Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Il laboratorio Moving Spaces

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo coreografico, lo spazio di sviluppo coreografico AREAL avvia il progetto AREAL COREOGRAFICO EUROPEO (un’iniziativa collettiva per artisti a livello europeo), con un nuovo workshop: “Moving Spaces”.

Il workshop
Il workshop "Moving Spaces"

, 03.05.2025, 14:18

A cominciare dal 1982, il 29 aprile si festeggia la Giornata Internazionale della Danza. Con riferimento a questa data importante per il mondo coreografico, lo spazio di sviluppo coreografico AREAL avvia il progetto AREAL COREOGRAFICO EUROPEO (un’iniziativa collettiva per artisti a livello europeo), con un nuovo workshop: “Moving Spaces”. Si tratta di un laboratorio-audizione che si è svolto il 28 e il 29 aprile al Padiglione Goethe-Institut di Bucarest, nell’ambito del progetto europeo “Emotional Soundwalk”. AREAL è membro dell’European Dancehouse Network, una rete che include 47 organizzazioni di danza di 28 Paesi europei.

Abbiamo parlato dell’evento del 28-29 aprile con il co-direttore di AREAL, il coreografo Cosmin Manolescu: “Nel mese di aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, AREAL ha avviato a Bucarest un nuovo progetto coreografico, AREAL COREOGRAFICO EUROPEO, che mira a portare sul palcoscenico coreografico di Bucarest artisti e curatori di spicco da Germania e Portogallo, ma anche a presentare una serie di spettacoli, laboratori e film realizzati dagli artisti AREAL a Friburgo e Wuppertal. Infatti, il workshop-audizione “Moving Spaces” avvia praticamente il progetto di collaborazione tra Bucarest e Wuppertal, tra AREAL, tra gli artisti di AREAL e i due coreografi Thusnelda Mercy e Pascal Merighi che dirigono uno spazio danza a Wuppertal. La cosa importante da precisare è che si tratta di uno spazio di danza situato in una delle stazioni ferroviarie di Wuppertal. Il laboratorio è anche un modo di dialogo e di incontro tra gli artisti di AREAL e il mondo coreografico di Bucarest. Più di dieci artisti si sono iscritti e sono stati selezionati per questo workshop, e tra questi uno o due saranno selezionati per partecipare accanto a me alla fase finale del progetto “Emotional Soundwalk”.”

Il coreografo Cosmin Manolescu ci ha offerto maggiori dettagli sul progetto “Emotional Soundwalk” dei due coreografi tedeschi presenti a Bucarest al workshop “Moving Spaces”: “Che cos’è “Emotional Soundwalk”? È un percorso performativo ideato già dai due artisti tedeschi e presentato in una prima versione a Wuppertal, ma è stato adattato per Bucarest e per gli spazi pubblici locali per essere realizzato in collaborazione con la squadra artistica a fine aprile. Credo sia importante che la danza e il movimento escano dalle sale di spettacolo, arrivino ai passanti, a coloro che di solito non godono dell’incontro con la danza contemporanea. Credo che il progetto cerchi di costruire un nuovo tipo di collaborazione artistica e di produzione, tramite cui alcuni progetti realizzati da artisti stranieri possano essere interpretati e presentati a Bucarest da artisti romeni.”

Cosmin Manolescu, co-direttore di AREAL ci ha parlato anche della città tedesca di Wuppertal e del progetto “Emotional Soundwalk” e di chi sono i coreografi Thusnelda Mercy e Pascal Merighi: “I due invitati di Wuppertal sono ex danzatori della compagnia Pina Bausch, fondatrice del concetto di danza-teatro, molto conosciuta a livello internazionale. Sono molto contento che insieme al nostro già tradizionale partner, il Goethe Institut, siamo riusciti a realizzare una collaborazione con queste persone straordinarie. Per chi ha visto il film “Pina” possiamo vedere che la città di Wuppertal è piena di danza e la nuova creazione “Emotional Soundwalk” propone, infatti, questa uscita della danza contemporanea dalle sale di spettacolo, sulla strada, i passanti diventano automaticamente degli spettatori e possibili partecipanti a questa avventura coreografica urbana.”

