Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania, da un anno in Schengen

La Romania segna un anno dalla sua adesione parziale all’Area Schengen.

Bogdan Despescu (Foto cattura video)
Bogdan Despescu (Foto cattura video)

, 01.04.2025, 11:07

La Romania segna un anno dall’ingresso nell’Area Schengen con le frontiere aeree e marittime, una formula transitoria verso la piena adesione dal 1° gennaio di quest’anno, cioè anche con i confini terrestri. Bloccata all’inizio dalla giustificata intransigenza di alcuni partner europei, che ritenevano che Bucarest non facesse abbastanza per combattere la corruzione, e in seguito da altri per evidenti ragioni elettorali, camuffate sotto il timore della migrazione illegale, l’adesione della Romania a Schengen è diventata così un lungo percorso.

Il rinvio dell’ingresso di oltre un decennio ha causato perdite finanziarie al paese e alcuni dei suoi cittadini si sono sentiti considerati europei di seconda classe. Ora l’adesione è completa e sta producendo gli effetti benefici attesi. Il segretario di stato presso il Ministero degli Interni, Bogdan Despescu, ha affermato che l’ingresso nell’area di libera circolazione ha rappresentato per la Romania un segno di solidarietà e fiducia, aspetti costruiti insieme ai partner europei.

“Non è stata una strada facile. Per ogni tappa, le strutture del Ministero degli Interni hanno dimostrato la loro professionalità, abbiamo dimostrato di soddisfare le condizioni del regolamento Schengen, abbiamo dimostrato di lavorare come le strutture dell’Area Schengen, sappiamo lavorare in squadra, sappiamo accelerare dove è necessario accelerare, sappiamo proteggere i cittadini e allo stesso tempo proteggere i confini dell’Unione Europea”, considera il segretario di stato al Ministero degli Interni, Bogdan Despescu.

Secondo lui, l’adesione a Schengen ha significato responsabilità per le strutture del Ministero degli Interni in un contesto internazionale diverso, con molteplici sfide, e per i cittadini la libera circolazione, praticamente la possibilità di spostarsi molto più velocemente fuori dal paese. Le strutture del Ministero degli Interni hanno adattato i loro meccanismi di lavoro a ciò che significa una modalità di lavoro senza controlli sistematici e abbiamo ideato diverse attività compensative, tutte volte ad aumentare la sicurezza nello spazio nazionale, ha precisato Despescu.

Il segretario di stato dice che, un anno dopo l’utilizzo dell’applicazione eDAC, che consente la verifica dei documenti di identità, sono state identificate oltre 600 persone indiziate. Nell’ultimo anno, dall’adesione a Schengen con le frontiere aeree, le strutture del Ministero degli Interni hanno effettuato 3.900 missioni nei 17 aeroporti internazionali della Romania.

In questo periodo sono stati individuati oltre 100 documenti falsi o utilizzati da persone diverse dai titolari e sono state trovate oltre 150 persone residenti illegalmente nel territorio degli stati Schengen. Il Ministero degli Interni ha svolto diverse azioni in collaborazione con i partner bulgari e ungheresi, poiché era necessario unmodo di lavorare adattato alla revoca dei controlli alle due frontiere. Bucarest sostiene di aver contribuito alla stabilità dell’intera regione e che, grazie alla sua azione, il tasso migratorio è stato ridotto di circa l’80%.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company