Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, storia e cultura – volume di Keith Hitchins, presentato a Venezia

Il 7 ottobre 2015, alle 17.00, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la presentazione del volume Romania, storia e cultura di Keith Hitchins, con una postfazione dell'edizione italiana di Alberto Basciani.

Romania, storia e cultura – volume di Keith Hitchins, presentato a Venezia
Romania, storia e cultura – volume di Keith Hitchins, presentato a Venezia

, 01.10.2015, 15:06

Il 7 ottobre 2015, alle 17.00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la presentazione del volume Romania, storia e cultura di Keith Hitchins, con una postfazione dell’edizione italiana di Alberto Basciani. La traduzione, la prima in italiano di un volume scritto dal noto storico americano, firmata da Piero Budinich, è uscita a giugno. La presentazione è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.

Si tratta della più tradotta e più diffusa sintesi di storia politica e culturale del nostro Paese, nella quale vengono presentati fatti e avvenimenti che segnarono l’evoluzione politica e culturale dello spazio abitato dai romeni, dalla conquista della Dacia da parte dei romani fino ad oggi. Lungo un itinerario tortuoso, spesso interrotto da interventi stranieri (romani, ottomani, sovietici), le pagine del volume portano il lettore fino al conseguimento dell’indipendenza nazionale (1877-1878), e oltre, fino al comunismo nazionalista di Nicolae Ceauşescu, poi attraverso gli anni della Romania democratica fino all’adesione all’Unione Europea.

Il libro sarà presentato dall’autore Keith Hitchins, accanto a Marco Dogo, professore presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste, Alberto Basciani, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre e autore della postfazione, e da Rudolf Dinu, professore presso l’Università di Bucarest e direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Keith Hitchins è professore presso l’Università di Illinois Urbana-Champaign, dove insegna storia dell’Europa Centrale e Orientale con particolare riguardo alla storia dei romeni. I risultati delle sue ricerche, particolarmente vaste su questo tema, si rispecchiano in volumi e articoli scritti in inglesi, in seguito tradotti in romeno e in altre lingue europee: The Rumanian National Movement in Transylvania 1780-1849 (Harvard University Press, 1969); Ortodoxie şi naţionalitate (Univers Enciclopedic, 1995); Afirmarea naţiunii: Mişcarea naţională românească din Transilvania 1860-1914 (Ed. Enciclopedică, 2000). Ha scritto una storia della Romania moderna in due volumi, tradotta in romeno con il titolo: Românii 1774-1866 (Humanitas, 1998, 2004, 2013) e România 1866-1947 (Humanitas, 1996, 1998, 2004, 2013). I suoi più recenti volumi pubblicati sono: Ion Brătianu: Romania. The Peace Conferences of 1919-23 (Haus Publishing, 2011) e A Concise History of Romania (Cambridge University Press, 2013), l’ultimo tradotto in italiano con il titolo Romania, storia e cultura.

Per il contributo importante alla storia dei romeni, Keith Hitchins ha ricevuto il titolo di doctor honoris causa da parte di più università romene: Cluj-Napoca (1991), Sibiu (1993), Alba Iulia (2001), Târgu Mureş (2005), Timişoara (2008) şi Iaşi (2008). Dal 1991 è membro onorario dell’Accademia Romena.

Comunicato Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company