Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

Lo storico Nicolae Iorga ha avuto una personalità forte ed è rimasto nei ricordi di chi lo ha conosciuto. Iorga è considerato il più prolifico autore della cultura romena, ha pubblicato qualche decina di migliaia di volumi, studi e articoli.

N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei

, 21.10.2025, 18:39

Certe persone lasciano negli altri ricordi forti grazie alle loro personalità particolari. Una personalità del genere è stato anche lo storico Nicolae Iorga. Era imponente per il suo aspetto fisico (era un uomo molto alto con una barba lunga), per la sua opera, per il suo temperamento vulcanico e la sua fine tragica. Storico, scrittore, filosofo, professore, giornalista, politico, Iorga non è passato inosservato per chi lo ha incontrato.

Si è formato come storico presso l’Università di Iași, l’École pratique des hautes études in Francia e l’Università di Lipsia, in Germania. La sua opera include oltre 20.000 titoli ed è formata da libri, studi, opuscoli, discorsi e articoli di stampa. E’ considerato l’autore romeno più prolifico. I temi e gli argomenti delle sue opere spaziano dalla storia, alla letteratura, alla filosofia e all’attualità politica. Come politico, era di orientamento nazionalista, essendo alla guida del Partito Nazionalista Democratico, da lui fondato nel 1910, staccato dal Partito Conservatore.

Fu senatore e deputato del Parlamento romeno e membro del Consiglio della Corona tra il 1938 e il 1940. In quest’ultima veste, Iorga si annoverò tra coloro che si opposero all’accettazione dell’ultimatum dato alla Romania dall’Unione Sovietica nel giugno 1940, per la cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale, chiedendo la resistenza armata. Come primo ministro, guidò la Romania per un anno e due mesi, dall’aprile 1931 al giugno 1932.

Il 27 novembre 1940, Iorga fu preso da casa sua da una squadra di legionari, portato in una foresta a nord di Bucarest e fucilato. L’azione fu giustificata dai legionari come vendetta per il coinvolgimento personale di Iorga nell’arresto e nell’assassinio di Corneliu Zelea Codreanu, leader del partito fascista La Guardia di Ferro, nel 1938. I posteri diedero il suo nome all’Istituto di Storia dell’Accademia Romena di Bucarest, a numerose strade ed eressero busti e statue di Iorga.

La storica Eliza Campus è stata allieva di Iorga nei primi anni ’30. Nel 1999, confessava al Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena il rispetto che nutriva per il suo insegnante: “Alla Facoltà di Storia, la mia materia principale era Storia universale, coordinata dal nostro grande studioso Nicolae Iorga. Fin dall’inizio, ho avuto rapporti molto cordiali con lui. Vedendomi in lutto per la morte di mio padre, durante le prime lezioni, mi chiese se avessi bisogno di aiuto, di lezioni da insegnare o altre opportunità di guadagno. Avevo appena iniziato a lavorare come insegnante in una scuola, quindi avevo un reddito. Da allora, ha avuto rapporti molto stretti con me. Mi invitava sempre a casa sua per studiare varie opere della sua biblioteca e siamo stati molto vicini fino a quando non ho conseguito la laurea con lui. Dopo la laurea, nel ’31-’32, ho frequentato regolarmente le sue lezioni come se fossi stata ancora sua studentessa. Sono andata anche a casa sua tante volte. Ricordo che, mentre stavo scrivendo la mia tesi di laurea, ero a casa sua e mi aveva dato alcune opere da consultare. Squillò il telefono e lo sentii dire: <No, Sire, non posso venire ora, ho degli studenti con me.> Era stato Re Carlo II che lo aveva chiamato al Palazzo, e lui si era rifiutato di andarci perché aveva degli studenti. Così era Iorga, indipendente, orgoglioso e pieno del desiderio di avvicinarsi i giovani e di farli diventare, dai suoi studenti, dei veri storici.”

