Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I regali ricevuti da Ceaușescu

Al Museo Nazionale di Storia della Romania un fondo speciale di oggetti è formato dai regali ricevuti da Nicolae Ceaușescu, ex presidente della Romania comunista tra gli anni 1965-1989, e da sua moglie, Elena Ceaușescu.

I regali ricevuti da Ceaușescu
I regali ricevuti da Ceaușescu

, 31.07.2020, 14:22

Al Museo Nazionale di Storia della Romania un fondo speciale di oggetti è formato dai regali ricevuti da Nicolae Ceaușescu, ex presidente della Romania comunista tra gli anni 1965-1989, e da sua moglie, Elena Ceaușescu. La coppia Ceaușescu ha beneficiato del più svergognato culto della personalità di tutta la storia della Romania in un periodo in cui il tenore di vita della gente comune è stato il più basso della storia contemporanea. Gli oggetti in sé ricevuti dalla coppia Ceaușescu, brillanti e che rendono omaggio ai due dittatori, sono in flagrante contrasto con l’atmosfera cupa degli anni precedenti il 1989. Numerosi e variegati, gli oggetti custoditi nel fondo speciale dei regali ai Ceaușescu sono stati esposti in una mostra speciale prima del 1989.



Cristina Păiușan-Nuică, ricercatrice presso il Museo Nazionale di Storia della Romania, ha parlato dell’impressionante fondo di oggetti ereditati dalla Romania dopo il crollo del regime Ceaușescu: “Si tratta di oltre 10.000 oggetti, solo i regali, senza la cosiddetta “Omaggiale”, ovvero i ritratti di Ceaușescu. Questi ultimi formano un fondo a parte ed è stato pubblicato persino un catalogo di Cornel Ilie che presenta questo fondo, intitolato “Un quadro per il compagno”. Il “Fondo speciale”, com’è intitolato quello che riunisce gli oltre 10.000 regali ricevuti da Ceaușescu è diviso in due categorie. La prima contiene regali ricevuti all’estero, in tutti i Paesi che ha visitato, oppure dalle delegazioni straniere venute in Romania. La seconda categoria include i regali ricevuti nel Paese in occasione delle visite interne e, soprattutto, agli anniversari dei congressi o per il suo compleanno.”



I regali ricevuti da Ceaușescu sono assai variegati: da modellini di trattori, il primo modellino delle macchine Dacia, Oltcit, il primo modellino di elicottero, treno o locomotiva, fino a vasi, bicchieri, asciugamani popolari, fazzoletti, federe e molti altri oggetti. Prima del 1989, il Museo di Storia aveva assegnato 10 sale museali di qualche migliaio di metri quadri alla grande mostra intitolata “Omaggiale” in cui era esposta la maggior parte di questi oggetti. Erano divisi in regali ricevuti nel Paese e regali ricevuti all’estero così come è diviso il fondo speciale anche oggi. I regali erano suddivisi anche per classi di oggetti, ad esempio, zanne di elefanti, pelli di tigri, sandali, tessuti portati dalla Corea e dalla Cina, borse, cappelli texani ricevuti in occasione della visita negli USA o in Texas. Negli anni ‘80, tra i regali ricevuti da Nicolae Ceaușescu cominciano a ritrovarsi anche regali per Elena Ceaușescu, come le borsette.



Cristina Păiușan-Nuică ha affermato che, nell’ultimo decennio del regime comunista, la personalità di Elena Ceaușescu era diventata più importante, fatto rispecchiato anche nel numero sempre maggiore di regali femminili nel fondo speciale: “In occasione delle visite fatte oppure ricevute, anche Elena Ceaușescu riceveva simili regali perché i sandali femminili e le borsette, i nastri, le sciarpe, gli orecchini, i portafogli e molti altri oggetti del genere erano suoi. Vi si aggiungono altri tipi di oggetti regalati a Elena Ceaușescu per i suoi compleanni e onomastici. Il comunismo e l’epoca di Ceaușescu sono diventati un’epoca del culto della personalità. E nel periodo compreso tra il 1986-1987 e il 1989, il culto della personalità di Elena Ceaușescu è arrivato alla pari con quello di Nicolae Ceaușescu. C’è anche una scorza di albero sulla quale è raffigurata la compagna accademico dottore ingegnere”, ritratti bellissimi, dipinti da pittori più o meno famosi, in cui assomiglia piuttosto a Biancaneve che a sé stessa.”



Una delle caratteristiche dei regali è che sono personalizzati. Cristina Păiușan-Nuică racconta: “Erano personalizzati con dediche cucite a mano su un asciugamano, su una federa, incise o attaccate all’oggetto, come ad esempio un modellino o la base di una scultura, se non facevano parte della rispettiva scultura. Erano dediche in cui si precisava il momento in cui era stato fatto il regalo, la data e chi lo offriva. Purtroppo, non tutti gli oggetti contengono questi elementi che aiutano un ricercatore o un museologo a identificarli facilmente, per alcuni essendo necessario un vero e proprio lavoro di investigatore.”



Un fondo speciale come questo che contiene i regali ricevuti dalla coppia Ceaușescu non può essere valutato perché c’è un valore impossibile da determinare, cioè il valore storico. È anche il parere di Cristina Păiușan-Nuică: “Data la molteplicità e la varietà è impossibile parlare di un loro valore in denaro. Sono parte della storia della Romania e, secondo me, la cifra dovrebbe essere abbastanza alta. Sono oggetti unici, irripetibili. Se uno si distrugge, non può più essere rifatto. Se ne può fare una copia, ma sarebbe del tutto diversa. Oltre al valore dell’oggetto in sé, c’è anche il valore storico, come pure quello del fatto che, probabilmente, è stato almeno visto da coloro che lo hanno ricevuto.”



Il riallestimento dello spazio museale ha fatto scomparire la grande mostra esistente prima del 1989. I regali ricevuti solo nel 1989 sono stati raggruppati dal Museo Nazionale di Storia della Romania nella mostra “1989, 30 anni dopo”. Però il museo dispone anche di una sezione online, “Il comunismo in Romania”, dove si possono vedere alcuni di questi oggetti.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company