Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La famiglia e la Fondazione Dalles

Sita nel centro di Bucarest, vicino allUniversità, la Fondazione Dalles apparve nel 1932, per volontà di Elena Dalles, come università aperta a tutti. I corsi erano tenuti da pesonalità di spicco della cultura e della scienza del periodo interbellico

La famiglia e la Fondazione Dalles
La famiglia e la Fondazione Dalles

, 18.02.2016, 19:38

Sita nel centro di Bucarest, su uno dei grandi viali della città, vicino all’Università, la Fondazione Dalles fu creata dalla famiglia Dalles. Lo storico Dan Falcan racconta le vicende e la storia di questa famiglia: Ioan Dalles era di origine greca, i suoi genitori erano arrivati nei principati romeni nel periodo fanariota, come tanti altri greci. Nato nel 1816, diventò mercante e con i soldi guadagnati si comprò più tenute, la più importante essendo quella di Bucşani, in provincia di Dâmboviţa, nei pressi della città di Târgovişte, che aveva oltre 100 ettari. Ioan Dalles sposò Elena Anastasescu, figlia di alcuni proprietari terrieri della zona di Dâmboviţa e insieme accumularono patrimoni considerevoli. La famiglia era considerata una delle più ricche prima del 1918. Erano molto operosi, devoti alle persone e trattavano molto bene i contadini che lavoravano le loro terre.”



Fu anche il motivo per cui nel 1907, l’anno delle grandi sommosse contadine, la tenuta di Bucşani e i Dalles stessi, furono al riparo dalla ribellione. Però malgrado la loro operosità e umanità, pare che la famiglia sia stata segnata dalla sfortuna e dalla tragedia, è del parere lo storico Dan Falcan: Ioan G.Dalles ed Elena ebbero tre figli, però purtroppo il primo, George, morì a soli tre anni. La mortalità infantile era molto elevata all’epoca. La figlia Dora, nata nel 1875, morì nel 1892, a soli 17 anni, in seguito ad un amore non condiviso. Nel frattempo si era spento anche il vecchio Dalles. Va detto che tra Ioan Dalles e sua moglie c’era una differenza di 33 anni, però tuttavia la coppia fu una felice e unita. Ioan G.Dalles morì nel 1886 e l’ultimo figlio, Ioan I.Dalles, conosciuto soprattutto come Jean Dalles, al quale è intitolata la fondazione, si spense pure lui abbastanza giovane, a quasi 40 anni.



Dopo la morte di Jean Dalles, i patrimoni e gli affari della famiglia furono gestiti dalla madre. Fu, infatti, Elena Dalles quella grazie alla quale il nome della famiglia entrò nella storia. Superstite di tutte le tragedie, Elena non perse i suoi ideali e non abbandonò mai le azioni di beneficenza. Senza pensare ai duri colpi che aveva subito, Elena Dalles considerò che il suo enorme patrimonio dovesse essere messo a disposizione degli altri. Dopo la morte di Jean Dalles gettò le basi di una fondazione a lui intitolata e che aveva lo scopo di promuovere i valori culturali romeni. Elena Dalles morì nel 1921 e nel testamento specificò che tutti i suoi beni, per un valore di oltre 20 milioni di lei, una somma enorme all’epoca, fossero donati all’Accademia Romena per la creazione della fondazione. Purtroppo, a causa del contesto — questioni giudiziarie e lo scoppio della crisi economica mondiale -, le basi della Fondazione Dalles furono gettate solo nel 1932, 11 anni dopo la morte di Elena. Il suo scopo era l’istruzione, era una specie di università aperta a tutti. Chiunque poteva frequentare i suoi corsi, tenuti da personalità di spicco della cultura e della scienza del periodo interbellico: lo storico Nicolae Iorga, i compositori George Enescu e Mihail Jora, gli scrittori Camil Petrescu e Mihail Sadoveanu. — aggiunge lo storico Dan Falcan.



Progettata dall’architetto Horia Theodoru e costruita dall’ingegnere Emil Prager, la sede della Fondazione Dalles è oggi parzialmente coperta da un palazzo eretto dai comunisti negli anni 50. Tuttavia, la fondazione continuò ad essere famosa e a funzionare come università popolare anche durante il regime comunista. (traduzione di Gabriela Petre)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company