Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo Theodor Aman

Dietro la Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest, già Fondazione Carlo I, ubicata, a sua volta, di fronte allex Palazzo Reale, si trova il Museo Theodor Aman.

Il Museo Theodor Aman
Il Museo Theodor Aman

, 19.11.2013, 12:56

Dietro la Biblioteca Centrale Universitaria di Bucarest, già Fondazione Carlo I, ubicata, a sua volta, di fronte all’ex Palazzo Reale, si trova il Museo Theodor Aman.Collocato proprio nella casa costruita dal famoso pittore e scultore tra il 1868 e il 1869, il museo non si trova, forse, a caso in queste vicinanze. Re Carlo I e la generazione di intellettuali della seconda metà dell’Ottocento, Theodor Aman compreso, si erano proposti di costruire la Romania moderna.



Nato nel 1831, a Campulung Muscel, Aman viene considerato il fondatore dell’insegnamento artistico nella Valacchia (l’odierno sud della Romania) e del movimento artistico ufficiale del Paese. Insieme a Gheorghe Tattarescu, Aman fondò la Scuola Nazionale delle Belle Arti. La sua biografia ci viene presenta dal museografo Marian Constantin.



“Aman nacque da genitori macedoromeni e greci. La madre era greca. Lungo il tempo, la sua diventò una famiglia della piccola aristocrazia. Il padre di Theodor Aman si arricchì notevolmente dal commercio nella regione dell’Oltenia, cosicchè lui e il fratello ebbero una solida educazione. Theodor studiò l’arte non solo in Valacchia, ma anche in Francia, dove ha fatto un tirocinio abbastanza lungo in educazione artistica e dove ebbe come maestri alcuni artisti neoclassici importanti di Parigi, alunni, a loro volta, di Jacques-Louis David. Tornò con un ricchissimo bagaglio di conoscenze, fu un discepolo dell’accademismo e portò l’idea di fondare in Valacchia e Moldavia importanti istituzioni artistiche, proprio per contribuire alla rigenerazione del Paese, come si diceva allora, cioè alla sua modernizzazione, attraverso l’arte”, spiega Marian Constantin.



Una delle istituzioni cui sognava Aman era un’accademia di belle arti che all’inizio ha voluto ospitare a casa sua. Perciò, la casa, conservata a tutt’oggi proprio come fu concepita dal proprietario, venne costruita non solo per essere abitata, ma anche per ospitare l’atelier del pittore e la scuola.



“Le cose sono rallentate ad un certo punto. Nel 1864, veniva fondata la Scuola Nazionale delle Belle Arti e solo nel 1868 iniziò la costruzione della casa su un terreno di proprietà della moglie, Ana Aman. Anche se, alla fine, la scuola non è stata più ospitata da questa casa, l’edificio ha mantenuto un’importante funzione educativa, che si riflette in quasi tutte le stanze. Per l’esterno ha scelto lo stile neoclassico sotto la forma dello stile neopompeiano e dove ha collocato delle effigie raffiguranti il mondo antico e la relazione tra la mitologia antica e l’arte, ma anche effigie dei grandi artisti del Rinascimento, come Michelangelo e Leonardo Da Vinci. L’idea era di far notare che questa casa offriva un esempio di rinascita della nazione, di civiltà attraverso l’arte. Il messaggio viene continuato anche all’interno, dove, di nuovo, ritroveremo, sia negli esempi di pittura murale, sia in quella di cavalletto, numerosi esempi in tal senso. Nel corridoio centrale, ha collocato effigie e allegorie delle arti principali, che possedeva anche lui: la scultura, la pittura, la musica e la poesia. E’ noto che Aman era anche musicista. Suonava un violoncello conservato nel museo. Credeva, sinceramente, che tutte queste arti contribuiscono alla civilità della nazione. E le ha messe nella propria casa per essere ammirate dai suoi ospiti, collocandole nelle vicinanze di scene storiche. Due tappe della battaglia di Calugareni contro i turchi, condotta dal principe Michele il Bravo, sono dipinte sulle mura del corridoio, come esempio di coraggio dei romeni e resistenza davanti ai nemici. Era un esempio di come ci possiamo riprendere come nazione”, aggiunge il museografo.



Le pitture murali e tutto quanto c’è in casa, i mobili compresi, sono opere di Theodor Aman. Lungo il tempo, la casa di Aman è diventata non solo un centro artistico, ma anche un famoso salone di incontro per gli intellettuali. “Le serate ospitate dalla casa di Aman sono descritte da testimoni dell’epoca, come, per esempio, l’allora ministro dell’Istruzione, Cezar Bolliac, un suo caro amico. Certamente, il suo atelier era anche un grande negozio per le proprie opere”, conclude il museografo Marian Constantin.



Dopo la morte dell’artista, avvenuta nel 1891, la sua vedova, Ana Aman, donò la casa allo Stato per trasformarla in museo. Era la prima abitazione di un’artista che diventava museo nell’allora Regno di Romania. Ed è rimasta così fino ai nostri giorni. Nel 2013, è stata riaperta al pubblico dopo ampi lavori di restauro.


N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company