Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Umorismo letterario romeno

Con un forte senso dell'autoironia, i romeni trovano sempre dei motivi per prendersi gioco di se stessi, con più o meno clemenza.

Umorismo letterario romeno
Umorismo letterario romeno

, 24.03.2020, 11:18

Con un forte senso dell’autoironia, i romeni trovano sempre dei motivi per prendersi gioco di se stessi, con più o meno clemenza. Nel corso della loro storia, hanno preso di mira, ad esempio, città o regioni, diventate bersagli di derisione nazionale. Durante la seconda metà del XIX secolo e per gran parte del XX secolo, i burloni puntarono sulla piccola città di Mizil, in provincia di Prahova, collocata quasi a metà strada tra le più importanti Ploieşti e Buzău nella Romania sud-orientale. Il Paese viveva all’epoca all’insegna di una modernizzazione accelerata, ma anche complicata per certi versi. Tuttavia, nell’immaginazione popolare, la città di Mizil diventò rapidamente un simbolo dell’ambizione per la modernizzazione affrettata e, in alcuni casi, incompiuta.

La città è citata anche in opere letterarie, come i volumi di aforismi di Cilibi Moise. Commerciante ebreo di Bucarest, noto per la sua bancarella piena di cinafrusaglie nella zona commerciale di via Lipscani, nel centro della capitale, Cilibi Moise non sapeva né leggere né scrivere. Dettava semplicemente le sue battute a un tipografo che le pubblicò fino al 1870, anno della sua morte. Nelle sue ricerche sui riferimenti letterari e umoristici della città di Mizil, il giornalista Eugen Istodor ha scoperto aspetti interessanti sul commerciante ebreo.

Questo personaggio, Cilibi Moise, non era solo un narratore di talento, ma aveva anche capito che le sue storie divertenti potevano essere stampate. Trovò, quindi, un tipografo che stampava instancabilmente le sue parole scherzose negli opuscoli, fino al 1870 all’incirca. Dai suoi detti scherzosi e pungenti allo stesso tempo, ispirati alla città di Mizil, ce n’è uno rimasto famoso: Mizil, ponte grandioso, acqua mancante. Una frase che è rilevante ancora oggi e io lo posso confermare. Durante un mio recente viaggio nella zona, ho visto con i miei occhi un ponte su un filo di acqua, troppo anemico per giustificare le dimensioni della struttura. Era, quindi, uno scherzo fatto dal nostro personaggio, dice Eugen Istodor.

All’inizio del Novecento, parecchi scrittori rivisitarono le battute sulla città di Mizil. Nel 1900, il grande drammaturgo Ion Luca Caragiale – lui stesso nato in provincia di Prahova – pubblicò il famoso racconto schizzo O zi solemnă / Una giornata solenne, in cui parlava non solo del borgo, ma anche del sindaco all’epoca, Leonida Condeescu, personaggio reale e suo conoscente. Il giornalista Eugen Istodor presenta il contesto in cui venne pubblicato lo schizzo, citando dall’opera stessa.

Possiamo dire Termopili senza dire Leonida? Certo che no. Ebbene, allo stesso modo, chi dice Leonida dice Mizil. Non possiamo immaginare altrimenti nè Mizil nè Leonida. È impossibile dettagliare in un quadro così ristretto ciò che Leonida ha fatto per il suo borgo. Pertanto, sono contento di notare solo alcuni dei suoi gesti più importanti, spinti sempre dal desiderio ardente di affermare l’importanza di Mizil, di accelerare lo sviluppo di Mizil, di far fiorire Mizil, scrive Caragiale. Ecco anche i fatti. Il problema sembra essere stata l’ambizione sproporzionata di Leonida che si era messo in testa di risolvere il problema storico della distanza tra le città di Ploiești e Buzău, e in particolare dello status e dell’identità del borgo di Mizil. Fa del suo meglio, va persino in udienza al Re al quale dice: Maestà, tutto è stato fatto per le altre città e niente per Mizil! Non siamo capoluogo provinciale, non abbiamo un tribunale, nessun vescovado, nessun 32° reggimento, nessuna scuola superiore, nessuna facoltà di medicina, nessun teatro nazionale, nessun ponte sul Danubio – non abbiamo niente, assolutamente niente!… Preghiamo Vostra Maestà di darci anche un po’ di tutto questo. Infine, qualcosa si risolve: viene creato il treno espresso che collega Bucarest e Berlino, via Breslavia. Leonida osserva il percorso ufficiale e nota una svista: il treno non si ferma a Mizil. Dopo un anno di insistenze e suppliche, il sindaco finalmente ottiene qualcosa. Il 1° maggio 1900, il treno n. 5 Bucarest-Berlino e il treno n. 6 Berlino-Bucarest si fermarono alla stazione di Mizil, ricorda ancora Eugen Istodor.

È un lieto fine che ha confermato la fama umoristica della città di Mizil, ma che ha anche messo a prova l’amicizia tra Caragiale e il sindaco Leonida Condeescu. Le battute su Mizil si moltiplicarono nella stampa dell’epoca. Il noto scrittore e giornalista d’avanguardia Geo Bogza dedica alla piccola città il servizio intitolato 175 minuti a Mizil, l’esito di una sua sosta, che pubblicò nel 1938.

Geo Bogza suggerisce di essersi annoiato a morte nel borgo di Mizil. E inizia a elencare cosa ha visto e fatto lì. 20° minuto: Torno in piazza. Un recinto di legno. 23° minuto: Arrivo in mezzo alla piazza. Non mi muovo più. Immaginiamo Geo Bogza in piedi fermo per un minuto! Anzi, vorremmo cronometrarlo! 24° minuto: Mizil! 26° minuto: Un cane passa per strada. 27° minuto: Sono a Mizil. Al 31° minuto, il cane che aveva visto al 26° torna, sembrando piuttosto annoiato, conclude il giornalista Eugen Istodor.

Le battute su Mizil prendono in giro una città provinciale troppo ambiziosa, che non coglie la vera misura della sua realtà. Intanto, nell’immaginazione popolare e nelle opere letterarie, Mizil ha lasciato il posto a città quali Caracal, Vaslui o Focşani.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company