L’Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente
Quest'anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell'Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da quando sono iniziate le rilevazioni ufficiali nel 2006. Di conseguenza, sono state emesse oltre 38 milioni di tonnellate di anidride carbonica, secondo quanto riportato dal Sistema Europeo di Informazione sugli Incendi Forestali dell'UE.
Corina Cristea, 19.09.2025, 16:42
Quest’anno gli incendi hanno bruciato oltre un milione di ettari di terreno nell’Unione Europea, la superficie più grande in assoluto da quando sono iniziate le rilevazioni ufficiali nel 2006. Di conseguenza, sono state emesse oltre 38 milioni di tonnellate di anidride carbonica, secondo quanto riportato dal Sistema Europeo di Informazione sugli Incendi Forestali dell’UE. Le condizioni favorevoli per questi incendi sono emerse, affermano i ricercatori, a seguito di una riduzione del 14% delle precipitazioni invernali, mentre l’incidenza delle elevate temperature estive è aumentata del 13%. Tutto ciò è dovuto al riscaldamento globale, sottolineano gli scienziati. Oltre alle perdite materiali, le conseguenze si traducono in un numero considerevole di perdite di vite umane. Un rapporto che descrive in dettaglio l’impatto del caldo estremo a livello mondiale, pubblicato ad agosto dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) delle Nazioni Unite, mostra che le temperature estreme hanno causato circa 489.000 decessi all’anno tra il 2000 e il 2019, il 36% dei quali si è verificato in Europa.
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale ammonisce che i paesi devono agire più rapidamente per adattarsi ai cambiamenti climatici e limitare il riscaldamento globale, in linea con l’Accordo di Parigi del 2015. “Il caldo estremo è talvolta definito il killer silenzioso, ma con la scienza, i dati e la tecnologia odierni, il silenzio non è più una scusa. Ogni decesso causato dal caldo estremo è prevenibile”, ha affermato il Vice Segretario Generale dell’Organizzazione, Ko Barrett. L’organizzazione stima che l’espansione dei sistemi di allerta sanitaria per il caldo in soli 57 paesi potrebbe salvare quasi 100.000 vite all’anno. Non si tratta solo di un problema climatico, ma di un’emergenza di salute pubblica, affermano gli esperti. Studi e organismi scientifici concordano sul fatto che la frequenza delle ondate di calore sia in aumento in Europa, il continente che si sta riscaldando più velocemente al mondo, secondo l’osservatorio europeo Copernicus.
Uno studio accademico tedesco-romeno che esamina le ondate di calore dal 1921 al 2021 conclude che si è verificato “un aumento significativo della frequenza delle ondate di calore nella maggior parte delle regioni d’Europa, soprattutto negli ultimi tre decenni”. Ospite di Radio Romania, la Dott.ssa Roxana Bojariu, climatologa esperta presso l’Amministrazione Meteorologica Nazionale, ha parlato dell’accelerazione dei processi meteorologici estremi dovuta al cambiamento climatico in Romania, ma la situazione non è diversa da quella globale: “Il numero di giorni con ondate di calore in Romania, soprattutto nel sud e nell’estremo ovest del Paese, aumenta di anno in anno. E, in generale, le temperature aumentano a un ritmo sostenuto e aumentano in misura maggiore in estate, rispetto all’inverno. Anche le stagioni di transizione presentano queste tenden ze nelle regioni della Romania, ma i trend di crescita non sono così pronunciati come in estate. E poi, abbiamo queste manifestazioni: le ondate di calore sono già diventate più frequenti, più intense, di durata maggiore rispetto ai decenni precedenti, da un lato, e, dall’altro, stanno iniziando ancora prima”.
L’anno scorso è stato l’anno più caldo mai registrato sulla Terra e le misurazioni mostrano che il periodo di 12 mesi da agosto 2024 a luglio 2025 è stato di 1,53 gradi Centigradi più caldo rispetto ai livelli preindustriali, superando la soglia di 1,5 gradi Centigradi concordata come livello massimo dall’Accordo di Parigi sulla lotta al riscaldamento globale, entrato in vigore nel 2016. La causa principale del cambiamento climatico sono le emissioni di gas serra derivanti dalla combustione di combustibili fossili. I dati mostrano che l’Unione Europea perde il 6,4% della sua produzione agricola annuale, pari a 28 miliardi di euro, a causa dei rischi legati al clima. 17,4 miliardi di euro sono destinati alla produzione agricola e 10,9 miliardi di euro all’allevamento.
Siccità, gelo, grandine e precipitazioni eccessive sono responsabili dell’80% delle perdite agricole legate al clima nell’Unione Europea, ma il fattore principale è la siccità, che genera oltre la metà delle perdite. Idealmente, le precipitazioni dovrebbero verificarsi con una certa frequenza e intensità, ma purtroppo questo non accade spesso: sono assenti o si verificano in episodi di intensità molto maggiore. L’aumento dell’intensità delle precipitazioni è un altro fenomeno direttamente collegato al riscaldamento globale, sottolinea la climatologa Roxana Bojariu: “Il problema è che l’aumento dell’intensità delle precipitazioni non carica in modo efficiente il suolo di risorse idriche, perché queste quantità diminuiscono in un tempo molto breve e non c’è praticamente tempo per infiltrarsi; gran parte drena in superficie, anche con problemi legati all’erosione del suolo, ad esempio, perché questo drenaggio sottrae anche parte del terreno fertile, quindi problemi”.
Nel frattempo, gli obiettivi relativi al riscaldamento globale rimangono ambiziosi, ma, per ora, sempre più estese geograficamente, le ondate di calore in Europa stanno occupando sempre più spazio nel calendario. E le conseguenze sono proporzionali.