Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Itinerari culturali a Bucarest

Nellambito del progetto “Periferie centrali di Bucarest sono stati creati due itinerari culturali urbani che mirano a mettere in risalto due zone centrali di Bucarest con un valore storico, culturale e urbanistico elevato

Itinerari culturali a Bucarest
Itinerari culturali a Bucarest

, 09.12.2016, 13:04

Bucarest è una città sempre più conosciuta e visitata. Proprio per questo più organizzazioni hanno ideato lungo il tempo diverse azioni di scoperta della capitale romena in altri modi. Ad esempio, nell’ambito del progetto “Periferie centrali di Bucarest” sono stati creati due itinerari culturali urbani che mirano a mettere in risalto due zone centrali di Bucarest con un valore storico, culturale e urbanistico elevato, ma caratterizzate anche da grandi contrasti sociali, economici e culturali. “In giro per le periferie” e “Dal villaggio alla città” si intitolano i due itinerari che possono essere esplorati da soli, con l’aiuto dei materiali stampati che fanno da guida, o tramite le cartine Google disponibili sul sito del progetto.



Adina Dragu, la presidente dell’associazione Sinaptica, che ha avviato il progetto, ci ha detto come è nata l’idea: L’idea mi è venuta, da una parte, dall’esperienza personale e, d’altra parte, vedendo l’interesse sempre maggiore dei bucarestini e dei turisti per conoscere ed esplorare la città. La novità del progetto consiste nell’aver offerto agli interessati la possibilità di scoprire Bucarest individualmente, mettendo a loro disposizione solo alcuni strumenti utili. Abbiamo stampato mille copie di queste guide, che possono essere utilizzate gratuitamente dagli interessati, e che sono accessibili anche tramite il telefonino e l’iPad.



Adina Dragu ha descritto anche degli itinerari stessi: Abbiamo scelto due itinerati che percorrono due zone di Bucarest molto vicine al centro e che ci sono sembrate meno conosciute. “In giro per le periferie”, include la zona compresa tra il Viale Carlo I, il Viale Brătianu, Calea Călăraşilor, fino a Piazza Muncii e al Viale Iancu de Hunedoara. Ci sono molte cose da scoprire, a cominciare dalla zona stessa, in cui si è conservata un’unità stilistica ed architettonica particolare. Tale unità è data anche dall’evoluzione di questa zona tra la seconda metà dell’Ottocento e l’inizio del Novecento e al fatto che si è intervenuto poco nelle ultime decine di anni.



L’altro itinerario, “Dal villaggio alla città” percorre la zona al sud e all’est della Collina della Chiesa Metropolitana, mettendo in rilievo le trasformazioni urbane e sociali dell’ultimo secolo e mezzo. Adina Dragu: Possiamo dire la stessa cosa anche dell’altra zona che ha attirato il nostro interesse: si tratta della collina della Chiesa Metropolitana e di tutta la zona circostante, da Şerban Vodă, fino al viale Mărăşeşti, passando dalla Piazza della Libertà all’entrata nel Parco Carlo I e salendo fino alla stazione di Filaret, alla Fabbrica di fiammiferi, al Palazzo e alla Fabbrica di birra Bragadiru per arrivare poi su Piazza Unirii. Sono zone in cui si è intervenuto relativamente poco e in cui ritroviamo aspetti della Bucarest di una volta. Uno spirito bucarestino caratterizzato da imprenditoria, da iniziative della piccola borghesia, della classe media, che si sente e si nota nell’aspetto di queste zone. E noi abbiamo cercato di comunicare in qualche modo queste storie, tramite i due itinerari, e di far risaltare questa parte della storia di Bucarest, che non è necessariamente quella dei grandi boiardi, ma è la storia dei piccoli mercanti, imprenditori, artigiani, della classe media e della piccola borghesia. Questo è, secondo me, l’elemento di interesse di questi itinerari.



Essendo un progetto recente, non si sa quante persone abbiano scoperto le periferie suggerite, ma un primo feedback è stata una mostra fotografica con immagini dei due itinerari che mettono in rilievo le peculiarità delle zone che gli ideatori del progetto intendono promuovere. (tr. G.P.)

Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Foto: f
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company