Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ileana Sonnabend & Arte Povera, in mostra al Museo Nazionale d’Arte della Romania

Dal 26 giugno al 22 settembre, al Museo Nazionale d’Arte della Romania (MNAR) è aperta la mostra “Ileana Sonnabend & Arte Povera”. Un evento eccezionale con il quale il MNAR, in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia in Romania, l’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest e Antonio Homem della Sonnabend Collection Foundation, rende omaggio alla vita e all’opera della gallerista di origine romena.

Inaugurazione della mostra
Inaugurazione della mostra "Ileana Sonnabend & Arte Povera" al Museo Nazionale d’Arte della Romania (foto: Radio Romania Internazionale)

, 27.06.2024, 09:22

Curata da Ilaria Bernardi, la mostra punta sul rapporto della gallerista con gli esponenti dell’Arte Povera da lei seguiti: Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Mario Merz, Giovanni Anselmo, Pier Paolo Calzolari, Giulio Paolini, Jannis Kounellis, accogliendo in ugual misura un omaggio a Mario Schifano in quanto primo artista italiano che Ileana Sonnabend espose, che segna dunque l’inizio del profondo legame tra la galleria Sonnabend e l’arte italiana sviluppato dalla seconda metà degli anni Sessanta, precisano gli organizzatori.

La mostra non è soltanto la prima che la Romania dedica alla gallerista, ma anche la prima a lei dedicata nel mondo non basata sulle opere attualmente appartenenti alla sua collezione, la Sonnabend Collection. Le opere incluse, per lo più realizzate tra i primi anni Sessanta e i primi anni Settanta, sono ormai diventate icone della storia dell’arte: i quadri specchianti Due uomini in camicie (1963) e Ragazza che cammina (1966) di Pistoletto, Torsione (1968) di Anselmo, fino all’Apoteosi di Omero (1970-71) di Paolini.

“Una mostra importante non solo per la Romania e non solo per l’Italia, ma proprio a livello internazionale, perchè mostre su Ileana Sonnabend sono state fatte al Museum of Modern Art (MoMA) di New York”, spiega a Radio Romania Internazionale la storica dell’arte, Ilaria Bernardi, la curatrice della mostra. Specializzata nell’arte italiana del dopoguerra, con particolare attenzione agli esponenti dell’Arte Povera, ricerca a cui ha anche dedicato un importante mostra a Wits Art Museum Johannesburg, nell’ottobre 2023, Ilaria Bernardi ha lavorato, tra gli altri, con Germano Celant, teorizzatore dell’Arte Povera, e con Carolyn Christov Bakargiev. “Questa mostra, oltre ad essere fondamentale da un punto di vista artistico, è anche importante come veicolo di interculturalità, perchè mette insieme tre nazioni – Romania, USA e Italia”, ha concluso Ilaria Bernardi.

“Proponiamo al pubblico romeno questa mostra dedicata a Ilena Sonnabend, la prima organizzata in uno spazio museale dopo quella al MoMA di New York, che è estremamente rilevante, attraverso il materiale documentario e le eccezionali opere d’arte incluse, per il ruolo che ha giocato a consacrare l’arte d’avanguardia della seconda parte del Novecento. Questa mostra fa parte degli sforzi che il MNAR sta compiendo quest’anno per includere nel suo programma espositivo progetti realizzati in collaborazione con partner stranieri”, dichiara, a sua volta, il direttore generale del MNAR, Călin Stegerean.

“E’ una mostra dal contenuto fortemente innovativo, che vuole aiutare i nostri amici e partner romeni a scoprire o a riscoprire una figura straordinaria come quella di Ileana Sonnabend – nata a Bucarest, sposata inizialmente a un italiano – che intraprende uno straordinario viaggio nell’arte contemporanea e scopre tanti talenti italiani, esponenti della corrente dell’Arte Povera e ne favorisce la conoscenza e la presentazione a livello internazionale”, ha spiegato a Radio Romania Internazionale l’ambasciatore d’Italia a Bucarest, Alfredo Durante Mangoni.

