Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eventi culturali a inizio primavera

Mostra L'armonia cromatica nella pittura romena contemporanea all'Istituto Romeno di Venezia/ Mostra In movimento di Cristina Lefter all'Accademia di Romania a Roma/ Recital di Alexandru Tomescu per il 20esimo anniversario di Radio Romania Musicale

Eventi culturali a inizio primavera
Eventi culturali a inizio primavera

, 07.03.2017, 18:42

Iniziamo la nostra carrellata tra gli eventi culturali organizzati nella prima metà del mese di marzo, con una sosta all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia che ospita, fino al 23 marzo, nella Nuova Galleria, la mostra intitolata “Larmonia cromatica nella pittura romena contemporanea”. La mostra curata da Augustin Lucici, è stata inaugurata il 2 marzo, in collaborazione con il Museo Provinciale Argeş di Piteşti, con il supporto del Consiglio Provinciale Argeş e dellIstituto Culturale Romeno di Bucarest. La mostra propone uno spaccato dellarte romena contemporanea e presenta opere provenienti dalla collezione della Galleria dArte «Rudolf Schweitzer-Cumpăna» del museo di Piteşti. Sono state selezionate 27 opere di artisti del XX e XXI secolo, ritenuti dalla critica tra i più rappresentativi della pittura romena contemporanea. I quadri che spiccano per la cromatica e per la diversità dei temi e delle prospettive, si dividono in quattro categorie: composizione, natura statica, paesaggistica e ritratto. Tra gli artisti, menzioniamo Silviu Oravitzan Creţu, George Filipescu, Constantin Marinescu, Sorin Ilfoveanu, Augustin Lucici, Costache Agafiţei, Virgil Demetrescu-Duval e Florica Steriade, per fare solo qualche nome. Lo scopo della mostra è di contribuire ad una migliore conoscenza in Italia del valore estetico-culturale del patrimonio artistico romeno.



E sempre l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Marciana, ha organizzato, il 14 marzo presso la Libreria Sansoviniana la presentazione del libro di Şerban Marin, “Il mito delle origini. La cronachistica veneziana e la mitologia politica della città lagunare nel Medio Evo”, pubblicato da Aracne Editrice. Interverranno Maurizio Messina, il direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e Rudolf Dinu, il direttore dellIstituto Romeno di Venezia, ma anche Dorit Raines dell’Università Ca Foscari, Susy Marcon della Biblioteca Nazionale Marciana, Marino Zorzi, già direttore della Biblioteca Nazionale Marciana e l’autore. Şerban Marin è un medievista romeno, specializzato nella storia di Venezia, nella storia delle crociate e delle relazioni veneto-bizantine. Ha beneficiato tra il 1999 e il 2000 e nel 2012 di due borse di studio presso l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica che gli hanno permesso di effettuare ricerche sulle cronache veneziane presso la Biblioteca Marciana. Nel 2009 ha ottenuto il titolo di dottore summa cum laude in storia medievale presso lUniversità di Bucarest. Ha pubblicato oltre 50 articoli e studi in periodici scientifici prestigiosi e in volumi collettivi e ha presentato numerose ricerche incentrate sulla cronachistica veneziana a convegni e conferenze internazionali.



Il 9 marzo, l’Accademia di Romania a Roma è stata inaugurata una mostra personale di pittura di Cristina Lefter curata da Vera Agosti. La mostra resterà aperta fino al 21 marzo ed è intitolata “In movimento”. Proprio dinamiche, in divenire, appaiono le forme create dallartista, che ha vissuto lei stessa unesistenza in movimento, dalla natia Moldava alla Romania per gli studi darte, quindi in Italia per la sua carriera di pittrice. E’ una colorista appassionata: ha scoperto le caratteristiche salienti di ogni tinta, conosce come i pigmenti reagiscono tra loro e come si comportano per ottenere effetti alchemici, ora delicati, ora psichedelici. In mostra oltre 20 tele: immagini della natura, boschi, giardini, ninfee, paesaggi innevati, che ricordano lacceso cromatismo del folklore romeno. Infine, la grande installazione dipinta “Omaggio a Constantin Brâncusi”, che si ispira alla sua opera il “Tavolo del silenzio”, a cui sono idealmente invitati dalla Lefter celebri personalità romene, artisti, intellettuali, studiosi e professionisti: il medico Nicolae Paulescu, il filosofo e antropologo Mircea Eliade, il filosofo Emil Cioran, la cantante Maria Tanase, il poeta e scrittore Mihai Eminescu, il musicista, compositore e direttore dorchestra George Enescu e sul tavolo stesso lamato viso di Constantin Brâncusi. Nata il 27 aprile 1976 a Telenesti in Moldova, Cristina Lefter ha frequentato il liceo artistico Octav Bancila di Iasi e l’Accademia di Belle Arti della stessa città. Con ottimi risultati, supera la selezione e viene ammessa all’Unione degli Artisti Figurativi romeni. Nel 2002 si trasferisce in Italia esponendo in spazi pubblici le sue opere che vengono notate da galleristi appassionati e collezionisti d’arte. Nel 2015 espone al Padiglione romeno dellExpo.



Radio Romania Musicale, l’unica emittente romena dedicata alla musica classica, compie, il 24 marzo, 20 anni di esistenza. Un primo evento dedicato a questo anniversario avrà luogo il 16 marzo, al Museo Nazionale Cotroceni: il recital del violinista Alexandru Tomescu, uno dei più conosciuti e apprezzati musicisti romeni attuali. L’album “Bach to basics” di Alexandru Tomescu ha ottenuto nell’ambito di un progetto organizzato da Radio Romania Musicale, tramite voto popolare, il titolo di “Disco di musica classica del 2016”. L’album ha raccolto un numero record di 5.546 voti. La sera del 16 marzo, Alexandru Tomescu interpreterà nella Sala Cerchez del Museo Nazionale Cotroceni, opere per violino solo di Bach, il repertorio incluso anche sul “Disco di musica classica del 2016”. La registrazione del recital sarà trasmessa su Radio Romania Musicale il 25 marzo, dalle ore 10.30. Radio Romania Musicale ha cominciato a trasmettere il 24 marzo 1997, a Bucarest. Negli ultimi 20 anni, si è imposta nel paesaggio media e culturale e promuove i grandi valori della musica romena e universale. Vi si possono ascoltare ad esempio brani della creazione di George Enescu, Paul Constantinescu, Mihail Jora o incisioni realizzate da Radu Lupu, Dan Grigore, Dinu Lipatti, Ion Voicu, Sergiu Celibidache.



La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company