Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Nuove sfide per la Nato

A 70 anni dalla sua creazione, la Nato resta il più importante garante della sicurezza degli stati membri davanti ai potenziali pericoli che possono verificarsi all'interno e all'esterno dello spazio euroatlantico.

Nuove sfide per la Nato
Nuove sfide per la Nato

, 02.05.2019, 19:35

A 70 anni dalla sua creazione, grazie alla sua capacità straordinaria di adattamento allambiente internazionale di sicurezza lungo il tempo, lAlleanza Nord-atlantica resta il più importante garante della sicurezza degli stati membri davanti ai potenziali pericoli che possono verificarsi allinterno e allesterno dello spazio euroatlantico. Attualmente, lAlleanza è impegnata con circa 20.000 militari in operazioni e missioni nel mondo, terrestri, aeree e marittime. La NATO dirige le operazioni in Afghanistan, Kosovo e nel Mediterraneo. Si implica in missioni di polizia aerea nellest dello spazio euroatlantico, in missioni di addestramento in Iraq e sostiene lUnione Africana, secondo il sito dellorganizzazione.



LAlleanza Nord-atlantica riunisce 29 stati, tra cui si annovera, da 15 anni, anche la Romania. In un gesto senza precedenti nella storia dellorganizzazione, il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, si è rivolto al Congresso americano, liniziativa essendo volta a ridurre le tensioni provocate dalle critiche del presidente Donald Trump. Il fatto che gli alleati nella Nato abbiano aumentato i contributi finanziari per la Difesa è apprezzato dal leader della Casa Bianca, ma questi vorrebbe laumento delle somme stanziate dai Paesi europei, perchè, afferma egli, il contributo finanziario degli Usa per la difesa dellEuropa resta sproporzionatamente alto.



“Questo aspetto dello squilibrio negli investimenti nella Difesa tra il partner americano e gli altri alleati è noto da tempo ed è stato evocato anche dagli ex presidenti e segretari della Difesa. La verità è che, se durante la Guerra Fredda gli alleati spendevano quasi il 3% del PIL per la Difesa, negli ultimi anni, soprattutto nel 2014, tutti si sono resi conto che queste vacanze sono finite e, nel contesto di un paesaggio complesso di minacce strategiche è insostenibile non investire in ciò che è fondamentale, inclusivamente per la prosperità e la pace di cui godiamo, più esattamente nella sicurezza. In questo contesto, si manifesta in questo momento un interesse non solo per laumento del volume degli investimenti nella Difesa, ma anche nella loro qualità. Certo, contano gli aspetti di hard-power ed è importante che la Nato sia venuta con questi piani anche di presenza avanzata sul fianco est, conta, però, anche linvestimento nelle nuove tecnologie, perchè il confronto avviene con strumenti interessanti, nello spazio cibernetico, con tattiche e tecnologie a base di droni, veicoli di tipo aereo o terrestri oppure persino sommergibili telecomandati”, ha spiegato il presidente del board consultivo del segretario generale della Nato ed ex vice segretario generale dellAlleanza per i rischi emergenti, Sorin Ducaru, ospite a Radio Romania.



In occasione del suo 70esimo anniversario, la NATO ha espresso la sua unità, nonostante le dispute tra gli Usa e alleati-chiave come la Germania e la Turchia, ai quali lAdmministrazione americana rimprovera la cooperazione con la Russia in campo energetico e militare. Allo stesso tempo, alla riunione di Washington dei ministri degli Esteri dei Paesi NATO, il segretario di stato Mike Pompeo ha chiesto ai suoi colleghi di addatarsi al confronto con una grande varietà di pericoli emergenti, tra cui la crescente minaccia della Russia – fatto che obbliga lAlleanza ad adattarsi, la competizione strategica con la Cina, la migrazione difficilmente controllabile o gli attacchi cibernetici. “Non agiremo rispecchiando le azioni della Russia, agiremo con misura e in modo coordinato e non abbiamo nessun intento di collocare in Europa missili nucleari terrestri. Discuteremo di più di ciò che possiamo fare per consolidare la sicurezza nella regione del Mar Nero”, ha detto Pompeo.



“La forza della NATO è quella che nonostante le differenze tra di noi siamo sempre stati capaci di unirci intorno alla nostra principale missione, quella di difenderci reciprocamente, di proteggerci reciprocamente e di mantenere i nostri popoli in sicurezza. Abbiamo superato i disaccordi tra di noi nel passato e dobbiamo superarli anche adesso, perchè abbiamo bisogno della nostra alleanza ancora di più nel futuro”, ha dichiarato anche il segretario generale della Nato. Secondo Jens Stoltenberg, “la Russia ha dispiegato nuovi missili in Europa, essi sono mobili, difficilmente da trovare, capaci di essere armati nuclearmente. Non esistono nuovi missili americani in Europa, ma esistono nuiovi missili russi. Abbiamo bisogno di una strategia per controllare lincertezza, abbiamo una strategia, ed essa è la Nato”, ha detto il segretario generale dellAlleanza. Jens Stoltenberg ha annunciato che i ministri degli Esteri degli stati membri hanno approvato un pacchetto di misure volto ad aumentare la presenza dellAlleanza nel Mar Nero. Egli ha precisato che è stata decisa anche lintensificazione del sostegno concesso dalla NATO alla Georgia e Ucraina, lAlleanza dovendo partecipare alladdestramento delle forze navali e delle guardia costiere dei due Paesi, alle esercitazioni militari, ma anche allintensificazione dello scambio di informazioni. In precedenza, lambasciatrice deli Usa presso la NATO ha spiegato che lAlleanza mira con queste misure contrastare linflusso della Russia nel Mar Nero.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company