Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Sfide in un ecosistema informativo in evoluzione

Ciò che stiamo vivendo oggi è il risultato di un ecosistema informativo totalmente cambiato: questa è la valutazione della docente Alina Bârgăoanu, esperta europea nella lotta alla disinformazione e membro del Consiglio consultivo dell'Osservatorio europeo dei media digitali, in un'analisi a Radio Romania sulla guerra informativa e cognitiva, la dittatura delle emozioni e la manipolazione degli algoritmi sui social network per falsificare la realtà.

Foto: geralt / pixabay.com
Foto: geralt / pixabay.com

, 26.03.2025, 20:14

Penso che ogni epoca sia definita dai mezzi di comunicazione dominanti, afferma l’esperta in lotta alla disinformazione, e il ritmo di cambiamento in termini di comunicazione è così alto oggi che ci sentiamo sopraffatti, confusi, ansiosi, perché non siamo preparati, non abbiamo un periodo storico simile che ci abbia addestrato a un ritmo di cambiamento così elevato: “Se pensiamo alla Romania, non siamo tuttavia lontani dal 1989, quando avevamo un solo programma televisivo. C’era una sola TV in casa e trascorrevamo due ore a guardare la TV ed era quella la nostra esposizione ai media. Dopo questo periodo di austerità informativa, ci fu un boom dopo il 1989, con l’esplosione della stampa scritta, dopo di che iniziarono le radio, poi le televisioni commerciali. C’era già uno spazio informativo molto generoso. Dopo le televisioni che trasmettevano 24 ore su 24 apparvero i blog, poi apparve la versione online dei giornali, dopodiché hanno cominciato ad apparire i social media, il che ha affollato parecchio lo spazio informativo. Appena riusciti ad assimilare l’esperienza di ciò che era Facebook, sono apparsi tutti i tipi di piattaforme basate sul suono, sull’immagine. Appena riusciti ad assimilare anche questo cambiamento: è apparsa l’intelligenza artificiale, è apparsa Chat GPT, sono apparse queste enormi possibilità per la creazione di contenuti. Quindi, se prendiamo solo la Romania, in 35 anni siamo passati da un programma televisivo di due ore ad una sovrasaturazione informativa, ad un bombardamento continuo dei contenuti più disparati.”

L’intera società è coinvolta in questo vortice e l’effetto delle nuove tecnologie e dei cambiamenti si fa sentire a livello di tutte le generazioni. Da molto tempo non si parla più di semplici azioni volte a distorcere la verità, i fatti, spiega Alina Bârgăoanu, ma si parla di guerra informativa, guerra politico-informativa o addirittura guerra cognitiva: “In questo momento, l’ecosistema informativo si è trasformato in una vera e propria arma. Molte volte, le piattaforme digitali possono trasformarsi in piattaforme da cui realizzare azioni per alterare la realtà, la cognizione, per instaurare la dittatura delle emozioni. Il potere dei nuovi strumenti di comunicazione di alterare la realtà è davvero considerevole. E per questo motivo, anche la difesa in termini di simili armi deve essere all’altezza, se abbracciamo questa metafora della guerra informativa, cognitiva, significa che non puoi lasciare le persone a difendersi da sole.”

D’altra parte, non dimentichiamo che i social media hanno rappresentato un vero strumento di emancipazione, per rovesciare alcune tirannie, alcuni governi dittatoriali, attira l’attenzione Alina Bârgăoanu. Cioè in questo momento c’è molto malcontento e c’è molta frustrazione nei confronti dei social media, ma, spiega, penso che sarebbe un peccato associarli solo a questo lato oscuro e dimenticare che, almeno nei primi tempi, hanno contribuito a una reale democratizzazione dello spazio pubblico: “I social media hanno preso d’assalto i media tradizionali, ma a volte giustamente, perché i media tradizionali cominciavano a rappresentare spazi chiusi e poi hanno creato questo modo di permettere a nuove voci di apparire nello spazio pubblico. Ma ora, in realtà, si può vedere il lato oscuro perché sono diventati molto, molto tecnologici e permettono un’ampia distorsione del modo in cui percepiamo la distribuzione dei contenuti. Ci sono anche aziende specializzate in ciò che viene chiamato “affitta un cloud digitale”, ossia una folla digitale. Se vuoi avere 1000 Mi piace sul tuo post significa che paghi l’importo x per i Mi piace successivi. E queste misurazioni, chiamate coinvolgimento, vengono elaborate dalla mente umana come indicazione di popolarità e poi come indicazione di verità.”

