Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Una nuova legge sulle pensioni private

Il disegno di legge sul pagamento delle pensioni private è stato approvato mercoledì dalla Camera dei Deputati di Bucarest, in qualità di organo decisionale.

foto: jhenning / pixabay.com
foto: jhenning / pixabay.com

, 16.10.2025, 11:11

Il secondo pilastro delle pensioni private obbligatorie è stato introdotto nel 2008. Si prevedeva che, a causa del calo demografico e dell’elevato numero di persone che sceglievano di lavorare all’estero, i romeni attivi sulmercato del lavoro nazionale, che sarebbero andati in pensione tra alcune decine d’anni, si sarebbero confrontati con un deficit dei fondi di bilancio destinati al pagamento delle loro pensioni. A differenza della pensione statale, pagata tramite i contributi dei dipendenti attivi, la pensione privata obbligatoria del secondo pilastro è costituita dal denaro accumulato mensilmente da ciascun dipendente. Attualmente, secondo i dati ufficiali, oltre 8 milioni di romeni contribuiscono al secondo pilastro. Va menzionato che, oltre a questo secondo pilastro obbligatorio, esiste un terzo pilastro, sempre privato, ma opzionale.

Mercoledì, la Camera dei Deputati ha approvato, come organo decisionale, un disegno di legge riguardante il pagamento delle pensioni private, un impegno – è stato detto – assunto dalla Romania per aderire all’OCSE. In sintesi, i beneficiari del sistema pensionistico privato potranno ritirare, al momento del pensionamento, solo il 30% dell’importo accumulato, mentre il resto del denaro sarà versato mensilmente, per un periodo di 8 anni o per tutta la vita sotto forma di rendita vitalizia. Fanno eccezione le persone affette da patologie oncologiche e quelle con fondi inferiori al valore di 12 indennità sociali mensili, che potranno, su richiesta, ricevere l’intera somma al momento del pensionamento.

Anche all’interno della maggioranza le opinioni sono state divise. Non si cambiano le regole durante il gioco, ma si crea il sistema di pagamento per i fondi accumulati, ha dichiarato il deputato PSD Adrian Solomon. Non è una legge perfetta, ma offre maggiori garanzie per i beneficiari del sistema pensionistico privato, ha sottolineato a sua volta il deputato PNL Florin Roman. “Hanno la garanzia che riceveranno questi soldi, che riceveranno quella prima tranche non soggetta a tassazione, il che li aiuterà ad avere più soldi in tasca durante la pensione”, ha detto Florin Roman.

Dall’USR, il deputato Claudiu Năsui ha proposto, senza ottenere però il sostegno della plenaria, che nel caso del Pilastro 3 opzionale i beneficiari possano ritirare l’intera somma. Sono stati respinti anche gli emendamenti dell’UDMR, che aveva chiesto che, oltre alle persone affette da patologie oncologiche, anche quelle registrate nei programmi sanitari nazionali possano ricevere l’intero importo.

Dall’opposizione, l’AUR ha richiamato l’attenzione che le misure si applicano a tutti i fondi pensionistici privati.  “Avete mescolato questi tre tipi di pensione per poter, alla fine, tassarli. Mettete di nuovo le mani nelle tasche dei cittadini, invece di fare qualcosa per la demografia, affinché quei 7-8 milioni di romeni non siano partiti all’estero”, ha dichiarato la deputata Dumitrina Mitrea.

L’AUR ha annunciato che contesterà la legge alla Corte Costituzionale. “Il sistema ha funzionato per quasi due decenni con regole chiare, e i romeni vi hanno contribuito con fiducia per garantirsi una pensione tranquilla”, ha spiegato la formazione politica, secondo la quale i veri beneficiari della legge attuale sono gli amministratori dei fondi pensione privati e lo stesso Stato, che prende costantemente prestiti da questi soldi.

Dopo la promulgazione, la legge dovrebbe entrare in vigore un anno dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Логотип Міжнародного валютного фонду (МВФ)
Attualità mercoledì, 15 Ottobre 2025

Previsioni riviste al ribasso dal FMI

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha aggiornato in lieve rialzo la previsione economica globale, portandola al 3,2% per quest’anno. Gli...

Previsioni riviste al ribasso dal FMI
Alexandru Nazare (Foto: gov.ro)
Attualità martedì, 14 Ottobre 2025

Eurobond, emissione di successo

Il Ministero delle Finanze romeno è riuscito, all’inizio di questo mese, a raccogliere circa 4 miliardi di euro dai mercati internazionali....

Eurobond, emissione di successo
Foto: Mediamodifier / pixabay.com
Attualità lunedì, 13 Ottobre 2025

Analisi Fitch sulla Romania

A Bucarest, il governo di coalizione aspetta con ansia ogni valutazione o segnale proveniente dalle agenzie di rating. Il motivo è semplice: un...

Analisi Fitch sulla Romania
Firma del contratto di finanziamento per l'Autostrada Sibiu–Pitești (foto: https://www.facebook.com/mfpromania)
Attualità venerdì, 10 Ottobre 2025

Finanziamento BEI per l’autostrada Piteşti-Sibiu

La Banca Europea per gli Investimenti (BEI) finanzia con un miliardo di euro la costruzione dell’autostrada A1 Piteşti-Sibiu. La prima autostrada...

Finanziamento BEI per l’autostrada Piteşti-Sibiu
Attualità giovedì, 09 Ottobre 2025

Il commissario europeo per l’Agricoltura in visita a Bucarest

Il premier romeno, Ilie Bolojan, ha incontrato mercoledì Christophe Hansen, commissario europeo per l’Agricoltura e l’Alimentazione, in...

Il commissario europeo per l’Agricoltura in visita a Bucarest
Attualità mercoledì, 08 Ottobre 2025

Iniziativa Centro-Europea, presidenza di turno romena dal 1º gennaio

Si tratta di un formato di cooperazione regionale che riunisce 9 stati membri dell’Unione Europea – Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Italia,...

Iniziativa Centro-Europea, presidenza di turno romena dal 1º gennaio
Attualità martedì, 07 Ottobre 2025

Treno Bucarest – Kiev

Un treno sulla tratta Kiev – Ungheni – Bucarest Nord e ritorno entrerà in circolazione a partire dal 10 ottobre 2025, ha annunciato...

Treno Bucarest – Kiev
Attualità lunedì, 06 Ottobre 2025

Maltempo in Romania

Con l’arrivo di ottobre, la Romania è stata colpita da un’ondata di freddo e forti piogge. I meteorologi e gli idrologi hanno emesso...

Maltempo in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company