Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Percorsi enoturistici in Romania

Gli itinerari enoturistici e le visite alle cantine romene sono destinati a far scoprire ai turisti le regioni vinicole e i vini più pregiati.

Foto: Elle Hughes / unsplash.com
Foto: Elle Hughes / unsplash.com

, 14.10.2024, 19:30

Gli itinerari enoturistici e le visite alle cantine romene sono destinati a far scoprire ai turisti le regioni vinicole e i vini più pregiati. I turisti possono partecipare a degustazioni, fare visite guidate a cantine e vigneti, soggiornare nelle regioni vinicole e, non ultimo, vivere straordinarie esperienze culinarie. Ogni periodo dell’anno ha il suo fascino, ma i periodi più richiesti sono tra maggio e ottobre. Poi le temperature esterne permettono ai turisti di vivere esperienze diverse dal vino.

Abbiamo appreso da Alexandra Gălbează, fondatrice dell’Associazione romena di Enoturismo, che negli ultimi anni c’è una tendenza al rialzo per quanto riguarda questa forma di turismo. Inoltre l’offerta si è diversificata. “Certo, in senso stretto, l’enoturismo significa visita in cantina, ma allo stesso tempo, negli ultimi anni, soprattutto dopo la pandemia, l’enoturismo ha iniziato ad assumere altre connotazioni. Non significa più solo la visita in cantina, ma anche la possibilità di vivere un’esperienza diversa accanto alla degustazione. Parliamo qui dell’organizzazione di concerti musicali o pic-nic nel vigneto, serate musicali, spettacoli teatrali, feste a tema con falò, che durano fino a tardi, soprattutto se si parla di aziende vinicole che hanno anche capacità ricettiva. Pertanto, i turisti possono pernottare presso la cantina dopo averla visitata.”

Insieme ad Alexandra Gălbează, fondatrice dell’Associazione romena di Enoturismo, iniziamo il nostro viaggio dal vigneto Dealu Mare, molto vicino a Bucarest. “Ho iniziato con questa regione perché è molto vicina a Bucarest. Chi vuole evadere un po’ dalla capitale ha la possibilità, a due passi, di andare a vivere un’esperienza enoturistica. È considerata anche la regione con il maggior numero di aziende vinicole. È un’area molto compatta, le cantine sono a brevissima distanza. E poi le attività enoturistiche possono essere diverse e molteplici. Parliamo qui anche di cantine di recente costruzione, ma anche di cantine ricche di storia. Stiamo parlando dell’azienda vinicola nota per la produzione di spumante e fornitrice della Real Casa di Romania. Abbiamo anche capacità ricettiva. Possiamo iniziare con una visita alla cantina, con una degustazione di spumanti e, sempre in questa zona, parliamo anche di un’altra cantina, anch’essa ricca di storia, che era di proprietà della Casa Reale, appartenuta al principe Nicolae di Romania e a sua moglie. Questa azienda vinicola ha sviluppato numerosi pacchetti enoturistici. Disponiamo di alloggi, si possono organizzare feste a tema con “abbinamenti vino-cibo”, è presente anche uno chef che potrà offrire un’esperienza personalizzata. Ci sono iniziative che sono state prese autonomamente dalle cantine, ma anche iniziative nate in seguito all’unione delle forze delle cantine di questa regione.”

Ora ci dirigiamo verso l’est della Romania, verso la Moldavia, e ci fermiamo nella zona di Vrancea. Qui troviamo un’azienda vinicola con una lunga tradizione nella vinificazione, ma modernizzata negli ultimi anni, in un paesaggio da sogno. Questa azienda vinicola offre anche alloggio e chi desidera trascorrere più tempo qui può beneficiare di molteplici esperienze. “Oltre a degustare i vini locali, potranno fermarsi qualche giorno, pedalare tra i vigneti, fare picnic, gli amanti dello sport potranno anche pernottare per una partita a tennis. Se il tempo è bello, abbiamo anche una piscina. Poi, andando oltre verso la Moldavia, troviamo un’azienda vinicola ricca di storia nella zona di Iași. È la cantina che produce vini solo da varietà locali: Francușa, Grasă de Cotnari. Enoturismo, quindi, non significa soltanto degustazione vera e propria. Non lo dico solo io, lo dicono anche le iniziative a livello europeo che danno vita alla Strada del Vino – Iter Vitis, la strada culturale del vino. Ciò significa che abbiniamo il vino alla storia culturale del luogo. Nella zona della Moldavia parliamo di vini locali, ma allo stesso tempo è vicina anche la civiltà Cucuteni. I turisti possono visitare, conoscere la storia del luogo e la civiltà Cucuteni, nota per essere la civiltà più antica d’Europa.”

