Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’alpinista David Neacșu: dall’esplorazione della montagna a quella della memoria

Alla recente Fiera del Libro Gaudeamus Radio Romania, la casa editrice Humanitas ha lanciato anche Il Libro delle Altezze. La storia della vita di un esploratore.

L’alpinista David Neacșu: dall’esplorazione della montagna a quella della memoria
L’alpinista David Neacșu: dall’esplorazione della montagna a quella della memoria

, 04.12.2023, 09:40

Alla recente Fiera del Libro Gaudeamus Radio Romania, la casa editrice Humanitas ha lanciato anche Il Libro delle Altezze. La storia della vita di un esploratore. David Neacșu, esploratore e alpinista, ha ricordato le sue avventure e le ha raccolte in questo libro con l’aiuto della giornalista Ruxandra Hurezean. La carriera di David Neacșu, iniziata negli anni ’70 come campione nazionale di sollevamento pesi, è proseguita come guida alpina e poi, negli anni ’90, come alpinista, aggiudicandosi numerosi primati romeni: nel 1994 è salito per la prima volta sulla vetta Uhuru del massiccio del Kilimanjaro, nel 1996 fu il primo romeno a raggiungere la cima dell’Aconcagua in Argentina, mentre nel 2002 ha fatto parte della prima spedizione romena a Kamceatka. Tutto culminato nella spedizione del 2003 quando, insieme al suo team di alpinisti, David Neacșu fu tra i primi romeni a raggiungere la vetta dell’Everest.

Ha esplorato anche aree meno conosciute in tutti i continenti, i parchi nazionali in Africa, la giungla amazzonica in Perù, Brasile e Colombia, nonché la taiga siberiana. Ha seguito la vita delle popolazioni indigene del Perù, Papua Nuova Guinea, Kenya, Uganda, Tanzania, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda, Australia, Tasmania, Borneo, Alaska. Alcune di queste avventure sono rievocate nel Libro delle altezze, che rivela anche la personalità di David Neacșu, come ci racconta la giornalista Ruxandra Hurezean.

Generalmente, la vita di David è trascorsa in montagna, in solitudine. La montagna è un luogo solitario e le sfide che affronti quando viaggi, come ha fatto David, mettono alla prova la tua resistenza alla solitudine. Ebbene, da quando è uscito il libro sulla sua vita, David non è più solo. Tutti gli appuntamenti che abbiamo sono appuntamenti con molti amici. Si riempie un vuoto che ha avuto per tutta la vita. Per David scalare le montagne era importante, ma ancora più importante era raggiungere se stesso, diventare un uomo completo, cioè l’uomo che è oggi. David è diventato un uomo diverso con ogni spedizione. È autodidatta, ha lavorato anche in fabbrica come operaio. Non ha una laurea, ma David ha imparato così tanto sul mondo in cui vive che posso dire che è un personaggio impressionante. Inoltre, David è l’espressione di libertà, indipendenza e coraggio, spiega Ruxandra Hurezean.

Tra due spedizioni, David Neacșu ha trovato il tempo per partecipare alla Fiera Gaudeamus, dove ha parlato al numeroso pubblico alla presentazione del Libro delle altezze. Una volta mi è stato chiesto: Come puoi fare così tante cose con solo due gambe e due mani?. E questa domanda è stata posta da un bambino di 10 anni. La domanda ha spezzato me e i membri della spedizione Everest 2003. Penso che per i bambini e per i giovani, e per quelli che verranno dopo di noi, questo libro sia importante, perché penso che questo volume debba essere una spinta. Vai, fratello, nella natura, vai in montagna perché è una delle poche fughe che ci restano in questa vita. Cosa posso dirvi? Che non desideravo altro che vedere il mondo, che ognuno, a sua volta, voleva un globo terrestre nella propria vita o qualcosa che a un certo punto non poteva raggiungere. Io volevo un semplice globo terrestre e quando l’ho avuto, volevo andare dove mettevo il dito e ho avuto l’onore e la chance di andare, ha detto David Neacșu.

Fonte foto: fb.com / L'anno nuovo che non venne mai
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
foto: https://caravana.shakespearefestival.online/
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
RAD Art Fair 2025
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair
TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 20 Giugno 2025

TIFF 2025

Cineasti al primo o al secondo lungometraggio della carriera sono in gara per i trofei delle competizioni internazionali alla 24/a edizione del...

TIFF 2025
Agenda culturale venerdì, 13 Giugno 2025

LYNX Festival 2025

LYNX Festival si è svolto dal 4 al 9 giugno a Brașov ed ha avuto in programma prime di produzioni favolose di film documentari, ampie mostre...

LYNX Festival 2025
Agenda culturale venerdì, 06 Giugno 2025

L’installazione “In cucina”

Dal 17 maggio al 16 giugno 2025, presso la Galleria La Cellula d’Arte del centro della capitale è aperta la mostra – installazione In cucina. Le...

L’installazione “In cucina”
Agenda culturale sabato, 31 Maggio 2025

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest

Si tratta di Teodor Buzu (Repubblica di Moldova), Vit Pavlik (Volary/Repubblica Ceca, presidente dell’Associazione degli Artisti della Boemia...

“Volarismus”, otto artisti europei in mostra alla Galleria Galateca di Bucarest
Agenda culturale venerdì, 30 Maggio 2025

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Alla fine del mese di aprile, presso il Museo Tecnico Nazionale “prof. dr. Dimitrie Leonida”, è stata inaugurata la mostra dell’artista visivo...

La mostra “Influenze” dell’artista visivo Alex Manea

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company