Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Blitz veneziano di artista romeno alla Serra dei Giardini della Biennale

Il 28 settembre, alle ore 18.00, presso la Serra dei Giardini della Biennale, sarà inaugurata la mostra di pittura e disegno Blitz veneziano dell'artista romeno Florian Doru Crihană.

Blitz veneziano di artista romeno alla Serra dei Giardini della Biennale
Blitz veneziano di artista romeno alla Serra dei Giardini della Biennale

, 28.09.2017, 09:43

Giovedì 28 settembre 2017, alle ore 18.00, presso la Serra dei Giardini della Biennale, sita in Viale Giuseppe Garibaldi 1254, 30122 Venezia,, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia in collaborazione con il Servizio Produzioni Culturali e Rapporti con le Università, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni del Comune di Venezia, con il supporto dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, inaugura la mostra di pittura e disegno «Blitz veneziano» che raccoglie dipinti dell’artista romeno Florian Doru Crihană, socio della Sezione regionale Galaţi dell’Associazione professionale romena degli artisti visivi.

All’apertura della mostra, che potrà essere visitata dal pubblico nei giorni che vanno dal 28 settembre al 13 ottobre 2017, da lunedì alla domenica, dalle 10,00 alle 20,00, interverranno il Prof. Cristian Luca (Vicedirettore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia), i rappresentanti istituzionali del Servizio Produzioni Culturali e Rapporti con le Università, Direzione Sviluppo, Promozione della Città e Tutela delle Tradizioni del Comune di Venezia e l’artista Florian Doru Crihană.

«Blitz veneziano» è una mostra di pittura e disegno dell’artista romeno Florian Doru Crihană, un’interpretazione originale, in modo molto ironico, dei noti temi della venezianità: le maschere della Commedia dell’Arte, i colori e i travestimenti carnevaleschi, l’acqua come filo conduttore dell’esistenza umana nell’ambiente lagunare, i canali, i campielli e gli antichi palazzi veneziani, con i loro marmi e gli splendidi affreschi, che diventano la cornice ambiziosa dell’agognato matrimonio, momento festoso che gli sposi intendono vivere come protagonisti in tutto e per tutto. La mostra di Florian Doru Crihană consta di circa una trentina di opere recenti, realizzate con la tecnica dell’acquarello su cartoncino oppure dell’acrilico diluito con liquido premiscelato su cartone. Per l’artista, Venezia è per antonomasia un’inesauribile fonte di ispirazione e modo emblematico di espressione artistica; utilizzando quindi la satira scherzosa, in modo ironico, egli beffeggia gli stereotipi del cosiddetto turismo di passaggio, contraddistinto da un comportamento improntato più a protagonismo personale, all’insegna della velocità e degli automatismi, incapace di cogliere l’unicità e la bellezza della città lagunare. L’artista mette in risalto aspetti poco noti della città lagunare ed elementi insoliti che ne accentuano l’attualità. Scegliendo come protagonisti dei suoi quadri «Lo sposo e la sua sposa», Florian Doru Crihană ci accompagna attraverso i racconti affascinanti di Venezia, ripercorsi in una chiave umoristica. Vengono così liberamente reinterpretati temi quali «La leggenda della costruzione del Ponte di Rialto», oppure la confisca del celebre dipinto a olio su tela «Nozze di Cana» del Veronese, per precisa volontà di Napoleone Bonaparte. Inoltre, i dipinti di Florian Doru Crihană ritraggono, nella stessa maniera ironico-surrealistica, alcuni dei noti edifici storici veneziani: «La Torre dell’Orologio», «Il Palazzo Ducale», «Il Ponte dei Sospiri», «Il Campanile» ecc. Durante la realizzazione di queste opere, l’artista ha approfondito lo studio delle chiese veneziane e ha eseguito dipinti che ritraggono alcuni dei luoghi di culto più suggestivi della Serenissima, quali la Basilica di Santa Maria della Salute e la Chiesa della Madonna dell’Orto. Venezia è per l’artista una fonte inesauribile di ispirazione, una delle terre che egli percorre dai tempi più remoti fino al giorno d’oggi, affrontando anche temi di attualità per l’Europa della nostra quotidianità.

Florian Doru Crihană è uno degli artisti più rappresentativi dell’arte contemporanea romena, pluripremiato a livello nazionale e internazionale, riscuotendo ovunque ampi consensi di pubblico e di critica. Ha esposto in numerosissime mostre personali, collettive e rassegne in Romania e all’estero, ottenendo prestigiosi riconoscimenti. Tra le sue più recenti mostre personali si ricordano quelle svoltesi presso la Galleria Cathédrale di Friburgo (16 marzo-15 aprile 2017); la sede del Consiglio d’Europa a Strasburgo (26 giugno-28 luglio 2017); Galleria Jägertor di Potsdam (24 agosto-9 settembre 2017). Le opere dell’artista romeno si trovano in collezioni private tra Europa, Stati Uniti, Medio Oriente e Australia e pubbliche in Mönchehaus Museum Goslar (Germania), Mons Memorial Museum (Belgio), «Eryk Lipiński» Museum of Caricature di Varsavia (Polonia), Museum of Satire and Humor di Gabrovo (Bulgaria), Surgut Art Museum (Russia), Museo de Humor Gráfico «Diógenes Taborda» (Argentina), ecc.

Comunicato Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Bare Rroma
Agenda culturale sabato, 01 Novembre 2025

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata

Fondata nel 2016 da Gabriela Nenciu e Cris Pîrvu, l’Associazione In Altre Parole si è prefissa di portare un più di diversità sul mercato del...

“In Altre Parole”, un’associazione pluripremiata
Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company