L’ingegnere Paul Știubei ha lavorato presso la Società Romena di Radiodiffusione fin dai suoi esordi negli anni ’30. Nel 1994, ricordava che anche Iorga era passato davanti al microfono della radio: “Aveva un testo e parlava liberamente. Ma io lo ascoltavo sempre durante le sue conferenze pubbliche, e lui si allontanava dal testo e iniziava a divagare. Una volta il direttore generale, Nicolae Sărățeanu, venne a chiedermi di lasciargli tenere premuto il pulsante per disattivare il microfono. Era lì con la mano sul pulsante e temeva che Iorga dicesse qualcosa contro i tedeschi. Era l’epoca in cui i tedeschi erano arrivati ​​nel Paese e noi eravamo germanofili.”

Durante gli anni del deterioramento della democrazia romena, un processo iniziato nel 1938, Iorga fu membro del Fronte della Rinascita Nazionale, l’unico partito totalitario di re Carlo II. Lo storico letterario Gabriel Țepelea, membro del Partito Nazionale Contadino, non conserva un ricordo piacevole di quel periodo di Iorga: “Ricordo ancora Iorga, con la sua barba patriarcale, vestito con una tuta blu da consigliere reale, membro del Fronte della Rinascita! Cioè, una serie di persone, di immensa portata culturale, hanno dimostrato che, da un punto di vista politico, non sapevano come porre il veto alle ambizioni, in questo caso quelle del re, e alle ambizioni personali.” I ricordi di un uomo variano da un memorialista all’altro. E Iorga non fa eccezione.

Il braccialetto della principessa Maria di Edimburgo
Enciclopedia RRI martedì, 14 Ottobre 2025

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo

La Regina Maria di Romania nacque il 29 ottobre 1875, a Eastwell Park, nel comitato di Kent, in Inghilterra. Proveniva da una famiglia reale con...

Il braccialetto della Principessa Maria di Edimburgo
Lucian Blaga, diplomatico
Enciclopedia RRI martedì, 07 Ottobre 2025

Lucian Blaga, diplomatico

Nella cultura romena, il nome di Lucian Blaga è sinonimo di eccellenza. È conosciuto già dalle scuole superiori: gli studenti trovano il suo nome...

Lucian Blaga, diplomatico
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 30 Settembre 2025

Nuove scoperte archeologiche a Callatis

Callatis è un’antica fortezza greca, divenuta poi città romana, situata sull’attuale territorio della città di Mangalia, a circa 50 km...

Nuove scoperte archeologiche a Callatis
N. Iorga nei ricordi dei suoi contemporanei
Enciclopedia RRI martedì, 23 Settembre 2025

Il matematico Grigore Moisil

La scuola romena di matematica del XX secolo ha avuto alcuni rappresentanti importanti, tra cui Grigore Moisil. Nato a Tulcea nel 1906 in Dobrugea,...

Il matematico Grigore Moisil
Enciclopedia RRI martedì, 16 Settembre 2025

Il Limes Romano

Il Limes Romano era la rete di frontiere dell’Impero Romano, formata da fortificazioni, vie militari, torri di osservazione, fortini e accampamenti...

Il Limes Romano
Enciclopedia RRI venerdì, 29 Agosto 2025

Sarmizegetusa

Sarmizegetusa rappresenta un simbolo essenziale dell’identità e della continuità storica del popolo romeno, essendo la denominazione comune...

Sarmizegetusa
Enciclopedia RRI venerdì, 11 Luglio 2025

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis

Sono stati identificati numerosi reperti appartenenti alla categoria del “tesoro”, come ornamenti in oro, vetro e bronzo, in particolare...

Nuove scoperte archeologiche nel sito dell’antica città di Callatis
Enciclopedia RRI martedì, 01 Luglio 2025

L’archeologia in Romania

L’archeologia è la scienza che studia il passato umano attraverso il recupero e l’analisi della cultura materiale e dei dati ambientali...

L’archeologia in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company