Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Bucarest in scatola

La città trovata nella scatola. Una cronaca affettiva di Bucarest, un libro dell'architetta Gabriela Tabacu su una Bucarest che non esiste più, se non in fotogragie e documenti d'archivio.

Bucarest in scatola
Bucarest in scatola

, 01.02.2023, 16:17

Dalla fine degli anni ’70 e negli anni ’80, la storia di Bucarest è stata segnata da trasformazioni che hanno lasciato tracce profonde nella memoria di coloro che ne sono stati testimoni oculari. Il brutale intervento di Nicolae Ceaușescu e la modifica della città attraverso inutili demolizioni fecero scomparire gran parte della vecchia Bucarest. È vero che le città cambiano in modo naturale, quindi una parte maggiore o minore di esse viene persa inevitabilmente. Ma le trasformazioni graduali delle città, controllate, non creano problemi sociali come è stato il problema dello spazio abitativo, apparso dopo le demolizioni a Bucarest. Uranus, uno dei quartieri più belli della capitale romena, scomparso al 90%, è stato un esempio di demolizione non necessaria, che ha creato un problema di spazio abitativo.



Quella Bucarest che esiste oggi solo nelle fotografie o in altri documenti d’archivio attira chi vuole rivivere il passato perduto. Si sa che le immagini esercitano una maggiore forza di attrazione sulle persone, ma non meno affascinanti sono le ricostruzioni attraverso le parole. È il caso del volume La città trovata nella scatola. Una cronaca affettiva di Bucarest, dell’architetta Gabriela Tabacu. Il libro porta all’attenzione del lettore romeno una Bucarest degli anni ’60 attraverso gli occhi di una bambina di 10 anni, che arriva nella capitale romena da Oradea, città sita nel nord-ovest della Romania. La scrittrice Tatiana Niculescu ha commentato il volume di Gabriela Tabacu e ci ha raccontato che cosa ha scoperto leggendo il testo. Troviamo locali di ogni genere come la piscina dellHotel Lido, il negozio Polar, il negozio Unic, il gelato Parfait e, lallora meraviglia delle meraviglie, il profiterole che cominciava ad essere venduto nelle pasticcerie più chic del centro della capitale. Ricordo bene anchio quando ho mangiato il primo profiterole, mi è sembrato qualcosa di epocale, strepitoso, è stata la gioia della mia vita da bambina di allora. Inoltre, i negozi in cui si vendevano frutta e verdura, e, ovviamente, il passaggio dal vecchio mondo, in cui avevano vissuto i genitori di questa bambina, al mondo attuale, spiega Tatiana Niculescu.



La città stava cambiando, ma non nel modo che sarebbe stato naturale in un’epoca di normalità. Tuttavia, quegli anni duri non possono essere cancellati dalla memoria personale e affettiva dell’individuo, come ha detto anche Tatiana Niculescu. Vengono cambiati i nomi delle vie, si smontano statue e vengono sostituite con altre statue, cambia la scenografia dello spazio in cui questa bambina scopre il mondo. Il mondo che scopre nel corso dei 12 anni è il mondo di Bucarest. È una Bucarest dell’innocenza, ma non è una Bucarest nostalgica. Questa cosa è da sottolineare, perché dà anche un valore documentario, memorialistico a questo libro, che non è una nostalgia di quei tempi, ma è semplicemente una descrizione e una scoperta del mondo in cui ha vissuto. Leggendo il libro di Gabriela Tabacu, mi sono ricordata di un poeta, povero, scomparso troppo giovane, purtroppo: mi riferisco a Cristian Popescu. A un certo punto mi ha detto che odiava l’epoca di Ceaușescu, non voleva sentirne parlare, era stato il periodo più terribile della nostra storia. Ma allo stesso tempo, in quel periodo, io ho vissuto la mia giovinezza. Cosa posso fare, non posso rinunciare alla mia giovinezza! Pertanto, vedrò sempre quell’epoca con gli occhi della mia giovinezza. E davvero, questo è ciò che fa questo libro, scritto dal punto di vista di una bambina che cresce man mano che si sviluppa anche la città intorno a lei, aggiunge la scrittrice.



Gli occhi della bambina di allora, che restituiscono nel 2023 la memoria della Bucarest degli anni ’60, sono gli occhi dell’adulto, dell’architetto di oggi, che rivive, conosce e spiega le immagini impresse nella mente della bambina di quel tempo. Pertanto, il libro aveva bisogno anche di fotografie. Nella seconda parte, che è piena di immagini, il libro è uno fotografico. L’architetta Gabriela Tabacu, già unaltra voce del libro, scrive una storia fredda, lontana, da un punto di vista architettonico, degli edifici di cui la bambina racconta nella prima parte. L’ho letto, ho provato a leggerlo da diverse prospettive, con gli occhi della generazione di oggi che non ha avuto modo di conoscere quella Bucarest. Per la generazione degli anni ’80, che ha vissuto l’orrore degli anni ’80, sarà una riscoperta di quest’isola di relativa normalità, di calma ideologica dei 12 anni trascorsi tra il 1959 e il 1971. Mentre per coloro che hanno vissuto quellepoca, il libro verrà riletto con doppia curiosità, vi si ritroveranno in un modo o nell’altro, spiega ancora Tatiana Niculescu.



La città trovata nella scatola. Una cronaca affettiva di Bucarest è una Bucarest che salta fuori dalla scatola dei nostri ricordi dinfanzia. È, in ugual misura, un ricordo palpabile e un’utopia.

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Enciclopedia RRI martedì, 04 Novembre 2025

Sergiu Celibidache (1912-1996)

Il direttore d’orchestra Sergiu Celibidache è stato un’importante personalità della musica colta europea e internazionale della seconda metà...

Sergiu Celibidache (1912-1996)
Delia Roxana Cornea (foto: archivio personale)
Enciclopedia RRI martedì, 28 Ottobre 2025

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia

In questa occasione, Delia Roxana Cornea, direttrice generale del Museo di Storia Nazionale e Archeologia di Costanza, ha lanciato il suo volume...

Villeggiatura in riva al mare e il suo patrimonio architettonico – La storia dei Bagni di Mare e dei Casinò di Costanza e Mamaia
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 21 Ottobre 2025

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico...

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company