Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Traffico aeroportuale, superati livelli pre-pandemia

Nella prima metà del 2024, il traffico negli aeroporti romeni è tornato ai livelli pre-pandemia, con il numero di passeggeri registrati superiore del 10,5% rispetto al primo semestre del 2019 e del 4,9% rispetto ai primi sei mesi del 2023.

L'Aeroporto Otopeni (foto: bucharest-airports)
L'Aeroporto Otopeni (foto: bucharest-airports)

, 26.08.2024, 12:51

Dei quasi 11,86 milioni di passeggeri transitati negli aeroporti romeni nella prima metà del 2024, il 7% ha viaggiato su voli nazionali. Nel primo semestre del 2024, sono stati registrati quasi 113.000 movimenti di aeromobili (atterraggi e decolli), ha annunciato l’Associazione degli Aeroporti di Romania.

I più transitati sono l’Aeroporto Internazionale “Henri Coandă” di Bucarest-Otopeni, il più affollato del Paese, con oltre 7,38 milioni di passeggeri, l’Aeroporto Internazionale “Avram Iancu” di Cluj-Napoca (nord-ovest), con oltre 1,44 milioni di passeggeri, e l’Aeroporto Internazionale Iași (nord-est), con più di 1,05 milioni di passeggeri. Sono gli unici in Romania a superare il milione di passeggeri nel primo semestre. La classifica resta immutata in termini di traffico passeggeri su voli esterni. Per quanto riguarda i voli interni, l’aeroporto di Bucarest-Otopeni è al primo posto, seguito da quelli di Cluj-Napoca, Timişoara (ovest) e Iaşi.

Se per numero di passeggeri l’Aeroporto Internazionale “Aurel Vlaicu” Bucarest-Băneasa, il secondo aeroporto della Capitale, si colloca al 15° posto su 17, nella classifica dei movimenti aerei (atterraggi e decolli) si piazza al 3° posto a livello nazionale, con oltre 9.000 movimenti, in quanto opera prevalentemente voli privati e business.

I dati in crescita negli aeroporti di Romania si inseriscono nel contesto di un anno elettorale, nel quale sono stati inaugurati numerosi investimenti negli aeroporti. La superficie del terminal passeggeri dell’aeroporto di Sibiu (centro) è quadruplicata e le strutture sono state dimensionate per consentire un trattamento di fino a 2,5 milioni di passeggeri all’anno. A Iaşi è stato inaugurato il nuovo terminal, T4, con una superficie di 31.000 metri quadrati, 3 piani e una capacità di trattamento minima di 3,5 milioni di passeggeri all’anno, diventando il secondo terminal più grande del Paese.

È diventato operativo anche il nuovo terminal dell’Aeroporto Internazionale di Timişoara. È destinato esclusivamente ai passeggeri che, dal 31 marzo, viaggiano nell’Area Schengen. Nel mese di maggio è stato inaugurato anche il nuovo terminal dell’aeroporto di Oradea (nord-ovest). La superficie è stata ampliata a 12.500 metri quadrati e la capacità dell’aeroporto è stata raddoppiata, raggiungendo gli 800 passeggeri l’ora. All’Aeroporto Internazionale di Cluj è stato inaugurato l’ampliamento del terminal partenze passeggeri. Agli spazi già esistenti si sono aggiunti 7.200 mq e 3 nuovi flussi di sicurezza. La capacità di trattamento dell’aeroporto di Cluj è aumentata a 4,5 milioni di passeggeri all’anno.

Il Danubio (foto: Radio Romania International)
Raccontare Romania giovedì, 23 Ottobre 2025

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio

L’evento, organizzato e coordinato da World Wild Fund Romania, fa parte di uno sforzo continuo per la conservazione della specie. Questa iniziativa...

3.000 giovani storioni ripopolano il Danubio
Foto: JFK_Photography / pixabay.com
Raccontare Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Nuove rotte aeree dalla Romania

La compagnia romena AnimaWings ha inaugurato i primi voli regolari Bucarest-Istanbul e Bucarest-Tel Aviv, rispettivamente con cinque e tre voli a...

Nuove rotte aeree dalla Romania
Foto: fb.com / Administrația Parcul Natural Văcărești
Raccontare Romania venerdì, 17 Ottobre 2025

Più aria pulita nelle città della Romania

Bucarest, pur avendo un potenziale considerevole, soffre di un acuto deficit di spazi verdi accessibili. Secondo i dati più recenti, mentre il...

Più aria pulita nelle città della Romania
La Cattedrale Metropolitana di Iași, che custodisce le reliquie di Santa Parascheva (foto: Radio Romania Internazionale)
Raccontare Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Usanze per la Festa di Santa Parascheva

“La festa di Santa Parascheva è una delle grandi celebrazioni dei romeni ortodossi. Nell’Ottocento e Novecento, vennero costruite...

Usanze per la Festa di Santa Parascheva
Raccontare Romania giovedì, 09 Ottobre 2025

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile

A differenza del ciclo classico “produzione, utilizzo, smaltimento”, l’economia circolare si basa sul principio della rigenerazione,...

Sfide dell’economia circolare nell’industria tessile
Raccontare Romania venerdì, 03 Ottobre 2025

Bucharest City Tour in bus turistico

Gli autobus a due piani della Società di Trasporti di Bucarest passano accanto ai monumenti più importanti e attraverso i luoghi più noti del...

Bucharest City Tour in bus turistico
Raccontare Romania lunedì, 29 Settembre 2025

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO

Il progetto, organizzato in diversi geoparchi UNESCO, riunisce ogni anno giovani provenienti da più paesi, offrendo loro l’opportunità di...

Campo dei Giovani Ambasciatori dei Geoparchi UNESCO
Raccontare Romania martedì, 23 Settembre 2025

Bistrița

Situata in una vasta depressione, circondata da colline dalle cime dolci e alture che dominano il paesaggio, attraversata dalla valle del fiume...

Bistrița

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company