“Il lavoro che Ileana Sonnabend ha fatto è stato in qualche modo di canonizzare l’Arte Povera negli Stati Uniti, di farla conoscere, di rendere accessibili questi nostri artisti italiani”, precisa, da parte sua, la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, Laura Napolitano, parlando del ruolo di ponte tra l’Italia e gli Stati Uniti svolto dalla celebre gallerista. “Ci piace quest’idea di poter creare, a nostra volta, un ponte tra l’Italia e la Romania attraverso questa figura internazionale”, aggiunge Laura Napolitano.

Nata il 25 ottobre 1914 a Bucarest, in una delle famiglie più agiate dell’alta borghesia ebraica della città, gli Schapira, Ileana Sonnabend fu aperta fin da piccola all’arte e alla cultura. Conobbe a Bucarest Leo Castelli, uno dei più importanti promotori della pop art americana, che sposò nel 1933. Alla vigilia dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, partirono per New York, dove fondarono una galleria d’arte che diventerà una delle più importanti per la diffusione dell’arte americana a metà del XX secolo. Ileana tornò in Europa con il secondo marito, Michael Sonnabend, prima a Roma e poi a Parigi. Queste esperienze segnano il percorso che farà di Ileana Sonnabend un’esponente di spicco dell’arte del XX secolo, promuovendo un dialogo tra l’arte americana e quella europea attraverso l’attività della galleria che aprì a Parigi nel 1962 con Michael Sonnabend, e successivamente anche a New York.

Negli anni Sessanta, oltre a sostenere artisti americani come Jim Dine, Jasper Johns, Roy Lichtenstein, Claes Oldenburg, Robert Rauschenberg, Andy Warhol, Ileana Sonnabend ebbe profondi e continuativi rapporti con l’Italia, prestando una specifica attenzione nei confronti dell’Arte Povera, che – teorizzata nel 1967 dal critico Germano Celant – è ancora oggi il movimento artistico italiano più noto al mondo. Si è spenta a New York il 21 ottobre 2007.

RadioRomaniaInternational · Ileana Sonnabend & Arte Povera, in mostra al Museo Nazionale d’Arte della Romania

 

“L’Archetipo - dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania (fonte: icr.ro/roma)

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania

Coordinato da Aldo Meccariello, il presidente del Centro per la filosofia italiana, il convegno, nato su proposta dell’artista Luminița Țăranu,...

“L’Archetipo – dalla memoria culturale a nuovi significati contemporanei”, convegno all’Accademia di Romania
Alessandra Capobianco, la nuova direttrice dell'ICE Bucarest (foto: ITA - ICE Bucarest)

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco

La direttrice dell’ICE Bucarest ha parlato anche della presenza italiana a FoodService&Hospitality Expo, in programma dall’8 al 10 novembre...

Intervista alla nuova direttrice dell’ICE Bucarest, Alessandra Capobianco
fonte: facebook.com/ Centro Culturale Italo Romeno

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano

Il Centro Culturale Italo-Romeno di Milano e la Biblioteca – Pinacoteca Ambrosiana hanno reso omaggio alla memoria di questa personalità...

50 anni dall’inaugurazione della statua del principe Dimitrie Cantemir alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
“Bestiario transilvano” di Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Il vernissage si terrà il 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Galleria d’Arte dell’Accademia di Romania (Viale delle Belle Arti 110). Una mostra...

“Bestiario transilvano” dell’artista Rada Niță, in mostra all’Accademia di Romania in Roma

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

La XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che svolge ogni anno nella terza settimana di ottobre, ha come tema “Italofonia:...

Lorenzo il Magnifico – arte e poesia nel Rinascimento, in mostra a Bucarest

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

L’evento è stato aperto dall’accademico Ioan Aurel Pop, presidente dell’Accademia Romena, a sua volta ospite dell’Accademia dei Lincei nel...

“Esiste una letteratura europea?”, il presidente dell’Accademia dei Lincei, ospite dell’Accademia Romena

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Il progetto “Via Transilvanica” è stato avviato dall’Associazione Tășuleasa Social nel 2018, in occasione del centenario della Grande Unione...

Via Transilvanica: l’ultramaratoneta Tibi Ușeriu in corsa da Roma a Drobeta-Turnu Severin

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Il Pisa Book Festival celebrerà la montagna e la letteratura romena contemporanea. Ospite d’onore sarà lo scrittore Mircea Cărtărescu, tra le...

Romania, paese ospite a Pisa Book Festival 2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company