Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il complesso museale “Nicolae Iorga”

Tra le personalità enciclopediche e polivalenti della cultura romena, come Dimitrie Cantemir e Bogdan Petriceicu Haşdeu, Nicolae Iorga ricopre un posto speciale.

Il complesso museale “Nicolae Iorga”
Il complesso museale “Nicolae Iorga”

, 22.01.2014, 13:28

Tra le personalità enciclopediche e polivalenti della cultura romena, come Dimitrie Cantemir e Bogdan Petriceicu Haşdeu, Nicolae Iorga ricopre un posto speciale. Storico, politico, scrittore, critico letterario, giornalista e professore, Iorga è rimasto nella memoria dei romeni anche per il suo destino tragico: fu assassinato dai legionari (i fascisti romeni) a novembre 1940, nelle vicinanze di una delle sue residenze, quella di Vălenii de Munte, luogo diventato emblematico per la cultura romena.



Costruita attorno al 1833 da un aristocratico della zona, la casa è vista nel 1907 da Iorga, che la comprò subito, ma venne ad abitarci solo dopo tre anni, dopo che alla casa furono aggiunti altri due corpi. Cosa possono vedere i turisti appassionati di storia nella casa di Iorga, ce lo dice Mihaela Voicea, museografo al Complesso Museale Nicolae Iorga” di Vălenii de Munte.



La casa ha quattro stanze, le più importanti. La prima è proprio lo studio di Nicolae Iorga, dove passava la maggior parte del suo tempo, scrivendo. La sua opera annovera oltre 1.350 volumi e 25.000 articoli. Nello studio ci sono molti oggetti personali, tra cui il calamaio, una foto della seconda moglie in età avanzata, una collezione del giornale Neamul românesc” (il Popolo Romeno)”, giornale patrocinato da Iorga e stampato qui, a Vălenii de Munte. C’è poi un orologio a forma di elefante, che gli fu regalato dagli studenti romeni residenti in America”, spiega Mihaela Voicea.



Nella stanza da letto troviamo, secondo le preferenze di Iorga per la civiltà contadina, dei mobili di legno scolpito a Campulung Moldovenesc, con motivi popolari.



Sopra il letto, ci sono delle icone del XVIII secolo, e di fronte al letto, c’è una bella casseta di gioielli, il lavamano, con specchio e le boccette di cristallo e di marmo di Carrara, nonchè una bella foto della moglie Ecaterina, a 18 ani, in costume popolare. Arriviamo nel salone piccolo, dove Ecaterina Iorga accoglieva i suoi ospiti. Qui c’è una vetrina con gli oggetti portati dai viaggi e cinque foto degli 11 figli, avuti da Iorga da due matrimoni. Nell’ultima camera, la sala grande, dove lo storico accoglieva i suoi ospiti, ci sono molti dipinti, di cui due firmati da Nicolae Grigorescu, regalati a Iorga nel 1904. Sempre qui c’è il quadro preferito di Iorga, che ritrae un suo antenato, il boiardo Iordache Drăghici”, aggiunge Mihaela Voicea.



Nell’atrio della villa Iorga a Vălenii de Munte, ci sono due litografie raffiguranti il principe Alexandru Ioan Cuza e la consorte Elena, nonchè un ritratto di Nicolae Iorga all’assegnazione della Laurea Honoris Causa dell’Università di Oxford nel 1931.



Grande oratore e politico tenace, Nicolae Iorga fu, per meno di un anno, primo ministro, dal 1931 al 1932. I suoi articoli e le sue prese di posizione politiche lo portano al conflitto con la Guardia di Ferro, i cui membri lo ammazzano il 27 novembre del 1940, nella foresta vicina a Strejnic.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company