Il programma di visita in cantina deve essere organizzato in anticipo. È un tipo di turismo che si può fare tutto l’anno. Se ad esempio vogliamo godere del paesaggio, della natura, del vigneto, il periodo ottimale sarebbe l’autunno o la primavera, quando potremo godere dell’odore, del profumo, del verde. Possiamo andarci anche nella stagione fredda, ma la visita della cantina si limiterà all’esperienza interna, come ci ha raccontato Alexandra Gălbează, fondatrice dell’Associazione romena di Enoturismo. “Chi vuole andare in cantina e vivere l’esperienza è invitato a chiamare e prenotare un appuntamento. Inoltre, dopo l’arrivo in cantina, il racconto inizia con la visita della cantina, la storia del luogo. Si racconta come sono stati ottenuti i vini, il metodo di produzione del vino, partendo dalla vigna fino al prodotto finale. Si va anche nella zona di imbottigliamento per vedere come viene imbottigliato e, non ultima, la tanto attesa visita alla zona delle botti, e la degustazione spesso avviene anche nella zona delle botti o nella sala degustazione. Dipende da azienda a azienda, ma allo stesso tempo dipende molto anche dall’esperienza che il turista desidera.”

Alexandra Gălbează ha organizzato il Forum di Enoturismo e annuncia altri progetti interessanti. “Stimiamo il prossimo evento nella primavera del 2025. Si tratta di un evento dedicato esclusivamente a questo tipo di turismo, al quale vogliamo invitare rappresentanti di aziende vinicole, agenzie di viaggio, ma anche guide turistiche, per poter pensare insieme a cosa sta succedendo e cosa è necessario sviluppare in questo segmento in Romania. Allo stesso tempo, vogliamo creare una strada del vino a livello nazionale e integrarla nell’itinerario culturale europeo.”

Molti turisti cercano l’autenticità, la tranquillità, la vita locale, e sono felici di scoprire che in Romania esistono ancora le tradizioni e la gastronomia locale. Sono molto entusiasti dei vini romeni. Tutto ciò, completato dall’offerta ricettiva di alto livello, rende la visita alle cantine un’esperienza indimenticabile.

Dunărea (foto: Mariana Chiriţă/RRI)
Terre e sapori domenica, 19 Ottobre 2025

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili

Questa volta scopriamo la Romania autentica attraverso un viaggio in cinque delle sue aree naturali più spettacolari. La nostra guida, Dan Dinu, è...

La Romania autentica, 5 viaggi imperdibili
Via Transilvanica
Terre e sapori domenica, 12 Ottobre 2025

La Via Transilvanica

Dal punto di vista culturale, gli escursionisti che scelgono di percorrere la Via Transilvanica hanno l’opportunità di fare un tufo sia nella...

La Via Transilvanica
Il Parco Naturale Lunca Muresului
Terre e sapori domenica, 05 Ottobre 2025

Alla scoperta di Arad

I visitatori possono scoprire una provincia in cui il patrimonio culturale si abbina alle attrattive naturali, il relax alle terme al turismo attivo...

Alla scoperta di Arad
La Casa Memoriale „Mihai Eminescu” - il paesino Ipotești, provincia di Botoșani (foto: visitbotosani.ro)
Terre e sapori domenica, 28 Settembre 2025

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani

La zona offre inoltre diverse attività di svago, coniugando relax, sport e divertimento all’aria aperta. Pattinaggio e arrampicata, il fiume...

Storia, cultura e tempo libero a Botoșani
Terre e sapori domenica, 21 Settembre 2025

Colibița – “Il mare in montagna”

Questa volta andiamo nel nord della Romania, a Colibița, soprannominata “il mare in montagna”, dove c’è un grande lago sulle cui...

Colibița – “Il mare in montagna”
Terre e sapori domenica, 14 Settembre 2025

Târgoviște, tra passato e presente

Nel sud della Romania, la città di Târgoviște, ex capitale della Valacchia, accoglie i turisti con un’atmosfera ricca di storia e fascino...

Târgoviște, tra passato e presente
Terre e sapori domenica, 17 Agosto 2025

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero

Situata nel sud-est del paese, sulle rive del Mar Nero, Costanza è rimasta uno degli insediamenti abitati ininterrottamente più antichi della...

Costanza, città turistica sulla costa del Mar Nero
Terre e sapori domenica, 03 Agosto 2025

Reghin, la città dei violini

Reghin di per sé è una città sorprendente, ma può anche essere un punto di partenza per varie escursioni sui monti Călimani e Gurghiu e per...

Reghin, la città dei violini

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company