Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Lo scienziato Nicolae Coculescu

Nel 2016, in occasione del 150-esimo della sua nascita, lAccademia Romena, rende omaggio allo scienziato, evocando un episodio importante nella storia della scienza romena.

Lo scienziato Nicolae Coculescu
Lo scienziato Nicolae Coculescu

, 11.11.2016, 19:26

Il nome di Nicolae Coculescu, nato 150 anni fa e morto a Bucarest a novembre 1952, è legato all’Osservatore Astronomico eretto nel Parco Carol della capitale romena. Nel 2016, in occasione del 150-esimo della sua nascita, l’Accademia Romena, tramite il suo Istituto Astronomico, gli rende omaggio, evocando un episodio importante nella storia della scienza romena.



L’autrice della monografia “Nicolae Coculescu — una vita fra le stelle”, Magda Stavinschi, racconta i principali momenti della vita dello scienziato: Nacque a Craiova e studiò presso il collegio Carol, all’epoca l’unico liceo della città. Il padre e il nonno si chiamavano, infatti, Cocu, erano oriundi dall’attuale Macedonia e facevano parte di una grande comunità di aromeni macedoni arrivati nell’Oltenia. Ulteriormente, ebbero importanti contributi all’economia e alla cultura romena. Dopo gli studi liceali, Nicolae arrivò a Bucarest, alla Facoltà di Scienze, dove allora si studiavano anche matematica, fisica e chimica. Si dedicò allo studio della matematica e poi ad un capitolo dell’astronomia che si chiama meccanica celeste, una scienza che si occupa dello studio delle orbite e delle coordinate celesti. Si laureò e ottenne una borsa a Parigi e fece uno stage all’Osservatore Astronomico della capitale francese. Apparve poi un’altra opportunità per lui. Nel 1893, vi fu un’eclisse totale di sole nel Senegal. Un’importante equipe di astronomi francesi andò lì e Coculescu — con il sostegno dello stato romeno — li accompagnò per immortalare l’inizio e la fine dell’eclisse. Poi, Coculescu tornò a Parigi e sostenne la sua tesi di dottorato coordinata da un grande specialista di meccanica celeste. Al ritorno in Romania, Coculescu fu assunto come professore alla Facoltà di Scienze e insegnò fino al 1937, periodo in cui ricoprì, per un breve periodo, anche gli incarichi di preside e vicerettore dell’Università di Bucarest.



Nel 1908, fu inaugurato l’Osservatore Astronomico, nel Parco Carol, allestito qualche anno prima nell’est di Bucarest, sulla collina Filaret. Il suo primo direttore fu lo scienziato Nicolae Coculescu. Magda Stavinschi: Il 1 aprile 1908, lo scienziato Spiru Haret firmò, in veste di ministro della pubblica istruzione, il decreto di fondazione dell’Istituto Meteorologico e Astronomico, perché in quel periodo funzionava, nel Parco Carol, l’istituto di meteorologia al quale fu associata anche l’astronomia. Nel 1920, com’era normale, la meteorologia fu separata dall’astronomia e Coculescu fu non solo il primo direttore di quest’istituto, ma anche colui che gettò le basi dell’edificio in cui doveva funzionare. Lui ordinò tutti gli oggetti dai materiali per la cupola fino agli strumenti. I due strumenti ordinati allora da Coculescu fanno parte del patrimonio nazionale, sono inseriti alla categoria Tesoro”. Questi sono i suoi principali meriti.



Coculescu andò in pensione nel 1937, visse fino al 1952, essendo testimone dei primi anni del regime comunista, con il quale non andò d’accordo e che non riconobbe i suoi meriti. Magda Stavinschi: Gli anni della vecchiaia furono terribili per lui. Tranne un riconoscimento internazionale, un premio di cui lo insignì l’Accademia di Scienze della Francia, per lui quel periodo fu uno di dura lotta. Con la pensione che riceveva non poteva comprarsi altro che una tazza di latte la sera e un’altra la mattina. Forse era stata la sua resistenza macedone a farlo arrivare fino a quell’età e a far fronte a tutti i problemi. Ma per lui furono veramente anni estremamente difficili.



Magda Stavinschi ha dedicato capitoli separati nel suo libro a ciascuno degli avvenimenti importanti della vita dello scienziato. “Nicolae Coculescu — una vita fra le stelle” si legge come un romanzo, scrive sulla quarta di copertina un altro scienziato, Basarab Nicolescu. (tr. G.P.)

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company