Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Mammalia, un film drammatico surrealistico di Sebastian Mihăilescu

Il film drammatico surrealistico Mammalia, con la regia di Sebastian Mihăilescu, ha avuto la prima mondiale alla sezione Forum della 73/esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Mammalia, un film drammatico surrealistico di Sebastian Mihăilescu
Mammalia, un film drammatico surrealistico di Sebastian Mihăilescu

, 20.10.2023, 14:39

Il film drammatico surrealistico “Mammalia”, con la regia di Sebastian Mihăilescu, ha avuto la prima mondiale alla sezione Forum della 73/esima edizione del Festival Internazionale del Cinema di Berlino ed ha cominciato di recente ad essere proiettato sui grandi schermi in Romania. Il film è stato proiettato in anteprima nazionale a Cluj-Napoca nell’ambito del Festival Internazionale del Film Transilvania TIFF. La pellicola è stata selezionata anche al Festival del Cinema dell’Uruguay ed è stata inserita nella Competizione SMART7, un programma itinerante che pone l’accento su voci innovative, fondato da sette prestigiosi festival. Mammalia” è stato inoltre presentato a Kino Pavasaris di Vilnius (Lituania) e IndieLisboa (nel Portogallo). Mammalia” (Romania, Germania, Polonia) è un viaggio surrealistico per la crisi della mascolinità, scritto da Sebastian Mihăilescu e da Andrei Epure, e abbina il dramma al mistero e alla commedia.



Sebastian Mihăilescu ha parlato a RRI di come è arrivato a fare film, del tipo di cinema di Mammalia, della competizione SMART7 e dell’itinerario internazionale del film: “Come approccio ho cercato di avvicinarmi a un cinema poetico, che usa pienamente i mezzi del cinema, ovviamente: il montaggio, il tempo, la luce. Per questo motivo ho anche trattato la pellicola come un ambiente analogico. Probabilmente ho scelto questo approccio anche perché ho paura del tempo. Si tratta della mia lotta contro il tempo, della mia paura del tempo, cose che ho detto anche durante le sessioni Q&A. Legato allo SMART7, è vero, è la prima volta che un film romeno viene selezionato in questo circuito. Questo mese il film avrà anche due proiezioni a Reykjavík, sicuramente arriverò ad una di esse. Il film sarà proiettato anche a Salonicco. Tornando alla discussione sul tempo, per me il cinema è la seconda carriera. Che ho iniziato a 27 anni. Prima di fare cinema, sono stato ingegnere informatico. Quest’anno ho compiuto 40 e credo sia un momento di bivio per ogni persona. Avevo una scontentezza, per questo ho rinunciato alla carriera nell’IT. Inizialmente ho voluto fare il pittore, non ho avuto il coraggio, poi vo voluto fare l’architetto, però non ho avuto il coraggio. Così sono arrivato al Politecnico, ma parallelamente mi sono occupato del design, ho continuato a dipingere e a fare street art. Però il desiderio di esprimermi attraverso l’arte è stato sempre lì, è rimasto lì, ho cercato di esprimermi in qualche modo e il cinema, in un certo modo, collegava tutti questi skills. Comprese le mie passioni per la scrittura, per la pittura, per l’immagine e per la fotografia.”



In Mammalia, István Téglás interpreta il ruolo di Camil, un uomo 39enne, che inizia un viaggio onirico in cui il banale e il fantastico si mescolano. Una volta perso il controllo sul suo lavoro, sul suo status sociale e sulla sua relazione amorosa, Camil parte in una ricerca che lo porta a interrogarsi sulla sua identità e sulla sua mascolinità. Seguendo le tracce della sua partner, arriva in una comunità bizzarra, con rituali sconvolgenti, in cui, alla fine, si confrontano con un capovolgimento tragicomico dei ruoli. István Téglás ammette che il ruolo di Camil sia stato uno dei più sollecitanti della sua carriera: “Mi è stato molto difficile e spesso ho avuto una sorta di agitazione. Questo modo di lavorare al film, quando non sai mai cosa succederà il giorno dopo, ovviamente crea tutta una serie di stati. In più, dopo più giorni di lavoro cominci a stancarti, nelle condizioni in cui ogni giorno si fanno delle riprese, a volte dalle cinque del mattino, ad esempio. Però ho provato a concentrarmi, ad essere presente, era la cosa più importante per me e credo di esserci riuscito. È stato davvero un ruolo molto impegnativo persino fisicamente, e lo dico anche se sono abituato a questo tipo di lavoro, ho interpretato ruoli impegnativi anche in spettacoli teatrali. Perciò ero allenato, preparato in questo senso, ma ci sono state parecchie sfide. Ad esempio, sono dovuto entrare nell’acqua a fine ottobre, quando fuori faceva freddo. In queste condizioni, il costume da palombaro ti aiuta fino ad un certo punto, però poi non ti resta che resistere. Mammalia è un film in cui il regista mi ha dato libertà, però mi ha dato anche una specie di direzione, perché le situazioni che dovevo interpretare erano chiare. Quindi non mi sono sentito in alcun momento in difficoltà o perso.”



István Téglás ha parlato anche della collaborazione che ha avuto con attori non professionisti nella realizzazione del film Mammalia: “In generale, mi piace lavorare con persone non laureate perché mi pare, parlando di attoria, che hanno una maggiore apertura rispetto agli attori professionisti. Sapevamo questa cosa, ho voluto lavorare con attori non professionisti ed ecco che è anche successo. Siamo andati d’accordo molto bene e, in un certo senso, nelle rispettive scene mi sono lasciato piuttosto dirigere da loro, anziché guidarli io. E mi è piaciuto fare questo, sebbene in generale, come attore, non è facile farlo. Perché desideri o sei spesso tentato di dirigere tu. Però l’esperienza di Mammalia è stato un caso felice.”



Oltre a István Téglás, del cast del film Mammalia fanno parte Mălina Manovici, Denisa Nicolae, Steliana Bălăcianu, Rolando Matsangos, Mirela Crețan, Andreea Gheorghe, Mircea Bujoreanu, Marian Pîrvu, Dan Zarug Mihai e Elena Chingălată.

Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
La locandina del film
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company