Questo perché la popolarità di un’informazione viene interpretata dal nostro cervello come un segnale di convalida. La viralità è una delle armi principali e le piattaforme di social media creano diverse velocità di avanzamento dei contenuti, afferma Alina Bârgăoanu. E spiega: tali campagne di attacco cognitivo possono essere realizzate anche con verità, un contenuto virale non significa che sia falso, può essere qualcosa di quanto più fattuale possibile, ma la distorsione deriva dal fatto che beneficia di un aumento del numero di like manipolando gli algoritmi, e che la popolarità viene interpretata come un’indicazione di verità. Penso che la forza dell’intelligenza artificiale al momento sia legata alla capacità di distorcere la distribuzione dei contenuti, conclude Alina Bârgăoanu.

La depressione: una patologia sempre più presente
Il futuro inizia oggi venerdì, 15 Agosto 2025

La depressione: una patologia sempre più presente

È definita come un disturbo dell’umore che può influenzare la cognizione, ovvero le capacità di pensiero, memoria, attenzione ed...

La depressione: una patologia sempre più presente
Foto: pixabay.com
Il futuro inizia oggi lunedì, 09 Giugno 2025

Allenamenti per corpo e mente

L’allenamento, lo sforzo fisico in generale, aiuta il corpo a rilasciare dopamina, una sostanza che il cervello utilizza per trasmettere la...

Allenamenti per corpo e mente
Foto: Code for Romania / Facebook
Il futuro inizia oggi mercoledì, 28 Maggio 2025

Code for Romania

Con il motto “Siamo noi quelli che stavamo aspettando”, nel 2016 è nata Code for Romania, un’organizzazione che ogni giorno...

Code for Romania
Sursa foto: unplash.com
Il futuro inizia oggi domenica, 04 Maggio 2025

Manodopera straniera in Romania

I dati statistici mostrano che negli ultimi anni in Romania è aumentata l’importazione di manodopera, un fenomeno del resto abbastanza comune...

Manodopera straniera in Romania
Il futuro inizia oggi venerdì, 18 Aprile 2025

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno

„Stiamo scrivendo la storia. Contro gli ostacoli e le minacce di coloro che farebbero di tutto per impedire alla Romania di diventare un fornitore...

Neptun Deep – il più grande investimento nel settore energetico romeno
Il futuro inizia oggi giovedì, 10 Aprile 2025

In tempi eccezionali, misure eccezionali

Nel 2022 gli investimenti directti esteri in Romania hanno raggiunto il livello record di oltre 10 miliardi di euro. Un aumento del 12,3% rispetto...

In tempi eccezionali, misure eccezionali
Il futuro inizia oggi venerdì, 14 Marzo 2025

Scudo difensivo europeo

Allo stesso tempo, gli Stati membri avrebbero più margine di manovra nel rispettare le regole solitamente rigide dell’UE sul debito e sul deficit...

Scudo difensivo europeo
Il futuro inizia oggi martedì, 25 Febbraio 2025

Il fenomeno DeepSeek

Le azioni di diverse grandi aziende americane, come Nvidia, Microsoft o Meta, sono crollate a gennaio dopo che la società cinese DeepSeek, coinvolta...

Il fenomeno DeepSeek

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company