Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La vita del kimono in Romania

La stilista Laura Karaman crea kimono che abbinano la tradizione giapponese a quella romena.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 19.11.2025, 07:00

Stava preparando la sua tesi di laurea come stilista presso l’Università Nazionale d’Arte di Bucarest, nel dipartimento di Moda, quando il tema del tubino nero passato per vari stili, divenne fonte di ispirazione per adattare lo stile Visual Kei, uno stile giapponese di musica e abbigliamento. Presentandosi l’opportunità di scoprire la cultura giapponese e l’arte di indossare il kimono, Laura Karaman finì per rimandare la laurea per approfondire gli studi: “Cercando di avvicinarmi alla collezione per la laurea, mi sono resa conto che non stavo facendo altro che copiare quello che facevano i giapponesi, non riuscivo affatto di essere creativa, e così ho rimandato la mia tesi di laurea di un anno, e ho iniziato a studiare la cultura tradizionale giapponese, attraverso corsi di cerimonia del tè presso il Centro Studi Romeno-Giapponesi Angela Hondru, corsi di arte, architettura, in Giappone, corsi di lingua giapponese. Studiando e avvicinandomi il più possibile alla cultura tradizionale giapponese, mi sono resa conto che i kimono portati dal Giappone non si adattavano alla nostra forma fisica. Noi, come europei, abbiamo mani leggermente più lunghe rispetto ai giapponesi, e così ho iniziato a realizzare kimono per ottenere la stessa armonia in una persona che indossa un kimono, come quella che avevo imparato a conoscere.”

La docente Laura Karaman è diventata l’unica stilista di kimono in Romania e ci ha raccontato il suo percorso: “Nel 2010 ho iniziato a studiare la cultura giapponese da autodidatta. Nel corso degli anni, e grazie al Centro Studi Romeno-Giapponesi Angela Hondru, ho avuto l’onore di collaborare con diversi artisti giapponesi, stilisti di kimono, designer di stampe per kimono, e ho appreso alcuni “trucchi” sul kimono direttamente dalla fonte. Ora tengo anche un corso presso la Fondazione Calea Victoriei, “Il Kimono dal Tradizionale al Contemporaneo”, ma insegno anche al Centro Studi Romeno-Giapponesi Angela Hondru, “L’arte di indossare un Kimono”: tutte le tecniche su come indossare un kimono e come abbinarlo in varie occasioni.”

 Abbiamo saputo dalla nostra interlocutrice che in Romania c’è interesse per il kimono, soprattutto perché Laura Karaman propone creazioni adattate alle tradizioni locali: “Per quanto riguarda i materiali, scelgo materiali disponibili sul mercato romeno, per poter realizzare kimono a un prezzo più accessibile. Inoltre, la seta usata in Giappone per i kimono ha un processo di lavaggio molto più complesso, in cui il kimono deve essere slegato, lavato e poi ricucito. Non viene mai lavato esattamente come è stato realizzato. Questo perché la seta giapponese cambia forma con il lavaggio, mentre utilizzando materiali europei ho notato che mantengono la forma anche dopo il lavaggio. La novità che io ho apportato in questo processo creativo è la fusione tra la cultura giapponese e quella romena. Ho realizzato kimono stampati con motivi romeni, dipinti a mano, ma anche obi, cinture, realizzate con una tecnica romena e ho creato abiti da indossare ogni giorno molto più contemporanei, con influenze giapponesi ma anche romene.”

I kimono sono presenti in Romania in festival come Asia Fest, Comicon e persino Hanan e vengono studiati presso il Centro Studi Romeno-Giapponesi Angela Hondru, o in un corso offerto dalla Fondazione Calea Victoriei e tenuto, ovviamente, da Laura Karaman, la nostra interlocutrice. La docente Laura Karaman ha aggiunto: “Rispetto al 2010, l’anno in cui ho iniziato, il kimono e la cultura tradizionale giapponese sono diventati molto più diffusi in Romania e ci sono molte più persone desiderose di conoscere e sperimentare la cultura tradizionale giapponese. Portato a un livello contemporaneo, il kimono può essere un capo d’abbigliamento facilmente integrabile nell’abbigliamento quotidiano, se si rispettano determinati criteri e passi della tradizione.”

E questi passi vanno seguiti attentamente, a partire da come si sceglie il kimono in base alla stagione, all’età o all’evento, fino ai criteri da seguire quando lo si indossa. Un kimono ha circa 22 accessori, che si indossano in determinati luoghi e momenti, come ci ha raccontato con entusiasmo Laura Karaman.

 

Foto: facebook.com/MeridianFestival
Incontro con la Romania giovedì, 06 Novembre 2025

Meridian International Festival nei centri culturali del Paese

Fondato da Adrian Iorgulescu, all’epoca presidente dell’Unione dei Compositori, il Meridian International Contemporary Music Festival è...

Meridian International Festival nei centri culturali del Paese
Foto: pixabay.com
Incontro con la Romania mercoledì, 05 Novembre 2025

Il club di teatro

Le statistiche in Romania rilevano che le persone vanno a teatro almeno una volta all’anno, ma la buona notizia è che i giovani ci vanno ancora...

Il club di teatro
Mihai Alexandrescu, Il trofeo Sinaia 2014 (Foto: Iulia Opran/RRI)
Incontro con la Romania mercoledì, 29 Ottobre 2025

Come posso diventare un pilota di rally?

L’automobilismo sportivo romeno vanta record difficili da eguagliare, compresi quelli ottenuti dai rappresentanti più anziani di questo sport. Un...

Come posso diventare un pilota di rally?
Locandin adella tournée Musica Proibita (fonte foto:
Incontro con la Romania mercoledì, 22 Ottobre 2025

Di nuovo in giro per il mondo

All’inizio di quest’anno, sono stati riconosciuti come gli unici musicisti del mondo a suonare in meno di 100 giorni su tutti e 7 i continenti e...

Di nuovo in giro per il mondo
Incontro con la Romania mercoledì, 15 Ottobre 2025

Dal tessuto romeno all’haute couture

Victoria Darolți ha realizzato creazioni uniche per grandi case di moda come Chanel, Dior, Armani, Valentino e adesso ha la propria bottega e sta...

Dal tessuto romeno all’haute couture
Incontro con la Romania mercoledì, 08 Ottobre 2025

Campeggio di volo per bambini

Partendo dall’idea che non esistono al mondo passeggeri più felici dei bambini che volano, a Braşov è stata creata un’esperienza unica nel...

Campeggio di volo per bambini
Incontro con la Romania mercoledì, 24 Settembre 2025

Il tavolo che unisce

Sono venuti tutti, piccoli e grandi, molti vestiti in abiti tradizionali, per mettersi a un grande tavolo collocato nella Fortezza di Alba Carolina...

Il tavolo che unisce
Incontro con la Romania mercoledì, 17 Settembre 2025

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Piatra Neamţ, Valea Jiului, Alba Iulia, Fălticeni, Bucarest, Piteşti, Curtea de Argeş, Cluj sono alcune delle città in cui è stata presentata...

La fotografia d’archivio ricrea universi a 150 anni dalla nascita della Regina Maria

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company