Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il museo delle icone su vetro di Sibiel

Sito a 20 chilometri da Sibiu, il villaggio di Sibiel è diventato nel tempo un sito rurale di interesse turistico e culturale.

Il museo delle icone su vetro di Sibiel
Il museo delle icone su vetro di Sibiel

, 11.10.2022, 21:39

Sito a 20 chilometri da Sibiu, il villaggio di Sibiel è diventato nel tempo un sito rurale di interesse turistico e culturale. Abitato tradizionalmente dai romeni stabilitisi nelle vicinanze della grande città della Transilvania meridionale, nellarea conosciuta come Marginimea Sibiului, Sibiel è anche il luogo in cui si trova il più importante museo di icone su vetro della Romania. Capolavori dellarte naif contadina, ma anche oggetti di culto, le icone su vetro decoravano le case degli abitanti nella maggior parte delle regioni della Romania. E, a partire dalla fine degli anni 60, iniziarono ad essere raccolte dal sacerdote Zosim Oancea per essere esposti nel museo da lui fondato nel cortile della chiesa della Santissima Trinità a Sibiel.



Lattuale parroco della chiesa, il prete Bogdan Flueraș, passa in rassegna la biografia del sacerdote e la sua creazione: Questo museo venne fatto costruito da padre Zosim Oancea, tra il 1976 e il 1983, quindi in pieno comunismo. Arrivò a Sibiel nel 1964, dopo un periodo di 15 anni passati nei carceri comunisti. Nel 1965 riscoprì l’affresco della chiesa della Santissima Trinità a Sibiel e nel 1969 ebbe quest’idea speciale di creare un museo di icone su vetro. Così gettò le basi del primo museo di icone, sempre a Sibiel, in un edificio più piccolo, che terminò nel 1973. Poi, siccome le icone diventavano troppo numerose per quello spazio, padre Zosim fece erigere lattuale edificio. Padre Zosim non proveniva da questa zona di Marginimea Sibiului, ma era nato nel villaggio di Alma, sempre in provincia di Sibiu, ma vicino alla città di Mediaș. Insegnava religione a Sibiu ed è così che finì per essere imprigionato. Poi divenne sacerdote a Sibiel, dove passò tutta la sua vita.



Nel corso del tempo, il museo di Sibiel ha raccolto unimpressionante collezione di oltre 600 icone in vetro provenienti da tutto il Paese, le più antiche risalenti al 18° secolo e le più recenti al 19° secolo. Le icone provengono dal villaggio di Nicula, sito in provincia di Cluj, da Mărginimea Sibiului, dalla Bucovina e dal nord della Moldavia, dalle zone di Brașov e Făgăraş, ma anche dallovest del Paese, dal Banato.



Il sacerdote Bogdan Flueraș ci racconta anche come sono arrivate le icone ​​a Sibiel: Dobbiamo specificare che, prima che queste icone arrivassero nel nostro museo, erano state trovate nelle case delle persone. Padre Zosim ha portato le icone dalle case dei credenti. Alcune icone provenivano da acquisti o donazioni, ma si trattava, nella maggior parte, di icone portate dalle case di persone che per tante generazioni avevano pregato davanti a esse, e che poi erano finite nel nostro museo. Ad esempio, potrei raccontarvi una breve storia di un’icona arrivata nel nostro museo. Padre Zosim aveva un tatto particolare. Andò a casa di una donna credente e vide lì, sul muro, unicona speciale. Naturalmente, le chiese di donarla al museo, perché lì avrebbe avuto più visibilità e anche altri visitatori avrebbero potuto ammirarla, ma la donna non fu molto contenta della sua proposta. Tuttavia, gli fece una promessa: che se raccoglierà 99 icone, la centesima icona ricevuta sarebbe stata proprio quella. Naturalmente, padre Zosim raccolse molto in fretta 99 icone e la donna mantenne la promessa e donò l’icona al nostro museo.



La maggior parte delle raffigurazioni su queste icone sono la Madonna e Gesù Cristo, ma anche santi come San Giorgio, considerato il protettore della primavera, SantElia, il protettore dellestate, San Nicola patrono dellinverno e San Demetrio, associato allautunno. Pertanto, le icone su vetro rappresentano luniverso contadino dominato dalle fedi religiose, ma anche dalla preoccupazione per la natura.



Anche le vernici e i materiali utilizzati per creare le icone sono naturali, apprendiamo dal sacerdote Bodgan Flueraș: I contadini si procuravano i colori dalle proprie masserie, come il tuorlo duovo o lalbume. Poi anche il vetro è diverso. In un primo momento, le icone erano dipinte su un vetro molto sottile, come possono notare i visitatori. Fondamentalmente, queste icone differiscono molto in termini di colori e dimensioni. Ad esempio, le prime icone dipinte furono quelle di Cluj. Sono piccole, hanno colori molto più sobri, molto più scuri. Ma anche quelle sono molto belle. Poi, quelle provenienti dalla zona di Sebeș e Alba Iulia, hanno una certa sfumatura di verde. Il colore blu è predominante a Marginimea Sibiului, così come nella zona di Brașov e Făgăraș. In Bucovina e nel nord della Moldavia predominano il giallo e il verde. Abbiamo anche unicona, molto bella, in cui il Salvatore Gesù Cristo è dipinto indossando un giubbotto senza maniche, di pelle di pecora, tipico della zona di Suceava. Ciò dimostra che le persone non solo pregavano davanti alle icone, le rispettavano, ma le adattavano alle tradizioni popolari della loro zona. Così troviamo anche nella zona di Cluj, a Nicula, o nella valle del Mureș, quel velo specifico di cui gli artigiani che creavano icone o i contadini hanno vestito la Madonna in queste icone. Quindi le icone si possono differenziare a seconda di dettagli come questi.



Nato nel 1911, il prete Zosim Oancea si è spento nel 2005 e il museo delle icone su vetro da lui creato a Sibiel ha contribuito a trasformare il villaggio in un luogo di interesse culturale e turistico.

Sarmisegetuza
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Foto: Museo Nazionale di Storia della Romania
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania
L'archeologia in Romania
Enciclopedia RRI mercoledì, 25 Giugno 2025

Ioan Bianu (1856-1935)

Le istituzioni culturali dello stato romeno moderno hanno proseguito sulla scia di quelle precedenti, ma alcune sono state create da zero, grazie...

Ioan Bianu (1856-1935)
Enciclopedia RRI martedì, 17 Giugno 2025

Timișoara, una città artistica

Timișoara (città della Romania occidentale, sita vicino ai confini con l’Ungheria e la Serbia, in riva al fiume Bega) è uno dei grandi centri...

Timișoara, una città artistica
Enciclopedia RRI giovedì, 29 Maggio 2025

La Giornata del Re

“La Giornata del Re” oppure “La Giornata della Monarchia” è stata la festa nazionale della Romania tra gli anni 1866-1916 e 1918-1947. Era...

La Giornata del Re
Enciclopedia RRI martedì, 20 Maggio 2025

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno

Uno degli stranieri che hanno visitato il Principato della Valacchia poco dopo l’unione del 1859 e poco prima che cominciasse a essere chiamato la...

L’artista Dieudonné Auguste Lancelot nello spazio romeno
Enciclopedia RRI giovedì, 15 Maggio 2025

Il gruppo Prolog

Nel 1985, in piena epoca comunista, quando l’espressione artistica autentica era sempre più difficile da sostenere nello spazio pubblico, cinque...

Il gruppo Prolog

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company