Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

“The Breakup”, alla Galleria Mobius di Bucarest

"The Breakup" (La separazione) è una performance affettiva costruita sulla base di una comprensione moderna delle rotture romantiche, spettacolo che ha avuto la prima nazionale alla Galleria Mobius di Bucarest, dopo la sua presentazione nella Rep. Ceca e in Slovacchia.

foto: The Breakup
foto: The Breakup

e , 30.11.2024, 14:12

La produzione è realizzata da un gruppo di artisti europei guidati dalla regista Ioana Păun. Ioana Păun è una regista che concentra il suo lavoro sul comportamento umano in situazioni provocatorie. La regista ci ha parlato della squadra di realizzatori dello spettacolo: “La squadra iniziale era formata da artisti slovacchi e io ho fatto un progetto pilota con qualcosa del tutto diverso rispetto a quello che si vede adesso in Romania. A febbraio era ultra-iper-interattivo. In pratica, due spettatori si separavano senza conoscersi, in una specie di formazione nostra. Non mi è piaciuto quello che è venuto fuori e sono tornata su alcuni modi di esprimersi, diciamo più sicuri, performativi, che avevo più a portata di mano. Io volevo parlare emozionalmente a un pubblico di ciò che significa per ognuno di noi, una cosa speciale per loro, non per me. “La separazione”. … Anche la squadra di Bratislava aveva un nucleo che era formato da me e dallo sceneggiatore Matěj Sýkora. Facevo una specie di ping-pong di idee. “Come potrei…” oppure “come potrei io…” rappresentare o provocare gli spettatori a sentire qualcosa quanto più vicino a ciò che accade a loro quando si amano e poi si separano? E avevo una sola fissazione, l’unica cosa che mi interessava era esporre il pubblico a due persone che si baciano e si scoprono per la prima volta. Una specie di first kiss che abbiamo vissuto tutti e poi trovare altre azioni simili che continuino questo periplo emozionale.”

“The Breakup” è un’esperienza discreta e intensa, creata per generare riflessione sul modo in cui abbiamo vissuto i nostri rapporti di coppia. Perché “The Breakup” (La separazione)? Ce lo dice Ioana Păun: “Era un argomento che mi interessava, perché effettivamente, dal punto di vista personale mi era difficile gestirlo. Cioè l’uscita di qualcuno dalla tua vita o la tua dalla vita di un altro, soprattutto dal punto di vista romantico, ma non solo, la chiusura di una relazione.”

La regista Ioana Păun e la sua squadra esplorano un territorio in cui i confini tra un sentimento e il progresso tecnologico diventano sempre meno chiari. Abbiamo parlato con Ioana Păun della performance e di come è stata accolta dal pubblico: “Per quanto riguarda l’accoglienza, non si può sapere con esattezza cosa sente ogni persona, anche se parli con loro. Come è stata accolta? Te lo dico. In Slovacchia abbiamo girato a Bratislava e in città più piccole, c’erano giovani, anziani, millennials. I giovani sono stati molto infuocati e colti nell’idea e nel desiderio di esprimere le proprie esperienze e di esplorare sé stessi. È questo quello che vedevo nelle risposte. Il pubblico reagisce due volte. Lo vedevo in questa disponibilità di rispondere di più, in maniera più ampia, quasi di spogliarsi in un certo modo, anche se anonimo. Dunque in questo pubblico giovane, di 18, 25, 26 anni, ho visto un’allegria di esplorare esperienze emozionali con cui ci si confronta molto spesso, in un modo, non so, culturale.”

Lo spettacolo propone al pubblico due codici QR tramite cui la gente si può implicare e interagire. Dettagli sull’interazione del pubblico dalla regista Ioana Păun: “Sì, è una specie di link che ricevi sul telefono, al quale rispondi. E la tua risposta è poi, in un modo o nell’altro, integrata nello spettacolo e resa pubblica, infatti, anche se è anonima. Si tratta di un pubblico ristretto, di circa 10 persone. Abbiamo avuto spettacoli con 4 persone, ma anche con 17. Ha funzionato meglio quando ci sono state intorno a 10 persone. Si crea una specie di comunità e ci sono vari momenti nello spettacolo in cui il pubblico fa qualcosa, completa, o afferma, oppure si lascia in qualche modo nelle nostre mani. E in un modo minimale. Dunque è uno spettacolo molto semplice, senza complicazioni. Ha reagito diversamente, ogni spettacolo è stato diverso. A volte il pubblico è stato molto impegnato, a seconda della sua disposizione e di quello che nasce in quel momento. Le attrici sentono il pubblico, ma non modificano il tempo, non modificano le azioni a seconda della disponibilità e di come sentono il pubblico che è interessato, impegnato oppure annoiato. Quindi mi è molto difficile rispondere a questa domanda legata a come ha accolto il pubblico lo spettacolo.”

Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale mercoledì, 03 Settembre 2025

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest

Il 5 settembre, il celebre ensemble e il Purcell Choir, sotto la direzione musicale di Ottavio Dantone, invitano il pubblico all’Auditorium di...

Festival George Enescu: Accademia Bizantina in due concerti all’Ateneul Român di Bucarest
Il Festival Internazionale George Enescu 2025
Agenda culturale domenica, 31 Agosto 2025

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest

L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretta dal maestro Daniel Harding, è salita sul palcoscenico della Sala del Palazzo...

Festival Enescu: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, due concerti a Bucarest
Cristina Uruc, manager ARTEXIM (foto: Radio Romania Internazionale)
Agenda culturale martedì, 26 Agosto 2025

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM

L’edizione 2025, che si svolge a 70 anni dalla scomparsa del grande compositore romeno, è stata aperta da un concerto tenuto dall’Orchestra e...

Festival Enescu 2025: intervista a Cristina Uruc, manager ARTEXIM
Agenda culturale sabato, 16 Agosto 2025

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”

Nel 2015, il regista Șerban Georgescu iniziava un’incursione inedita nella realtà rurale locale, che ha avuto come risultato un documentario di...

“Verza, patate e altri demoni, 10 anni dopo”
Agenda culturale sabato, 09 Agosto 2025

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”

“Il film che mancava sulla Rivoluzione romena”. Così ha descritto la stampa francese il lungometraggio “L’anno nuovo che non venne mai” di...

L’attore Adrian Vancica, protagonista del film “L’anno nuovo che non venne mai”
Agenda culturale mercoledì, 16 Luglio 2025

Carovana Shakespeare – ovunque

Si tratta di un’iniziativa culturale ed educativa del Festival Internazionale Shakespeare, organizzato da oltre 30 anni dal Teatro Nazionale...

Carovana Shakespeare – ovunque
Agenda culturale giovedì, 03 Luglio 2025

RAD Art Fair

A fine maggio, a Bucarest è stata inaugurata la terza edizione della fiera dell’arte contemporanea RAD Art Fair. È stata un’occasione per...

RAD Art Fair

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company