Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La mostra “Coloranti naturali” al Museo Nazionale di Storia della Romania

Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) presenta, a cominciare dalla prima metà di settembre, una nuova mostra: “Coloranti naturali. Dalla ricerca scientifica museale all’arte contemporanea”.

Foto: mnir.ro
Foto: mnir.ro

, 28.10.2024, 13:00

Il Museo Nazionale di Storia della Romania (MNIR) presenta, a cominciare dalla prima metà di settembre, una nuova mostra: “Coloranti naturali. Dalla ricerca scientifica museale all’arte contemporanea”. La mostra si propone di valorizzare i risultati della ricerca scientifica e di mettere in risalto i coloranti naturali come risorsa per l’arte contemporanea, di creare una connessione tra i tessili contemporanei e quelli tradizionali tramite i coloranti e di sfruttare i risultati della ricerca interdisciplinare mettendo l’informazione a disposizione del pubblico largo.

Abbiamo parlato del concetto della mostra con la co-curatrice, Irina Petroviciu, ricercatrice nel campo della chimica: “Tramite i coloranti naturali cerchiamo di collegare, da una parte, gli oggetti tessili museali, il patrimonio museale, con i tessili tradizionali e i tessili contemporanei, portando in qualche modo a disposizione del pubblico largo i risultati della ricerca scientifica. I coloranti naturali sono il concetto principale della mostra. Tutto è costruito attorno a loro. Tramite le mie preoccupazioni di ricercatrice nel campo della chimica, cerco di studiare il patrimonio tessile romeno dal punto di vista dell’analisi dei coloranti. Questi studi si basano sul fatto che tutte le parti tessili che vediamo negli oggetti museali fino alla fine del XIX secolo, quando sono diventati disponibili i coloranti sintetici, sono state dipinte con coloranti naturali. I coloranti naturali, che possono essere estratti da piante, insetti, funghi, molluschi e licheni sono stati utilizzati inizialmente, ognuno solo a livello locale. Più tardi, alcuni di essi hanno cominciato a essere commercializzati, l’inizio della loro vendita essendo legato ad avvenimenti storici o a scoperte geografiche.”

Che cosa propone la mostra, dal punto di vista della ricerca sui coloranti naturali? “Con le tecniche analitiche disponibili oggi, possiamo individuare coloranti naturali e la fonte biologica alla quale appartengono e possiamo contribuire al collocamento dei pezzi storici in un determinato contesto, in base all’analisi dei coloranti. Nella mostra presentiamo i coloranti naturali, caratterizzandoli da varie prospettive, dal punto di vista della struttura, della metodologia di tintura. Alcuni coloranti sono più stabili all’azione dei fattori ambientali, altri sono meno stabili nei tessili museali. Inoltre, nella mostra potete vedere materiali tessili dipinti con coloranti naturali. Oltre alla storia dei coloranti dei pezzi tessili storici, potrete trovare nella mostra informazioni sui coloranti estratti dalle piante che incontriamo nella vita quotidiana e che, eventualmente, potrebbero essere utilizzati anch’essi per la tintura. Si tratta di piante invasive, sono semplicemente delle piante che abbiamo nel giardino e che potremmo utilizzare raccogliendole e utilizzandole come coloranti. Allo stesso tempo potremmo avere un giardino più bello e dei tessuti colorati con sostanze naturali. Inoltre, ci sono coloranti che si possono ottenere dai resti, estratti ad esempio dal nocciolo di avocado, dai frutti di bosco, dalla buccia di melagrano, dalle bucce di cipolla e così via.”

Che cosa possono vedere i visitatori della mostra “Coloranti naturali” al MNIR, ce lo racconta sempre Irina Petroviciu: “In una prima parte ci sono gli oggetti tessili di uso liturgico della collezione del Museo Nazionale di Storia della Romania, del Museo Nazionale d’Arte della Romania e del Monastero di Putna, principalmente, che sono stati caratterizzati dal punto di vista dei coloranti naturali. Un’altra sezione della mostra è dedicata ai tessili tradizionali. Abbiamo voluto vedere tramite gli studi effettuati sui pezzi tessili delle collezioni museali romene, in che misura i coloranti si utilizzavano ancora alla fine del XIX secolo. L’iter espositivo continua con la descrizione di alcuni progetti recenti dedicati ai coloranti naturali e questi progetti fanno, infatti, il passaggio all’arte contemporanea. I coloranti naturali sono presenti nel mondo contemporaneo, da una parte nei tessuti tradizionali nuovi, ma d’altra parte anche nelle creazioni degli artisti contemporanei. Abbiamo in mostra esempi di opere. Dunque, bisogna assolutamente vedere la mostra, perché è molto difficile descriverla. Ci sono opere di artisti conosciuti, alcuni dei quali sono abituati a lavorare con coloranti naturali, mentre altri la prendono come una sfida. In ugual misura, ci sono anche opere di giovani artisti emergenti, che usano i coloranti naturali.”

Prima di concludere, Irina Petroviciu ci ha detto in che periodo può essere visitata la mostra e che altre attività ci propone il MNIR: “La chiusura era stata annunciata per la fine di ottobre, ma sarà prorogata sicuramente fino alla fine di novembre. Stiamo preparando eventi associati alla mostra e probabilmente nel mese di novembre organizzeremo laboratori di tintura.”

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company