La Gendarmeria romena
La Gendarmeria apparve nel Principato di Moldavia nel 1850. Fu abolita dal regime comunista nel 1948 e ricostituita nel 1990, dopo la Rivoluzione anticomunista del 1989.
Steliu Lambru, 10.11.2025, 08:40
Lo Stato romeno iniziò a creare le sue strutture di forza a partire dalla metà del XIX secolo. Una di queste fu la Gendarmeria, che fece la sua comparsa nel Principato di Moldavia nel 1850. Tuttavia, strutture con compiti relativi all’ordine pubblico, alla pace e alla difesa dei cittadini e dei loro beni esistevano già in precedenza. Dal 1829, dopo la conclusione del trattato di pace tra la Russia e l’Impero Ottomano, assunsero nomi diversi: “milizia”, “guardia” o “guardia nazionale”. Sebbene con effettivi ridotti, la Gendarmeria partecipò alla Guerra d’Indipendenza romena nel 1877-1878 e alla Seconda Guerra Balcanica nel 1913. Partecipò anche alle due Guerre Mondiali. Nel 1893 fu istituita la Gendarmeria Rurale. Nei suoi 175 anni di esistenza, la Gendarmeria romena ha scritto pagine eroiche, ma anche pagine nere come la partecipazione alla repressione della rivolta del 1907 e all’Olocausto degli anni ’40.
La Gendarmeria fu abolita dal regime comunista nel 1948 e ricostituita nel 1990, dopo la rivoluzione anticomunista del 1989. Nell’archivio del Centro di Storia Orale della Radiodiffusione Romena sono presenti interviste con ex gendarmi che ricordano i momenti storici a cui hanno partecipato, tra cui il colonnello Grigore Meculescu. Nel 1995, raccontò di come, da studente della Scuola di Gendarmeria, avesse fatto parte del dispositivo di difesa del quartier generale della Gendarmeria durante la rivolta legionaria del gennaio 1941. “Anche la Scuola Ufficiali della Gendarmeria fu coinvolta in questo evento, incaricata di sorvegliare l’Ispettorato Generale della Gendarmeria in via Şefan cel Mare. Durante questo periodo, noi, tutti gli studenti, abbiamo elaborato un piano per difendere l’edificio dell’Ispettorato Generale della Gendarmeria. Nel caso in cui i legionari avessero lanciato un attacco a questo edificio e a questa istituzione, dovevamo essere in grado di fronteggiare l’attacco. I legionari sono arrivati in grandi gruppi su Şefan cel Mare cantando
Nel 1995, il maggiore generale Mihail Baron ricordò il giorno del grande cambiamento di alleanze che la Romania fece il 23 agosto 1944. A quel tempo, era un ufficiale di servizio nella caserma del reggimento di gendarmeria di fanteria e dovette partecipare all’annientamento degli eserciti tedeschi a Bucarest. “Il 24 agosto, verso le 8 del mattino, fui chiamato da un capitano di cavalleria. Era molto agitato e mi disse che era venuto da noi per ricevere aiuto, altrimenti i tedeschi avrebbero rotto l’accerchiamento. Mi presentai immediatamente al comandante del reggimento e lui mi ordinò di radunare gli uomini disponibili in caserma, due plotoni, e li mandai lì, più un gruppo di mitragliatrici. Circondati e presi dal fuoco delle mitragliatrici, dopo circa mezz’ora, gli hitleriani issarono bandiere bianche e si arresero. Mentre venivano scortati dai gendarmi al reggimento, i gendarmi furono attaccati dal Grand Hotel. Alcuni gendarmi si fecero strada nel Grand Hotel e presero gli ufficiali tedeschi che erano acquartierati lì e li portarono tutti insieme nel cortile del Reggimento Gendarmeria di Fanteria. Furono fatti prigionieri circa 230 ufficiali, sottufficiali e soldati, tra cui due o tre dattilografe.”
Il generale Emil Mihuleac, sempre nel 1995, stava rivivendo ciò che seguì alla fine della guerra, quando il nuovo regime comunista abolì la Scuola di Gendarmeria e, implicitamente, la Gendarmeria stessa. Alcuni storici considerano quella misura come una punizione per un’arma d’élite, considerata il “cane da guardia dei capitalisti e dei proprietari terrieri” e “lo strumento dei proprietari terrieri” per derubare i contadini. “La scuola era importante non solo per la qualità degli studenti, ma anche per il valore del personale, trovandosi nello stesso edificio dell’Ispettorato Generale, dove si dava per scontato che solo ufficiali con elevate qualità professionali, persone con una perfetta cultura militare, sarebbero finiti. Infatti, la maggior parte degli ufficiali del comando erano diplomati della Scuola Superiore di Guerra. Quindi erano soldati altamente qualificati. Inoltre, il processo educativo aveva alcune componenti speciali in relazione allo stato dell’istruzione militare dell’epoca. Gli studenti della Scuola Ufficiali di Gendarmeria attraversavano tre fasi di un addestramento complesso nei tre anni di scuola. Questo creò un numero di ufficiali molto ben addestrati che si distinsero durante la guerra sia in Oriente che in Occidente, per questo motivo, ricevettero una formazione militare e resero grandi servizi all’esercito e al Paese.”
La Gendarmeria romena era un’importante istituzione costitutiva dello Stato romeno e si comportava come si comportavano le persone e la società in un dato momento storico. Ha già una tradizione che deve essere valutata con rigore e consapevolezza dei limiti umani.