Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La rivista „Convorbiri literare” (Conversazioni letterarie)

Il primo numero della rivista edita da Junimea fu pubblicato il 1 marzo 1867. Attualmente, la pubblica a Iasi lUnione Scrittori di Romania

La rivista „Convorbiri literare” (Conversazioni letterarie)
La rivista „Convorbiri literare” (Conversazioni letterarie)

, 03.04.2017, 18:39

Due date importanti del 2017, evocano il periodo di formazione della cultura romena moderna. Entrambe sono connesse al gruppo culturale Junimea, che segnò la modernizzazione della Romania a cominciare dalla seconda metà del XIX-esimo secolo. A giugno, ricorrono 100 anni dalla morte di Titu Maiorescu, fondatore del gruppo Junimea, intellettuale e politico che, criticando la propria epoca – per ricordare un importante articolo da lui scritto nel 1872 – impose una nuova direzione alla cultura romena dell’epoca. Il suo nome è strettamente legato alla rivista Convorbiri literare” / “Conversazioni letterarie”, edita da Junimea, il cui primo numero venne pubblicato il 1 marzo 1867. A suo turno, la pubblicazione cambiò l’aspetto del mondo letterario e non solo. Su questa rivista furono pubblicate le più importanti opere dei classici della letteratura romena, come Eminescu, Creangă, Slavici e Caragiale, ma anche quelle della successiva generazione di scrittori ed intellettuali. Nei suoi primi anni di esistenza, la rivista fu pubblicata a Iaşi — dove abitava la maggioranza degli intellettuali — aristocratici che formavano Junimea” –, prima due volte al mese, poi una volta al mese.



Il poeta Cassian Maria Spiridon, l’attuale direttore della rivista Convorbiri literare”, con informazioni sui suoi predecessori: La rivista Convorbiri literare” / “Conversazioni letterarie” apparve su iniziativa di Iacob Negruzzi. In una lettera del 1865, raccontava di come si era riunito il vecchio comitato di Junimea, formato da Titu Maiorescu, Vasile Pogor, Petre Carp e Iacob Negruzzi, e di come furono stabiliti 11 obiettivi. Al nono, Negruzzi propose la pubblicazione di un foglio del gruppo Junimea, che nel frattempo divenne Convorbiri literare”… Fu Negruzzi a proporre come titolo Convorbiri literare” / “Conversazioni letterarie” e allora Pogor e Maiorescu gli dissero: Allora sarai tu il capo, visto che il nome gliel’hai dato tu.



Così nacque la rivista di cui si dice ancora oggi che abbia imposto lo spirito critico nella cultura romena. Il suo periodo classico”, di gloria, durò dal 1867 fino al 1944. In questo periodo, la sede della redazione fu spostata da Iaşi a Bucarest, ma lo spirito della rivista rimase lo stesso, come spiega Cassian Maria Spiridon: La rivista cambiò sede e cominciò ad essere pubblicata a Bucarest dal 1885, dopo 18 anni in cui era apparsa a Iaşi. Apparve fino a luglio 1944 a Bucarest, quando arrivarono i bolscevichi che la proibirono. La rivista cominciò ad essere pubblicata nuovamente nel 1970, a Iaşi, e da allora apparve in continuazione. Abbiamo cominciato i preparativi per il 150-esimo anniversario già dall’anno scorso. Siamo riusciti a pubblicare una selezione di testi emblematici, i più importanti apparsi sulla rivista Convorbiri literare”, soprattutto quelli del periodo classico 1867-1944. Molti sono testi non molto conosciuti, perché non abbiamo voluto ripubblicare i celeberrimi testi di Maiorescu come La nuova direzione…” –, anche testi scritti da altri storici come Xenopol oppure Vasile Pârvan.



La continuità nel tempo della rivista Convorbiri literare” / “Conversazioni letterarie” fu, quindi, interrotta ad un certo momento a causa di ingerenze esterne generate dalla guerra. Questa longevità ha anche una spiegazione, è del parere Mircea Platon, caporedattore della rivista: Credo che il segreto sia semplicemente che la rivista Conversazioni letterarie” si è iscritta sulla linea di forza della tradizione culturale romena. Ha cristallizzato una seva culturale che esisteva e si era manifestata anche prima del 1867 occasionalmente in varie pubblicazioni. Ha imposto nell’epoca l’idea di una cultura nazionale, e persino di un progetto-Paese, che non presupponeva una rottura con il passato. Nelle pagine delle Conversazioni letterarie” hanno trovato posto ed evocazione e sono state pubblicate opere inedite del poeta Vasile Alecsandri, preferito dai conservatori di Junimea, ma anche del poeta liberalizzante Cezar Bolliac o dello scrittore Nicolae Bălcescu, partecipante alla rivoluzione del 1848. Proprio nel periodo in cui Junimea si era orientata verso i conservatori, Iacob Negruzzi continuò una politica editoriale di ecumenismo nazionale, per così dire … Faceva la politica degli interessi nazionali, non una politica liberale o conservatrice. Proprio per questo lo storico A.D. Xenopol continuò a pubblicare sulla rivista anche dopo che si era orientata verso i liberali, sebbene Maiorescu non ne fosse proprio contento. Ancora più importante è che sin dall’inizio si nota l’interesse di chi gestiva la rivista Convorbiri literare” per l’unità culturale dei romeni tramite la pubblicazione di molti materiali a carattere etnografico relativi ai costumi e alle tradizioni di tutte le province storiche abitate da romeni.



Attualmente, Convorbiri literare” viene pubblicata a Iasi, dall’Unione Scrittori di Romania. (tr. G.P.)


Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
RRI Encyclopaedia
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company