Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Biblioteca pubblica di Costanza

A partire dal 1878, quando la Dobrugia settentrionale entrò a far parte del Regno di Romania, iniziò anche il processo di occidentalizzazione della provincia collocata in riva al Mar Nero.

La Biblioteca pubblica di Costanza
La Biblioteca pubblica di Costanza

, 09.05.2022, 09:00

A partire dal 1878, quando la Dobrugia settentrionale entrò a far parte del Regno di Romania, iniziò anche il processo di occidentalizzazione della provincia collocata in riva al Mar Nero. La fondazione delle istituzioni politiche moderne in Dobrugia fu accompagnata dalla nascita di strutture culturali, come la biblioteca comunale. La sua creazione è legata ad una delle personalità culturali e, in ugual misura, uno dei pubblicisti più influenti della città di Costanza: Petru Vulcan (1866 – 1922). Il suo nome è stato ovviamente menzionato in occasione del 90° anniversario della Biblioteca provinciale Ioan N. Roman di Costanza, nel 2021.

La bibliotecaria Corina Apostoleanu riassume la biografia di Petru Vulcan. Petru Vulcan è arrivato in Dobrugia dopo un viaggio molto interessante, quasi avventuroso. Petru Vulcan ha origini aromene, al di fuori dell’attuale territorio della Romania, ma finì per essere molto legato alla città di Costanza e alla provincia di Dobrugia. Divenne funzionario pubblico in questa città la cui evoluzione era appena iniziata e che non assomigliava a quella che conosciamo oggi. Lì immaginò un progetto molto ambizioso, quello di fondare una rivista letteraria e culturale in lingua romena, la prima mai pubblicata nel territorio della Dobrugia. Una rivista che si chiamerà Ovidiu, per celebrare la latinità che intendeva promuovere e un personaggio estremamente importante per il mondo culturale della provincia. L’ex amministrazione ottomana della provincia non aveva mai messo in luce la personalità del poeta romano Publio Ovidio Nasone. Petru Vulcan si propose anche di creare un circolo letterario, un secondo progetto molto audace in una città dove la popolazione di origine romena era esigua, dove mancava il sistema educativo e dove gli intellettuali si contavano tra le dita della mano. Visto il contesto, Petru Vulcan ritenne che andava realizzato anche un terzo progetto, quello di una biblioteca universale, spiega la nostra ospite.

La biblioteca di Petru Vulcan non sarebbe durata a lungo, in un’epoca in cui i libri erano oggetti di lusso e la vita culturale moderna stava compiendo i primi passi, dice Corina Apostoleanu. L’inaugurazione della biblioteca fu sontuosa, durante un grande evento pubblico a Piazza dell’Indipendenza, l’attuale Piazza Ovidio di Costanza. Purtroppo, il progetto era piuttosto fragile, per cui la biblioteca non riuscì a resistere. I membri del gruppo erano spesso in contrasto, ma la rivista riuscì a sopravvivere fino al 1910, con o senza Petru Vulcan. Ma tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del secolo scorso, quando la biblioteca moderna fece effettivamente la sua comparsa, si ebbero diversi tentativi di attività culturale sotto forma di circoli di lettura di varie categorie professionali: impiegati statali, portuali, avvocati, insegnanti e altri. C’erano anche biblioteche scolastiche collegate a istituzioni educative più grandi. Tutto questo rientrò nel percorso già immaginato da Petru Vulcan, portando alla creazione della Biblioteca pubblica della città. Se guardiamo più da vicino, vediamo che i docenti avevano fatto pressioni sugli enti locali, sostenendo la necessità di avere una biblioteca nella loro città, aggiunge Corina Apostoleanu.

Le autorità locali firmarono l’atto costitutivo della biblioteca della provincia di Costanza solo nel luglio 1931, aggiunge Corina Apostoleanu. Perché la nostra biblioteca prende il nome da Ioan N. Roman? Perché all’epoca era uno degli intellettuali più famosi della città. Ioan N. Roman era un avvocato e poeta, che pubblicava le sue poesie sotto lo pseudonimo di Rozmarin/Rosmarino, perché era impossibile per un avvocato serio pubblicare con il suo vero nome. Era menzionato in molte pubblicazioni della Dobrugia, ma si spense nel 1931. La biblioteca pubblica venne insediata in una delle case di Ioan N. Roman, affittata dal municipio. Il primo bibliotecario, senza stipendio, fu Carol Blum, un altro notevole intellettuale di Costanza, insegnante e studioso di latino, appassionato dell’opera di Ovidio. Negli anni ’50, Carol Blum partì per Israele, dove gli fu riconosciuta l’attività di ricerca e venne accolto tra i membri dell’Accademia israeliana. La biblioteca cominciò ad avere un’identità ben definita e a formare le sue collezioni, grazie a donazioni e importanti acquisti di libri. Adottò regole e orari di apertura e lettura, diventando un’istituzione moderna, conclude Corina Apostoleanu.

L’insediamento del regime comunista dopo la seconda Guerra Mondiale aprì una nuova fase nell’esistenza della biblioteca provinciale di Costanza, una fase segnata dalla censura e dal divieto di accesso del pubblico a una parte importante delle raccolte librarie. Dopo il 1990, la biblioteca entrò in un’altra tappa. La sede fu restituita all’Arcivescovado di Costanza e fu trasferita in un nuovo edificio, appositamente progettato e costruito, il primo in Romania ideato proprio a tale meta.

Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Timişoara - Capitale Europea della Cultura nel 2023 (foto: RRI)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog
Enciclopedia RRI martedì, 06 Maggio 2025

Il caffé Marghiloman

Oggi il caffè è considerato una bevanda sociale universale, disponibile in diverse combinazioni e varianti. Entrò nello spazio romeno abbastanza...

Il caffé Marghiloman

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company