Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo Etnografico della Transilvania

Il primo museo allaperto in Romania fu fondato nel 1929 a Cluj, come sezione del Museo Etnografico della Transilvania, anchesso una prima nello spazio romeno, inaugurato nel 1922

Il Museo Etnografico della Transilvania
Il Museo Etnografico della Transilvania

, 06.03.2016, 18:45

Tra i musei etnografici all’aperto esistenti in Romania, senza dubbio il più conosciuto e ricco è il Museo del Villaggio di Bucarest. Ma il primo museo all’aperto in Romania fu fondato nel 1929 a Cluj, come sezione del Museo Etnografico della Transilvania, anch’esso una prima nello spazio romeno, inaugurato nel 1922. Fino al 1929, solo cinque Paesi avevano musei etnografici all’aperto: Svezia, Norvegia, Danimarca, Olanda e Germania. La fondazione del museo è strettamente legata all’unificazione della Transilvania con il regno di Romania e la creazione della Grande Romania nel 1918. Tudor Sălăgean, il direttore del Museo Etnografico della Transilvania, spiega: Nel 1919, il Consiglio Direttivo di Cluj aveva preso la decisione di creare un museo della Transilvania, con più sezioni, tra cui anche una di etnografia. In tale contesto, il giovane etnografo Romulus Vuia fu mandato a Budapest per individuare vestigia etnografiche provenienti dalla Transilvania che si trovavano nella capitale dell’Ungheria. Le pratiche ritardarono perchè erano apparsi problemi di organizzazione e dispute tra gli esperti che dovevano contribuire alla creazione di questo museo. A salvare la situazione furono, nel 1922, la Fondazione Culturale Il Principe Carlo” e il principe stesso, il futuro re Carlo II, il quale decise di fondare un’istituzione dedicata soprattutto all’etnografia della Transilvania. La sua collaborazione con Romulus Vuia, il primo direttore del Museo Etnografico di Cluj, fu molto fruttuosa.



Inizialmente, l’intento del fondatore Romulus Vuia era di esporre tutta la diversità etnica e culturale della Transilvania per farla meglio conoscere e capire. Il parco etnografico contiene case ungheresi, tedesche, ma anche case provenienti da tutte le zone etnografiche della Transilvania che, sebbene siano nella maggior parte romene, rispecchiano anche la partecipazione delle minoranze delle rispettive zone alla cultura tradizionale locale. Il parco ha una storia complessa. La sua creazione nel 1929 è dovuta alla stessa collaborazione fra Romulus Vuia e il principe Carlo, che prima di partire in esilio, voleva creare nel cortile del Castello Pelişor un piccolo museo all’aperto facendo portare anche alcune chiese dalla Trasilvania. Romulus Vuia fece delle ricerche per qualche anno per partecipare al progetto Pelişor. Quando il principe Carlo partì in esilio, Romulus Vuia, utilizzando le informazioni raccolte, gettò le basi del museo all’aperto di Cluj, come una sezione del Museo Etnografico della Transilvania. Il Museo ebbe una storia travagliata perché nel 1940, la Transilvania settentrionale fu ceduta all’Ungheria in seguito all’Arbitrato di Vienna. Mentre gli oggetti di patrimonio furono trasferiti tutti a Sibiu, il patrimonio immobile, le costruzioni del parco etnografico non potevano essere spostate. Degli acquisti fatti nel periodo interbellico sopravvisse una sola casa — la casa di Vidra — che può essere ancora ammirata al Museo di Cluj ed è anche la più antica costruzione etnografica custodita in un museo della Romania. — aggiunge il direttore Tudor Sălăgean.



Attualmente, sia le collezioni del museo, che gli edifici del parco etnografico sono rappresentativi per tutte le regioni del Paese. Il processo di diversificazione del patrimonio è cominciato già dal periodo interbellico, come spiega il direttore Tudor Sălăgean: Ulteriormente, il museo ha fatto delle ricerche anche in altre zone della Romania e, nel 1934, ha ricevuto una donazione straordinaria di abiti tradizionali di Valacchia, Oltenia, Moldavia e parzialmente Transilvania. Le donatrici erano Eliza Brătianu e Sabina Cantacuzino, rispettivamente la vedova e la sorella del grande politico ed ex premier, Ionel Brătianu. La collezione è stata presentata per la prima volta al pubblico, intera, nel 2015.



Attualmente, nel parco etnografico esistono 55 maserie, tre chiese, quasi 200 obiettivi organizzati su una superficie di quasi 16 ettari, spazio in via di estensione. (traduzione di Gabriela Petre)

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company