Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Brukenthal Exclusive” all’Art Safari

Il Palazzo Dacia-Romania, nel centro storico della Capitale, ospita l11/a edizione dellormai famoso Padiglione Art Safari.

La mostra “Brukenthal Exclusive” all’Art Safari
La mostra “Brukenthal Exclusive” all’Art Safari

, 10.05.2023, 19:19

Il Palazzo Dacia-Romania, nel centro storico della Capitale, ospita l’11/a edizione dell’ormai famoso Padiglione Art Safari. La manifestazione ha offerto al pubblico, oltre alle mostre inaugurate a febbraio 2023, anche più eventi speciali. Tra questi, la mostra temporanea Brukenthal Exclusive, in cui il pubblico ha potuto ammirare alcune delle più valorose opere di pittura in Romania, portate per un breve periodo dal Museo Brukenthal di Sibiu (centro della Romania) a Bucarest. Il barone Samuel von Brukenthal (1721-1803) è stato un giurista sassone e governatore della Transilvania, ma allo stesso tempo un appassionato collezionista di opere darte e fondatore del museo che reca il suo nome già dal 1790.



Cinque capolavori del patrimonio internazionale, provenienti dal Museo Brukenthal, sono stati esposti a Bucarest. Si tratta del famoso quadro: Luomo dal turbante turchese di Jan van Eyck (1390-1441), pittore fiammingo del tardo Medioevo, considerato un vero innovatore, con un ruolo decisivo nella storia della pittura europea, in quanto, secondo la leggenda, fu lartista che perfezionò la pittura a olio; Ritratto duomo che legge e Ritratto di donna in preghiera del grande ritrattista Hans Memling (1435-1494); Ecce Homo di Tiziano (Tiziano Vecellio, 1488-1576), famoso pittore italiano della scuola veneziana; e, non in ultimo, il piccolo ritratto Testa di bambino del pittore Paolo Veronese (1528-1588), artista che appartiene al Tardo Rinascimento.



Abbiamo parlato di come è stata organizzata questa mostra speciale nel centro della capitale con la direttrice di Art Safari, Ioana Ciocan: Alexandru Chituță è il curatore di questa mostra e lui ha pensato di costruire una mostra con i maggiori capolavori tra i capolavori. Questo vuol dire che, sul numero totale di 1.200 dipinti lasciati al nostro Paese dal barone von Brukenthal, 50 sono dei veri capolavori universali e di questi 50 quelli esposti a Bucarest sono i più importanti. Opere di questi artisti si trovano solo a Brukenthal. Si tratta di Veronese, Tiziano, Van Eyck e Hans Memling. Quando ho sentito la proposta del Museo Brukenthal, sono stata estremamente onorata e sorpresa. Lopera più valorosa in tutta la Romania, Luomo dal turbante turchese di Van Eyck, si trova adesso al Palazzo Dacia-Romania, in via Lipscani, nel centro della Capitale. La sala è allestita in modo particolare appositamente per le opere del Museo Brukenthal e le condizioni devono essere condizioni museali. La temperatura non può salire, quindi non molte persone possono stare nella stanza contemporaneamente e non molti hanno avuto la possibilità di comprarsi biglietti a questevento così speciale.



Il valore assicurativo delle opere prestate dal Museo Brukenthal ammonta a 75 milioni di euro, una somma altissima per la Romania. Come sono state assicurate le opere? Ioana Ciocan: Abbiamo potuto assicurare i capolavori con laiuto di broker internazionali. Le opere sono assicurate in Gran Bretagna perché la somma e la velocità con la quale è stato realizzato questo progetto hanno reso impossibile lassicurazione sul territorio della Romania. Mi dispiace e speravo di poter trovare un assicuratore romeno e assicurare qui le opere. Con il trasporto sicuro accompagnato da gendarmi e dalla CPI Security, è stato un po più semplice perché siamo riusciti a trasportare con Orbit Fine Art, che ha già unesperienza nel trasportare beni culturali mobili di valore universale, della categoria Tesoro. Quindi, in questo caso, è stato un po più semplice. Se, ovviamente, possiamo definire semplice un trasporto speciale, con scorta e con la Gendarmeria Romena che attraversa la Valle dellOlt.



La direttrice di Art Safari ci ha fatto una confessione legata alla recente designazione del Padiglione dArte Art Safari come Progetto Strategico per la Romania da parte del Ministero della Cultura. Ioana Ciocan ci ha inoltre svelato alcuni dei progetti che Art Safari sta preparando per la 12/a edizione e persino per il 2024: In primo luogo, ci onora molto la decisione del ministro Lucian Romașcanu di dichiarare Art Safari un progetto strategico. Siamo consapevoli, infatti, di tutta la responsabilità che presuppone questo titolo onorante e stiamo già preparando alcune mostre interessanti anche per il 2024. Il programma espositivo 2023 è completo e contiene, oltre a questi capolavori del Museo Brukenthal, anche una mostra della National Portrait Gallery e unaltra del prestigioso Museo Reale Victoria and Albert. Segue una mostra Nicolae Grigorescu, dal 4 al 14 maggio. Abbiamo una mostra di Angeli e Demoni, curata dal Museo Victoria and Albert, costruita appositamente per Art Safari, unantitesi di artisti contemporanei. La retrospettiva Artachino, curata da Elena Olariu, realizzata in partenariato con il Museo del Municipio di Bucarest, ma anche con il Museo Nazionale dArte della Romania. Ovviamente, accanto a questi due musei, i musei partner sono ogni volta accanto a noi – Costanza, Iași, Cluj, Timișoara, Oradea, Satu-Mare e non cè tempo per elencarli tutti, ma mi farebbe un grande piacere menzionarli tutti, perché sono sempre a fianco a noi per ogni grande retrospettiva costruita da Elena Olariu. E, ovviamente, la National Portrait Gallery ha realizzato la mostra Love Stories, appositamente per Art Safari, che contiene capolavori di Van Dyck, ma anche di Angelika Kauffman o Man Ray.

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company