Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Come sarà l’era post-Merkel?

Dopo ben 16 anni al governo, la democristiana Angela Merkel si è ritirata e il suo partito è passato all'opposizione.

Come sarà l’era post-Merkel?
Come sarà l’era post-Merkel?

, 25.12.2021, 17:22

Dopo ben 16 anni al governo, la democristiana Angela Merkel si è ritirata e il suo partito è passato allopposizione. Comincia cosi un nuovo capitolo della politica tedesca ed europea, con il socialdemocratico Olaf Scholz come cancelliere. È il nono cancelliere post-bellico della Germania, e il suo Gabinetto è nato in seguito a una coalizione senza precedenti tra socialdemocratici, verdi e liberali. Ciò che li unisce, secondo loro, è la determinazione di modernizzare la Germania e mantenere la stabilità. I leader mondiali hanno salutato la nomina di Scholz – ex vicecancelliere e ministro delle Finanze di Angela Merkel, il quale ha promesso un nuovo inzio, e hanno espresso la speranza che il suo mandato porterà a una stretta collaborazione, e in certi casi una maggiore trasparenza. Quale sarà la maggiore sfida per Olaf Scholz? Ci saranno due, dal mio punto di vista, afferma il docente universitario romeno Dan Dungaciu, direttore dellIstituto di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali dellAccademia romena.



“La prima sarà di tenere le tre forze in equilibrio – una coalizione di tre partiti con cui la Germania non è tanto abituata. Certo, la Germania dovrebbe esserne capace, come sembra a noi, ma il compito non sarà per niente facile. La seconda questione è di portare avanti la promessa fatta, lidea di più Europa, persino unEuropa federale. Quella sarà una scomessa estremamente complicata, perchè in una simile questione uno gioca, per cosi dire, col fuoco. Questo progetto può andare avanti, ma può anche far scattare una reazione da parte degli stati europei, che potrebbe rendere il progetto europeo, nel momento in cui partirà il progetto di federalizzazione, meno funzionante di quanto sia. Questa zona è molto delicata, la questione è inziata prima della dichiarazione dellattuale cancelliere, perchè lattuale cancelliere è quello che ha lavorato intensamente con il presidente Macron e con la Francia, allora nel 2020, quando è stato messo sul tavolo il Recovery Plan, ossia gli aiuti finanziari importanti che lUe concede agli stati che la compongono, il quali sono, in fin dei conti, il passo verso la federalizzazione non dichiarata dellEuropa, il momento hamiltoniano dellEuropa. Questo momento è stato identificato come il momento del Piano di Ripresa e Resilienza, elaborato inclusivamente dallattuale cancelliere dalla sua posizione di ministro delle Finanze. Di conseguenza, la sua relazione con la Francia, con il presidente Macron è fondamentale nella prospettiva di una vittoria di Macron alle presidenziali. Avremo una relazione Germania – Francia che punterà non solo sul partenariato tradizionale per lEuropa, ma anche sul partenariato per lEuropa federale”.



Quali sono i principali punti sullagenda della cosiddetta “coalizione semaforo”? Innanzittutto, ha spiegato a Radio Romania la politologa Anneli Ute Gabanyi, credo che questa coalizione cerchi di progettare limmagine di un nuovo governo, che, da una parte, rappresenta il progresso, ossia una specie di superamento di uno stato caratterizzato dallinattivismo politico, durante il Governo Merkel, – certo che pensiamo anche al fatto che abbiamo superato una fase di battaglia elettorale -, ma, daltra parte, i partner di questa coalizione di tre partiti – una novità in Germania – promettono, tuttavia, eventuali cambiamenti nella linea politica. “La componente verde è quella che vuole cambiare moltissimo nel modo di vita dei tedeschi, e mira ai giovani, che potrebbero essere molto contenti di certi cambiamenti, ad esempio, della liberalizzazione del consumo di hashish o del voto a 16 anni. Daltra parte, chi vuole continuità guarda alla componente liberale, borghese, direbbero i tedeschi, che promette, tuttavia, continuità e serietà per quanto riguarda, ad esempio, la politica finanziaria. Ma i componenti socialdemocratici hanno fatto anche loro alcune promesse che hanno attirato un maggior numero di voti rispetto a quello attirato dallex partito democristiano, cristiano-sociale, ossia il salario minimo orario di 12 euro e agevolazioni per chi beneficia di aiuti sociali.”



Tra le principali idee del programma di governo della coalizione, il sostegno allapprofondimento dellintegrazione europea e a un”Europa sovrana”, lapplicazione del nuovo meccanismo con cui la Commissione Europea può sospendere lerogazione di fondi europei ai Paesi che, secondo le sue valutazioni, violano “lo stato di diritto”, lallentamento delle regole di naturalizzazione degli stranieri, laccento sulle misure ambientali per il contrasto dei cambiamenti climatici, lequilibrazione delle finanze pubbliche a partire dal 2023, ladozione di una “legge sullautodeterminazione” volta a facilitare il cambio di genere per le persone LGBT – e un maggiore contrasto delle discriminazione e della violenza di genere. Sulla scena europea, il nuovo cancelliere tedesco ha fatto il suo ingresso tramite le discussioni di Parigi e Bruxelles. Secondo una lunga tradizione postbellica, si è recato in visita in Francia, per un incontro simbolico con il presidente Macron, visita volta a trasmettere il messaggio che il motore franco-tedesco dellEuropa resta solido anche nellera post-Merkel. Un altro messaggio importante del nuovo cancelliere riguarda la situazione al confine dellUcraina, Olaf Scholz già ammonendo che ci saranno conseguenze sul funzionamento del gasdotto Nord Stream 2 che collega la Russia alla Germaia se lUcraina sarà invasa dalle truppe russe.




Fonte foto: Ed Hardie / unsplash.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 24 Ottobre 2025

Minacce informatiche intorno a noi

Ogni giorno, milioni di attacchi informatici vengono lanciati nel mondo. Prendono di mira grandi aziende, ma anche persone comuni, quindi quello che...

Minacce informatiche intorno a noi
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 17 Ottobre 2025

Test epigenetici: la chiave per il futuro

Un processo naturale e inevitabile per tutti gli organismi viventi, l’invecchiamento comporta un progressivo declino delle funzioni...

Test epigenetici: la chiave per il futuro
Fonte foto: Radio Chişinău
Il futuro inizia oggi venerdì, 10 Ottobre 2025

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova

A settembre, la Repubblica di Moldova ha affrontato un test elettorale decisivo, in cui è stata in gioco la direzione in cui il Paese si sta...

La vittoria del PAS e il futuro europeista della Repubblica di Moldova
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Il futuro inizia oggi venerdì, 03 Ottobre 2025

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario

Il conflitto classico in Ucraina, al confine con la Romania, ha effetti che vanno ben oltre la linea del fronte: è una guerra ibrida, che abbina...

La cultura della sicurezza, uno scudo necessario
Il futuro inizia oggi venerdì, 19 Settembre 2025

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente

Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da...

L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Il futuro inizia oggi venerdì, 12 Settembre 2025

Crescenti rischi online

L’educazione e la conoscenza dei rischi sono probabilmente la strategia di autodifesa più efficace contro i pericoli dell’ambiente...

Crescenti rischi online
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company