Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Proteste sindacali a Bucarest

Le grandi confederazioni sindacali hanno protestato davanti alla sede del governo di Bucarest, esprimendo il loro malcontento per le misure di austerità adottate finora.

Proteste a Bucarest (foto: Confederatia Nationala Sindicala
Proteste a Bucarest (foto: Confederatia Nationala Sindicala "Cartel ALFA" / Facebook)

, 30.10.2025, 11:16

Migliaia di dipendenti dell’amministrazione pubblica, dell’istruzione e della sanità di Romania hanno chiesto mercoledì in piazza l’aumento di stipendi e pensioni, una tassazione equa e la cessazione delle misure di austerità che considerano ingiustificate. Dall’estate ad oggi, infatti, in nome della riduzione del deficit – il più alto dell’Unione Europea – il governo di larga coalizione di Bucarest ha adottato misure drastiche che colpiscono principalmente la popolazione comune.

Non si tratta di austerità, ma di misure responsabili che dovevano essere attuate, ha dichiarato il primo ministro Ilie Bolojan mentre presentava un bilancio, riferendosi all’aumento dell’IVA, all’incremento delle imposte, alla crescita delle accise, alla riduzione dei posti di lavoro nel settore pubblico e al congelamento degli stipendi e delle pensioni – tutto ciò in un contesto di inflazione galoppante che ha ulteriormente ridotto il tenore di vita dei romeni, già tra i più bassi dell’UE.

Il deficit eccessivo non è colpa dei cittadini, ma dei governanti. Questi ultimi devono capire che servono misure concrete, giuste e immediate per proteggere i lavoratori, ha dichiarato il presidente della Confederazione Nazionale Sindacale Cartel Alfa, Bogdan Hossu.

I sindacalisti sono insoddisfatti anche del rifiuto del governo di aumentare il salario minimo lordo e dell’intenzione di mantenerlo anche nel 2026 al valore attuale – 4.050 lei (poco più di 800 euro). Mercoledì, mentre i manifestanti esprimevano il loro malcontento in strada, i membri del Consiglio Nazionale Tripartito per il Dialogo Sociale, che riunisce rappresentanti del governo, dei lavoratori e dei datori di lavoro, discutevano proprio sul salario minimo.

Dopo più di due ore, le discussioni si sono concluse senza alcun risultato. È stata concordata solo l’idea di aumentare, dal 1º gennaio, il valore dei buoni pasto. Invece, riguardo all’aumento del salario minimo, il premier Bolojan ha avvertito che un eventuale incremento comporterebbe aumenti a cascata degli stipendi nel settore pubblico che il paese non può permettersi. Inoltre, poiché la produttività del lavoro è cresciuta quest’anno solo del 5%, mentre gli stipendi di oltre il 9%, un incremento salariale non basato su una maggiore produttività provocherebbe ulteriore inflazione, che colpirebbe soprattutto le persone a basso reddito.

Anche i rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro hanno sostenuto il mantenimento dell’attuale livello del salario minimo per il prossimo anno. Il rappresentante delle Piccole e Medie Imprese nel Consiglio Tripartito ha avvertito che la maggior parte delle PMI non sarebbe in grado di sostenere un aumento, poiché sono già colpite dalle misure fiscali adottate ultimamente dal governo. Le consultazioni continueranno e l’esecutivo dovrà prendere una decisione sul salario minimo entro fine novembre.

 

Catherine Vautrin e Ionuț Moșteanu (foto: fb.com / Ionuț Moșteanu)
Attualità venerdì, 31 Ottobre 2025

La Romania e gli alleati della NATO

La Francia rimarrà un alleato fermo della Romania, poiché la propria sicurezza dipende da quella del Fianco Est della NATO, ha dichiarato a Sibiu...

La Romania e gli alleati della NATO
Il gabinetto Bolojan (foto: gov.ro)
Attualità mercoledì, 29 Ottobre 2025

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo

A Bucarest, i leader della coalizione di governo hanno deciso, nella riunione di martedì, che l’Esecutivo elaborerà un nuovo ddl sulle pensioni...

Le pensioni dei magistrati, all’attenzione della coalizione di governo
Il premier Ilie Bolojan e il commissario europeo per l'Energia, Dan Jørgensen (Foto: facebook.com/ilie.bolojan)
Attualità martedì, 28 Ottobre 2025

Commissari europei a Bucarest

Le principali sfide nei settori dell’energia e dell’edilizia abitativa, nonché le modalità per rafforzare la cooperazione della Romania con la...

Commissari europei a Bucarest
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
Attualità lunedì, 27 Ottobre 2025

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità

Con una guerra al confine, nel contesto geopolitico generato dall’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, le autorità di...

Lo sviluppo dell’esercito, una priorità
Attualità venerdì, 24 Ottobre 2025

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău

Il nuovo Parlamento della Repubblica di Moldova parte con un mandato ambizioso: integrazione europea, riforma della giustizia, riorganizzazione...

Le priorità del nuovo Parlamento di Chișinău
Attualità giovedì, 23 Ottobre 2025

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione

Per i commentatori politici stranieri, la coalizione governativa quadripartita di Bucarest, dichiaratamente filo-occidentale, è presumibilmente...

Pensioni dei magistrati, nuove tensioni nella coalizione
Attualità mercoledì, 22 Ottobre 2025

Sabotaggio sventato in Romania

Membro della NATO e dell’Unione Europea, confinante con l’Ucraina invasa dalle truppe russe, la Romania ha mostrato solidarietà verso...

Sabotaggio sventato in Romania
Attualità martedì, 21 Ottobre 2025

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

In visita ufficiale a Bucarest, il commissario europeo per gli affari interni e la migrazione, Magnus Brunner, ha elogiato la Romania per il suo...

Il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, in visita a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company