Il gusto è una questione di chimica: il legame tra i sapori e le sostanze chimiche presenti negli alimenti è stato presentato il 20 novembre all'Ambasciata d'Italia a Bucarest, dal professore Gianni Galaverna dell'Università di Parma.
Il pregio dell'espresso nostro italiano ha reso felici tante vite di tante persone in giro per il mondo. Lo dice a Radio Romania Internazionale il famoso assaggiatore ed esperto di caffè Andrej Godina.
Educazione Alimentare: la Cultura del gusto: è il tema della quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo, celebrata con una rosa di eventi anche in Romania.
Un percorso complesso tra letteratura, filosofia, storia, mentalità, religioni, tutto intrecciato alla realtà vissuta: questa l'essenza della forte personalità del professore Vito Grasso, già direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest.
La Libreria Humanitas-Kretzulescu di Bucarest ospita il 12 novembre un evento di eccezione: la presentazione della prima traduzione romena dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli, attesa da decenni nel nostro Paese.
Sarà la poetessa Aura Christi a rappresentare la Romania all'ottava edizione di BookCity Milano, il prestigioso appuntamento con il mondo dei libri, in programma dal 13 al 17 novembre.
Oltre 18 milioni di romeni sono attesi oggi ad eleggere il capo dello stato per i prossimi cinque anni. Fino alle 11 locali (le 10 in Italia),...
Tornano a Timisoara Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, direttori artistici e cofondatori del Teatro delle Albe di Ravenna.
Il coronamento di una lunga esperienza di vita e di studi: così definisce il prof. Francesco Guida, già preside della della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Roma Tre, la Laurea Honoris Causa conferitagli dall'Università Babeş-Bolyai di Cluj.
Sei gruppi corali di nazionalità e confessioni diverse sono stati i protagonisti della terza edizione del Festival internazionale di musica corale Roots Fest.
La 100/a Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate del 4 novembre è stata ricordata oggi al Cimitero Militare Italiano della capitale romena con una cerimonia organizzata dall'Ambasciata d'Italia a Bucarest e l'Ufficio Addetto per la Difesa.
Un'antologia di poesie di Mario Luzi, con la traduzione romena del noto poeta e giornalista Dinu Flămând, ha destato nuovamente l'interesse del pubblico di Bucarest, grazie ad una nuova serata letteraria italiana.
L'Europa dei talenti. Migrazioni qualificate dentro e fuori l'Unione Europea e il Dossier Statistico Immigrazione 2019, a cura di IDOS: due volumi presentati il 29 ottobre presso l'Università Babes-Bolyai di Cluj.
The Art of Power - The Power of Art ovvero il rapporto tra artisti, propaganda e politica, dalla tarda Antichità all'età contemporanea. E' il titolo del convegno internazionale ospitato dal 30 al 31 ottobre dall'Università di Perugia.
Tornano a Bucarest le sorelle gemelle Laura e Beatrice Puiu, uno dei più apprezzati duo pianistici a livello internazionale, per un recital che si terrà il 5 novembre sul prestigioso palcoscenico dell'Ateneul Român.