Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il Museo d’Arte di Timisoara

Dopo 164 anni di sovranità ottomana sul Banato, che si stese dal 1552 al 1716, Timisoara fu inclusa nei territori appartenenti all'Impero degli Asburgo nel 1718, anche se era stata conquistata dalle truppe austriache due anni prima.

Il Museo d’Arte di Timisoara
Il Museo d’Arte di Timisoara

, 27.11.2018, 13:37

Dopo 164 anni di sovranità ottomana sul Banato, che si stese dal 1552 al 1716, Timisoara fu inclusa nei territori appartenenti all’Impero degli Asburgo nel 1718, anche se era stata conquistata dalle truppe austriache due anni prima. Per questa regione dell’odierna Romania occidentale, cominciava la ricostruzione sotto il regno della Casa d’Asburgo. Fu l’Imperatore Carlo VI a firmare il decreto che istituiva l’Amministrazione del Banato, e Timisoara diventò la capitale della nuova provincia imperiale, il che portò ad un ampio programma di cambiamenti urbanistici degni del nuovo statuto della città. Uno dei risultati fu la costruzione del Palazzo Barocco a Piazza dell’Unità, collocato oggi al centro città, che custodisce il Museo d’Arte di Timisoara.

Il direttore del Museo, Victor Neumann, passa in rassegna la storia dell’edificio. Fu costruito tra il 1733 e il 1752. Diventò la residenza del governatore e, successivamente, del presidente del Comitato di Timis. Praticamente, all’epoca, era la sede dell’Amministrazione del Banato, alloggiando anche i funzionari. L’amministrazione austriaca del Banato si stese dal 1718 al 1779. Il palazzo fu costruito da ingegneri austriaci e costruttori giunti da Vienna. D’altronde, l’intera zona circostante fu ricostruita dopo la demolizione della vecchia cittadella turca. Timisoara fu una delle poche città europee demolite quasi integralmente, per essere ricostruite nel Settecento, spiega Victor Neumann.

Lungo quel secolo, l’aspetto di Timisoara – e non solo – cambiò secondo i principi urbanistici e architettonici del tardo barocco, tipico per l’Europa centrale. Progettato da architetti sconosciuti, il Palazzo Barocco fu sede dell’amministrazione del Banato fino al 1778 e, dopo la riannessione all’Ungheria, nel mese di giugno dello stesso anno, ospitò la Prefettura fino al 1848. In seguito alla soppressione della Rivoluzione ungherese, nel 1849, diventò sede del governo del Banato di Timis e della Voivodina Serba.

L’edificio aveva pianoterra e due piani, due cortili, scuderie e depositi. Il pianoterra fu adibito all’amministrazione della cancelleria del Banato e all’ufficio del cassiere militare. Nell’Ottocento e nella prima parte del Novecento, svolse sempre funzioni amministrative. Fu sede della Prefettura dopo la fine della Grande Guerra, quando la regione e la città di Timisoara entrarono a far parte della Romania nel 1918. Dopo la seconda Guerra Mondiale, nel periodo comunista, fu sede dell’Università di Agronomia e Medicina Veterinaria e dal 1990 diventò un edificio connesso al Museo d’Arte che, praticamente, funziona qui dal 2006, aggiunge il suo direttore.

Alla fine dell’Ottocento, il Palazzo Barocco subì delle modifiche che lo portarono all’aspetto dei nostri giorni. Una revisione tributaria al gusto del tempo, nel senso che qualsiasi intervento su un edificio andava attuato tramite il rinnovamento e un altro stile rappresentativo per l’architettura contemporanea. Di conseguenza, è stato proposto un restauro attraverso la cosiddetta purificazione stilistica, eseguita negli anni 1885-86 da Jakob-Jacques Klein, architetto e costruttore originario dell’odierna citta ucraina di Cernivci.

Ovviamente, non si trattava delle ultime modifiche apportate all’edificio. Attualmente, stanno per essere ultimati altri lavori di restauro, volti a ridare al Palazzo lo splendore di una volta e a meglio valorizzare le collezioni di arte romena ed europea moderna, delle icone del Banato, e la mostra permanente che riunisce dipinti del maestro Corneliu Baba.

Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company