in eredità, venduta e qualche volta bombardata. Tutti i nobili hanno lasciato dietro qualcosa: mura di difesa, stanze, una sala da ballo e persino un intero piano. Si sono augurati che la fortezza non fosse utilizzata solo per la difesa e incontri occasionali, ma anche come residenza di lusso. Attualmente è in gran parte restaurata, e la funivia che assicura l’accesso nella fortezza è l’unico ascensore inclinato in Romania e tra i primi in Europa dal punto di vista della lunghezza del tragitto e del dislivello. Dalla Fortezza di Deva, Camelia Bedea, direttrice dell’Agenzia di Sviluppo Economico-sociale della provincia di Hunedoara, ci propone di andare verso un castello.

Vi propongo la principale attrattiva turistica della nostra provincia, il Castello dei Corvino di Hunedoara. È in corso di restauro, ma è visitabile per tutta la durata dell’anno. Nel cortile interno si organizzano, di solito, festival e concerti. Dopo il Castello di Hunedoara, si può visitare la stazione termale Geoagiu Băi, nota per le sue acque con proprietà terapeutiche. Là c’è una base di trattamenti moderna in un luogo molto tranquillo, vicino a una cascata. Poi c’è la fortezza Sarmizegetusa Regia, dei nostri antenati, i Daci, un’oasi di tranquillità molto accessibile ai turisti. Nelle vicinanze sorge Ulpia Traian Sarmizegetusa, che vanta reperti risalenti all’epoca dei romani, in quanto ex capitale dei romani. La nostra provincia vanta anche siti Unesco, come le fortezze daciche, il Parco Nazionale Retezat e il Geoparco Internazionale Unesco nella Contrada dell’Hațeg, ci ha detto Camelia Bedea.

Sono attualmente 140 i geoparchi-siti UNESCO nel mondo, racconta Adina Popa, amministratice del patrimonio nel Geoparco dei Dinosauri Nani. È uno dei luoghi speciali in Romania, perchè sito Unesco, l’unico territorio della Rete Globale dei Geoparchi incluso nel Programma Internazionale UNESCO per le Geoscienze e i Geoparchi. È una terra delle fiabe, ma anche delle storie vere, basate sulla ricerca scientifica e raccontate in un linguaggio accessibile al pubblico largo. Qui raccontiamo non solo la storia dei dinosauri nani che vivevano sull’ex isola di Hațeg, 70 milioni di anni fa, ma anche la storia della Terra, della natura e, soprattutto, degli uomini. Abbiamo creato una rete di piccoli punti da visitare, chiamati casette, dove viene raccontata una storia e viene proposto un percorso al fine di offrire un’immagine completa della Contrada dell’Hațeg e del Geoparco, ha raccontato Adina Popa.

Nella città di Hațeg esiste, ad esempio, la Casa del Geoparco, che Adina Popa raccomanda come punto di partenza del viaggio. Là abbiamo una mostra permanente intitolata Orchi, draghi e dinosauri e una riproduzione di un dinosauro nano scoperto in questa zona. È stata realizzata da uno dei più celebri paleoartisti del mondo, il canadese Brian Cooley. Poi c’è la Casa dei Vulcani, in cui raccontiamo il fenomeno dei vulcani, perchè all’epoca dei dinosauri, l’isola dell’Hațeg era un territorio vulcanico, con clima tropicale, un ambiente totalmente diverso da ciò che troviamo oggi. Poi c’è la Casa delle tradizioni, in cui raccontiamo le tradizioni delle comunità della zona. La Casa delle scienze e dell’arte ospita due mostre: una dedicata ai terremoti e l’altra alle scoperte paleontologiche nella Contrada dell’Hațeg. C’è anche la Casa dei dinosauri nani, in cui il turista apprende cosa succede in un cantiere paleontologico, come riescono i paleontologi a portare alla luce i fossili di dinosauri oppure di piccoli mammiferi che vivevano ai tempi dei dinosauri. Tutte queste casette si trovano su percorsi sui quali i visitatori possono scoprire anche altre attrattive della Contrada dell’Hațeg, ha detto Adina Popa.

Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Colibiţa
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini
Terre e sapori lunedì, 09 Giugno 2025

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Da Mangalia a Cap Aurora, le stazioni balneari nel sud del litorale romeno del Mar Nero si sono unite e hanno lanciato un concetto di promozione...

Il litorale romeno del Mar Nero, la Riviera Sud

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company