Che tipo di esperienza devono avere gli artisti che vogliono parteciparvi? Sono necessarie conoscenze di danza urbana o si tratta piuttosto di creatività e di apertura? “I due coreografi invitati a Bucarest sono interessati a lavorare con artisti romeni, con la loro creatività e costruire insieme un formato performativo leggermente modificato rispetto alla versione esistente a Wuppertal. Ci proponiamo che lo spettacolo urbano, la cui prima avrà luogo a settembre, sia avviato presso la sede del Goethe Institut in Via Dorobanți e finisca in uno dei parchi pubblici, possibilmente nel Parco Nazionale Văcărești. Perché pensiamo sia importante portare un legame tra corpo e natura, tra la città e i suoi passanti. Praticamente si sono iscritti 11 artisti interessati alla proposta lanciata dai due coreografi tedeschi. L’esperienza artistica nello spazio urbano è stata meno importante rispetto al loro interesse di lavorare con il movimento ed esplorare gli spazi urbani.”

Alla fine della nostra chiacchierata, il coreografo Cosmin Manolescu ha condiviso con noi la sua opinione sulla danza contemporanea nello spazio artistico romeno: “Continuo a credere che la danza contemporanea romena sia presentata molto nelle sale spettacolo, quando accade, e credo che praticamente il nostro progetto “Emotional Soundwalkfaccia un passo in avanti, porti la danza contemporanea più vicina alle persone, sulla strada, nei parchi e crei forti legami emozionali.”

Emilia Dobrin (foto: fb.com / Anul Nou care n-a fost)
Agenda culturale sabato, 25 Ottobre 2025

Emilia Dobrin, premio alla carriera

I primi ruoli di Emilia Dobrin in produzioni cinematografiche risalgono agli anni dell’università: nel film Sick Animals (di Nicolae Breban,...

Emilia Dobrin, premio alla carriera
Michail Shishkin (archivio personale)
Agenda culturale sabato, 18 Ottobre 2025

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania

Dal 25 al 28 settembre la città di Brașov è stata particolarmente animata, perché ha ospitato la prima edizione di un nuovo e ambizioso festival...

Lo scrittore russo Mikhail Shishkin, in Romania
Animest 20
Agenda culturale sabato, 11 Ottobre 2025

Animest 20

All’edizione anniversaria del Festival Internazionale del Film Animest, gli appassionati di animazione sono invitati a tuffarsi nell’arte cupa e...

Animest 20
BIFF 2025
Agenda culturale sabato, 04 Ottobre 2025

Bucharest International Film Festival

Il gran premio del BIFF 2025 – Bucharest International Film Festival è stato assegnato al film “The President’s Cake”, del regista Hasan...

Bucharest International Film Festival
Agenda culturale sabato, 27 Settembre 2025

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione

UNDERCLOUD, il primo festival del teatro indipendente in Romania, torna tra il 18 settembre e il 5 ottobre, con la 18/a edizione, che si svolge in 18...

Il festival del teatro UNDERCLOUD, 18/a edizione
Agenda culturale sabato, 20 Settembre 2025

TATA, un documentario pluripremiato

Una storia personale che ha emozionato il pubblico dei festival e ha ricevuto numerosi premi: “TATA”, il documentario scritto e diretto...

TATA, un documentario pluripremiato
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu

Accanto al Giardino Armonico, sul palcoscenico saliranno il Coro NFM (National Forum of Music) di Breslavia, sotto la direzione artistica di Lionel...

Il Giardino Armonico torna al Festival Internazionale George Enescu
Agenda culturale sabato, 13 Settembre 2025

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Una storia intima e commovente sulla comunicazione tra generazioni, il documentario “Una famiglia quasi perfetta”, diretto da Tudor...

Un nuovo documentario di Tudor Platon

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company