Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

20 anni dalla firma di un trattato storico

Sono trascorsi due decenni da quando la Romania ha firmato il Trattato di adesione all'Unione Europea.

FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro

, 28.04.2025, 11:50

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro dal 1° gennaio 2007. La domanda di adesione era stata presentata nel 1995 e nel 1999 i leader del Consiglio Europeo hanno approvato l’avvio dei negoziati, conclusi alla fine del 2004. La cerimonia della firma del Trattato di adesione si è svolta il 25 aprile 2005 a Lussemburgo, che ricopriva in quel momento la presidenza di turno del Consiglio dell’UE.

“Per noi, l’adesione all’Unione Europea rappresenterà l’avverarsi di un sogno durato più di mezzo secolo: superare tutte le barriere e diventare parte della comunità europea dei valori, della prosperità e della sicurezza”, dichiarava l’allora presidente della Romania, Traian Băsescu, dopo la firma del trattato. Lungo questi 20 anni, Bucarest ha raggiunto parecchi successi. Il più recente dei quali è la piena adesione all’Area Schengen, il 1° gennaio 2025, e il superamento della soglia dei 100 miliardi di euro di fondi europei ricevuti dall’ingresso ad oggi.

Secondo il Ministero delle Finanze, in questi anni Bucarest ha contribuito, a sua volta, con quasi 33 miliardi di euro al bilancio dell’UE. Va inoltre ricordato che, 12 anni dopo l’adesione, la Romania ha ricoperto la presidenza di turno del Consiglio dell’UE nella prima metà del 2019. Ha contribuito attivamente, insieme agli altri stati membri, alla lotta contro la pandemia di COVID-19 e sta aiutando l’Ucraina, insieme all’Unione Europea, a fronteggiare l’aggressione della Federazione Russa, iniziata più di tre anni fa.

Negli ultimi due decenni, la fiducia dei romeni nell’UE è diminuita del 25% dal momento dell’adesione, secondo un sondaggio INSCOP. Meno della metà dei romeni ritiene ancora che l’adesione all’UE sia una cosa positiva, ma quasi il 90% considera che sia nell’interesse nazionale che la Romania rimanga nell’UE e nella NATO. Inoltre, il più recente Eurobarometro commissionato dal Parlamento Europeo indica che sette romeni su dieci ritengono che la Romania tragga vantaggio dall’appartenenza all’UE, mentre il 75% è del parere che gli stati comunitari debbano agire in modo più unito per affrontare le attuali sfide globali.

In un messaggio in occasione del 20° anniversario della firma del Trattato di adesione, il presidente ad interim Ilie Bolojan ha affermato che la Romania deve consolidare la propria appartenenza all’Unione. “È un’opportunità per riconoscere i vantaggi dell’appartenenza all’UE e per concentrarci sul consolidamento di questo percorso, per un futuro più sicuro e prospero per tutti i cittadini della Romania”, ha affermato Ilie Bolojan.

“L’adesione all’UE, insieme all’ingresso nella NATO, rappresenta l’obiettivo nazionale più importante del nostro paese dopo la caduta del comunismo, che ha portato alla modernizzazione della società romena”, ha detto, a sua volta, il premier Marcel Ciolacu, sottolineando che “il successo di questo progetto si è basato sul consenso dell’intera società e dell’intera classe politica”, nonchè sulla solidarietà europea.

“Oggi, come stato membro impegnato e responsabile, che gode di tutti i vantaggi dell’appartenenza all’UE, contribuiamo attivamente all’approfondimento del progetto europeo, che si basa sui nostri valori e interessi comuni”, sottolinea anche il Ministero degli Affari Esteri romeno.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company