Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Gita nei Monti Măcin

I Monti Măcin sono le montagne più antiche esistenti sul territorio della Romania e sono così erose che hanno un’altezza simile a quella delle colline.

Gita nei Monti Măcin
Gita nei Monti Măcin

, 15.04.2025, 13:36

I visitatori possono scoprirvi paesaggi speciali e forme geologiche sorprendenti. Tutte queste attrattive si trovano nel Parco Nazionale dei Monti Măcin, che si stende su una superficie di oltre 11 mila ettari. Una visita in questa zona può iniziare al Centro di Informazione e Promozione Turistica della città di Măcin, dove i visitatori possono trovare materiali di presentazione e ottenere informazioni sugli obiettivi turistici della zona. Dan Staicu, consigliere presso il Centro di Informazione e Promozione Turistica Măcin, presenta alcuni motivi per visitare questa zona dall’aspetto collinare sita al nord della Dobrugea: “L’offerta degli itinerari nei Monti Măcin è molto generosa, ci sono 15 itinerari. Il più spettacolare è quello della Cima Pricopanului grazie alle formazioni gigantesche, alle rocce e al vasto panorama sul Danubio e sulle Depressioni di Măcin e di Luncavița. Lungo il percorso possiamo ammirare un paesaggio alpino, con rocce arrotondate, con forme bizzarre come “Il Dito” o “La Mano di Dio”, oppure i monoliti erosi, “La Tomba del Gigante”. Lungo l’itinerario è possibile incontrare anche la tartaruga della Dobrugea, una specie protetta, che ho visto che è uscita dall’ibernazione. Sempre nella zona di Măcin c’è un itinerario tematico spettacolare, la Valle del Jijila.

La tartaruga della Dobrugea (Testudo graeca ibera) dichiarata monumento della natura, si è adattata agli habitat arridi. Oltre ai paesaggi spettacolari, alcuni avendo il Danubio in lontananza, percorrendo gli itinerari, i turisti possono godersi anche obiettivi antropici, come ci ha raccontato Dan Staicu, consigliere presso il Centro di Informazione e Promozione Turistica di Măcin: “Sono interessanti anche le fortezze, una della quali è la fortezza romano-bizantina di Dinogezia, situata a circa 15 km da Măcin. Secondo le fonti storiche pare sia stata sede di un’unità militare e sia stata eretta sul posto di un insediamento geto-dacico, prendendo da lì anche il nome di Dinogezia. Nei pressi della fortezza è stato costruito un bel monastero che vale la pena di visitare. Non lontano da Măcin, un altro obiettivo che richiama l’attenzione è la fortezza di Troesmis, situata sul braccio destro del Danubio, eretta dai romani sul posto di una fortezza dacica. Troesmis era un centro strategico importante, menzionato per la prima volta in una delle Pontiche di Ovidio. In seguito l’insediamento fu menzionato anche da Tolomeo come luogo di stanza della Quinta Legione romana, Macedonica. Nei pressi della fortezza di Troesmis, si trova anche il lago antropico di Iacobdeal formato in una vasca risultata in seguito all’estrazione del granito ed è unico nel Paese proprio per il modo in cui si è formato. Gli antichi sfruttamenti di pietra che lo circondano e la vegetazione povera, di steppa, creano un paesaggio austero in contrasto con la limpidezza dell’acqua e il suo colore verde smeraldo.

I turisti possono visitare i monasteri della zona e si possono fermare per una degustazione di vini nelle cantine di Măcin. I visitatori possono pernottare in uno degli agriturismi esistenti nelle località intorno al Parco Nazionale dei Monti Măcin. Il potenziale turistico dei Monti Măcin è messo in risalto adesso anche grazie al nuovo ponte sospeso sul Danubio, anch’esso diventato ormai un’attrattiva turistica. Il ponte garantisce un rapido collegamento tra la città di Brăila e Măcin. Lungo 2 km, costruito a 38 metri dall’acqua e con quattro corsie, questo ponte sospeso è il più grande in Romania, il maggiore sul Danubio e il terzo ponte sospeso come misura nell’Unione Europea.

La colonna senza fine / Foto: Ștefan Baciu
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Târgu Jiu

Ritornato nella sua zona natia nel 1937, dopo essersi affermato a Parigi, Constantin Brâncuşi (1876-1957) creò, su richiesta della “Lega...

Târgu Jiu
Fonte foto: fb.com / Muzeul Câmpiei Boianului Drăgănești-Olt
Destinazione Romania martedì, 28 Ottobre 2025

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt

Oggi vi invitiamo a visitare un museo all’aperto, il Museo della Pianura Boian “Traian Zorzoliu”, situato nella città di...

Il Museo della Pianura Boian, Drăgăneşti-Olt
Il Museo Nicolae Grigorescu, Câmpina (fonte foto:
Destinazione Romania martedì, 21 Ottobre 2025

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina

Nicolae Grigorescu visse tra gli anni 1838-1907. Iniziò con la pittura religiosa realizzando molte icone e affreschi per diversi monasteri e chiese...

Il Museo memoriale Nicolae Grigorescu di Câmpina
IL Palazzo della Cultura Iași / Foto: Ștefan Baciu, RRI
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Colori autunnali nella città di Iaşi    

A metà ottobre, la città di Iaşi diventa un luogo di pellegrinaggio in occasione della Festa di Santa Parascheva, le cui reliquie sono conservate...

Colori autunnali nella città di Iaşi    
Destinazione Romania martedì, 14 Ottobre 2025

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 

Ai piedi dei monti Gutâi, all’incrocio delle vie che collegano le città di Baia Sprie e di Cavnic, si trova un bel villaggio situato in una zona...

Şurdeşti, in provincia di Maramureş 
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Costanza multi-culturale

Per i visitatori che vogliono sapere di più sulla storia della città di Costanza, sarebbe utile una passeggiata nel centro storico, che si trova...

Costanza multi-culturale
Destinazione Romania martedì, 07 Ottobre 2025

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş

La località di Desești è situata a circa 42 km da Baia Mare e a 23 km da Sighetu Marmației, ed è attraversata dai fiumi Mara e Râușor....

Sosta culturale a Deseşti, in provincia di Maramureş
Destinazione Romania martedì, 30 Settembre 2025

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Plopiș è un villaggio del comune di Șișești, in provincia di Maramureș, la cui prima menzione nei documenti risale al 1583. L’etimologia...

Il villaggio di Plopiş, in provincia di Maramureş

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company