Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova

Per l'Associazione per l'Educazione e lo Sviluppo Urbano, focalizzata soprattutto, ma non solo, sulla storia di Ploiești, il famoso centro petrolifero di Prahova, il 2021 è stato un anno importante.

Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova
Auto, confetture e altri racconti su Ploiești, nuovo libro sul capoluogo della provincia di Prahova

, 05.01.2022, 13:01

Per l’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano (AEDU), focalizzata soprattutto, ma non solo, sulla storia di Ploiești, il famoso centro petrolifero di Prahova, il 2021 è stato un anno importante. Visite guidate in città, mostre e, soprattutto, tante apparizioni editoriali, tra le quali ricordiamo Coloro che abbiamo dimenticato. Repressione comunista a Ploiești (1948-1964) e Trattorie, palottole e palazzi. 12 storie di Ploieşti. L’ultimo titolo fa parte della collana Memento, che ha dato il via all’attività dell’editrice dell’Associazione. E, verso la fine dello scorso anno, la collana si è arricchita di un nuovo titolo: Auto, confetture e altri racconti su Ploiești. Come nel caso degli altri libri di questa serie, si tratta di un volume collettivo i cui autori, di età diverse, ricordano i periodi vissuti a Ploiești.

Lo storico Lucian Vasile, direttore dell’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano, ci presenta una breve descrizione. Questa volta si tratta di 15 autori, provenienti da Ploiești, altre città del Paese, o dall’estero – dalla Germania e dall’Italia. È un volume molto vario in cui sicuramente ogni lettore troverà qualcosa legato al suo universo, alla sua epoca preferita o ai luoghi che ama. La maggior parte ha contribuito ad almeno uno dei titoli precedenti, ma abbiamo anche nuovi autori come Livia Dimulescu o Emilio Cives. D’altronde, il signor Cives ha una storia di vita molto speciale e impressionante, provenendo da una famiglia italiana che viveva a Ploiești nel periodo tra le due guerre. Praticamente, fu costretto a lasciare la Romania all’inizio del periodo comunista. A quel tempo, circa il 10% degli abitanti erano italiani, francesi, americani, britannici o di altre etnie, oltre alla maggioranza romena, spiega lo storico.

Il volume Auto, confetture e altri racconti su Ploiești è incentrato sul XX secolo, ma comprende anche storie legate al periodo compreso tra le due guerre e a quello comunista. Praticamente un secolo di storia compresso in 336 pagine, continua Lucian Vasile. Certamente, ci sono anche delle storie rasserenanti, come i racconti sulle auto nella città di una volta, specialmente quelle ereditate da prima della guerra, e che erano presenze veramente speciali negli anni 1960-1970. Ma si tratta anche delle auto con cui è cresciuta la generazione dei miei genitori, cioè le auto prodotte durante il periodo comunista. A sua volta, la parola confetture non è stata per nulla inclusa accidentalmente nel titolo. Ci sono alcuni accenni e ricette delle confetture che si preparavano nelle case degli abitanti di Ploiești. Ma ci sono anche storie più complicate che non necessariamente rasserenano le anime, anzi mettono in pensiero. Tra le tante da ricordare, citerò quella di Letzler Penchaș, uno dei leader della comunità ebraica che arrivò in tutte le ipostasi: vittima, collaboratore, eroe, personaggio colpevole e così via. È un esempio di come la storia ingiusta ti sconvolge in ogni tipo di situazioni, conclude lo storico Lucian Vasile.

Come accade sin dalla fondazione dell’Associazione per l’Educazione e lo Sviluppo Urbano, i lettori delle memorie su Ploiești sono invitati a scoprire la città – o ciò che resta della città storica – nelle visite guidate organizzate dall’associazione.

Foto: facebook.com/alina.tofan.16
Incontro con la Romania martedì, 01 Luglio 2025

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu

Il film, le arti performative e l’ecologia si sono riuniti in un quadro internazionale, creativo e profondamente attuale sulla Valle del Jiu, alla...

Il Festival Internazionale del Cinema Eco-performance rianima la Valle del Jiu
Il Museo del Villaggio del Maramureş (foto: Mariana Cjhiriţă/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 25 Giugno 2025

La casa dell’infanzia, museo del villaggio

Aveva il numero civico 729 quando venne eretta, nel 1835, e aveva appesa alla porta, com’era usanza della zona, una pietra di fiume bucata per...

La casa dell’infanzia, museo del villaggio
CyberSea Festival 2025
Incontro con la Romania martedì, 17 Giugno 2025

CyberSea Festival 2025

Tufatevi nel futuro della sicurezza informatica! Un festival dedicato alla sicurezza cibernetica, per giovani, alunni e studenti. Fraga Țariuc,...

CyberSea Festival 2025
Foto: facebook.com/FormareCulturala
Incontro con la Romania giovedì, 29 Maggio 2025

Storie rilette

La piattaforma Formazione Culturale in Romania annuncia l’avvio del progetto “Nordic Insights: addressing cancel culture in public spaces...

Storie rilette
Incontro con la Romania martedì, 20 Maggio 2025

L’api-fitoterapia

Si sa che l’api-fitoterapia è un metodo complementare di cura di varie malattie, basato su rimedi naturisti estratti dalle piante medicinali,...

L’api-fitoterapia
Incontro con la Romania giovedì, 15 Maggio 2025

La storia delle cinture di pelle

L’artigianato è sull’orlo della scomparsa ed è proprio per questo che le esperienze degli artigiani sono affascinanti. È anche il caso...

La storia delle cinture di pelle
Incontro con la Romania mercoledì, 07 Maggio 2025

Brunch nel Banato

L’Associazione My Banat ha ripreso anche quest’anno gli eventi di cultura gastronomica organizzati con l’obiettivo di promuovere le...

Brunch nel Banato
Incontro con la Romania martedì, 29 Aprile 2025

I Juni di Braşov

La sfilata viene aperta da una fanfara. Seguono i Giovani Juni, i Vecchi Juni, i Curcani, i Dorobanti, i Brașovecheni, i Roșiori e gli Albiori....

I Juni di Braşov

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company