18.10.2025
Governo: la priorità, garantire i fondi per gli investimenti già contratti e saldare i debiti dello Stato / Esplosione: uno dei feriti, trasportato in Austria / Università: lettorato di lingua romena aperto a Cambridge presso la Facoltà di Lingue e Linguistica Moderna e Medievale
Newsroom, 18.10.2025, 17:35
Governo – La priorità del governo di Bucarest è garantire i fondi per gli investimenti già contratti e saldare i debiti arretrati dello Stato – ha dichiarato, in un’intervista a Radio Romania, il premier Ilie Bolojan, aggiungendo che tra le questioni urgenti del periodo ci sono anche il miglioramento della riscossione delle entrate di bilancio e la riduzione della spesa pubblica. Il primo ministro liberale ha affermato che, entro la fine del mese, la coalizione PSD-PNL-USR-UDMR troverà una soluzione anche per ridurre i costi dell’amministrazione, attraverso una riforma sulla quale il governo porrà la fiducia in Parlamento. Bolojan sostiene che, quindi, non saranno necessarie nuove misure di austerità l’anno prossimo.
Esplosione – Una persona ferita nell’esplosione avvenuta venerdì in un condominio di Bucarest, con ustioni estese e traumi multipli, è stata trasportata questa mattina in un ospedale in Austria, dove è stato individuato un posto disponibile per cure specialistiche. Il trasporto è stato effettuato dall’aereo SMURD dell’Ispettorato Generale dell’Aviazione. Il paziente è stato costantemente monitorato dall’équipe medica durante il viaggio, riferisce il Dipartimento per le Situazioni di Emergenza. L’Ospedale Clinico di Emergenza Floreasca ha annunciato questa mattina che due dei tre feriti ricoverati si stanno riprendendo dopo le operazioni di urgenza a cui sono stati sottoposti. Tre persone sono morte nell’esplosione.
Lettorato – È stata istituita una cattedra di lingua romena presso la prestigiosa Università inglese di Cambridge, all’interno della Facoltà di Lingue e Linguistica Moderna e Medievale (MMLL), un progetto finanziato dal governo romeno. Questa nuova cattedra organizzerà corsi di lingua romena aperti al pubblico (livello principiante e intermedio), nonché un programma di eventi culturali dedicati alla promozione della lingua e della cultura romena nell’ambiente accademico britannico. I corsi sono aperti a tutti i membri dell’Università e si basano su un formato accessibile e interattivo. L’Università di Cambridge diventa la seconda università del Regno Unito a ospitare un lettorato di lingua romena, insieme all’Università di Oxford, dove il lettorato è stato inaugurato nel 2012.
Droga – Circa 22 chilogrammi di cannabis, presumibilmente introdotti nel Paese con un volo Atene-Bucarest, sono stati rinvenuti nel trolley di un cittadino albanese, a seguito di un intervento della polizia romena, sotto il coordinamento della Direzione per le indagini sulla criminalità organizzata e i reati di terrorismo (DIICOT). La droga pericolosa, imballata in 49 sacchetti sottovuoto, era nascosta in un bagaglio da stiva, e la persona indagata è stata colta in flagrante. L’uomo è stato arrestato per i reati di traffico internazionale di droga pericolosa e traffico di sostanze stupefacenti pericolose. Il caso è stato segnalato al giudice per i diritti e le libertà del Tribunale di Bucarest e nei confronti della persone fermata è stata proposta la custodia cautelare per 30 giorni.
Pensionati – Secondo i dati centralizzati dalla Cassa Nazionale delle Pensioni Pubbliche (CNPP), a settembre 2025 in Romania erano registrati 4.692.810 pensionati, 3.548 in più rispetto al mese precedente, e la pensione media era di 2.773 lei (pai a poco più di 500 euro). Il valore totale dei diritti pensionistici spettanti ammontava a 13,012 miliardi di lei. Del totale dei pensionati, 544.016 avevano lavorato nell’agricoltura e la pensione media era di 718 lei. Secondo le statistiche della CNPP, il numero di coloro che sono andati in pensione al raggiungimento dell’età pensionabile era di 3.767.083 persone, di cui 2.153.359 donne, mentre la pensione media era di 3.102 lei. A settembre 2025, 2.945 persone hanno ricevuto la pensione anticipata (pensione media di 3.774 lei), 76.386 persone hanno ricevuto la pensione anticipata parziale (pensione media di 2.680 lei) e 402.382 persone hanno ricevuto la pensione di invalidità (pensione media di 1.108 lei), di cui 45.960 persone hanno ricevuto l’invalidità di primo grado (pensione media di 967 lei). Nello stesso mese, la pensione di reversibilità è stata concessa a 443.916 persone (pensione media di 1.500 lei), mentre 98 pensionati hanno ricevuto l’assistenza sociale (in media di 540 lei).
Corruzione – Simona Stan, sorella dell’ex ministra degli Interni romena Carmen Dan, è stata posta agli arresti domiciliari per i prossimi 30 giorni, nel caso in cui è accusata di aver ingannato diverse persone per un importo complessivo di circa 1,3 milioni di euro. Un’altra donna coinvolta in questo caso, Mariana Popa, è indagata in libertà, sotto controllo giudiziario. Nell’agosto 2024, la polizia della Capitale è stata informata da diverse persone che erano state truffate in relazione all’acquisto di case e automobili. Successivamente, la polizia è riuscita a identificare gli autori di queste frodi, ovvero Simona Stan e la sua complice. Si sarebbero presentate come “persone importanti” di due compagnie petrolifere (OMV Petrom e Transpeco Logistic & Distribution) e avrebbero ingannato sei persone inducendole ad acquistare auto di lusso e immobili. Per guadagnarsi la fiducia delle vittime, Simona Stan avrebbe utilizzato i nomi di Carmen Dan e Cristi Borcea, l’ex finanziatore della squadra di calcio della Dinamo Bucarest, una delle più popolari del Paese. Per ottenere il risarcimento dei danni, i pubblici ministeri hanno sequestrato tutti i beni mobili e immobili appartenenti alle incolpate.
Turisti – Quest’anno la Romania ha registrato un calo del numero totale di turisti. Secondo le statistiche, durante la stagione estiva circa 4,3 milioni di turisti romeni hanno visitato il Paese, rispetto ai 4,6 milioni del 2024. Secondo gli esperti del turismo, le principali ragioni di queste cifre sono la diminuzione del valore dei buoni vacanza e l’aumento dell’IVA.