Un fine ottobre ricco di eventi per l'Accademia di Romania in Roma.
Standing ovations e lunghissimi applausi ieri sera all'Opera Nazionale di Bucarest, per il Mare Nostrum raccontato in un mix di balletto, luci e musiche.
Vive e lavora dal 1992 in Italia, dove oggi dirige il Reparto Cardiologia della Clinica San Gaudenzio di Novara, senza dimenticare mai il Paese di origine - la Romania.
La Comunità Radiotelevisiva Italofona dedica alla XIX Settimana della Lingua Italiana nel mondo, in programma dal 21 al 27 ottobre e che ha come tema L'italiano sul palcoscenico, uno speciale radiofonico sul Parco dell'Appia Antica.
L'Identità Romena: un libro in lingua italiana non soltanto per far meglio conosciute la storia e l'identità contemporanea dei romeni, ma anche per creare nuovi legami e modalità di collaborazione nel campo scientifico, storico o letterario.
Un ricco programma artistico alla Scuola Italiana Aldo Moro di Bucarest, per celebrare l'Italiano sul palcoscenico al quale è dedicata quest'anno la Settimana della Lingua Italiana nel mondo, dal 21 al 27 ottobre.
Intorno al concetto di arte moderna: da Brancusi alle ultime tendenze. La poetica di Gianmaria Potenza: una serata insolita al quale l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia invita il pubblico il 22 ottobre.
Tradizioni e Istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna: due giornate di studio ospitate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 24 e il 25 ottobre.
L'opera lirica continua ad essere un potentissimo veicolo per l'italianità e la diffusione della cultura italiana nel mondo. Così il professore Fabio Rossi dell'Università di Messina, in un'intervista rilasciata a Radio Romania Internazionale
Sguardo cangiante / Iridiscent look, ovvero lo splendore paesaggistico della Serenissima rispecchiato dalle fotografie dell'artista greco-italiana Alexandra Mitakidis, raccolte nella mostra che verrà inaugurata il 18 ottobre a Venezia.
Una storia di successo all'insegna della comunanza e del dialogo interculturale: la XII/a edizione del Festival Interetnico Internazionale Confluenze, organizzato dalla ROASIT, ha destato un grande interesse.
Ricerche e scavi all'antica cittadella romana di Ibida, in provincia di Tulcea, e all'accampamento romano di Tibiscum, in provincia di Caraş-Severin hanno fatto l'oggetto di due missioni archeologiche italiane condotte in Romania nel 2019.
Blue Thoughts è il titolo della mostra dell'artista visivo romeno Remus Rotaru, che apre i battenti il 1 ottobre, ore 18.00, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Palazzo Correr - Cannaregio 2212).
Diventato già una tradizione, il Festival internazionale Confluenze, organizzato dall'Associazione degli Italiani di Romania - ROASIT e finanziato dal Ministero della Cultura e dell'Identità Nazionale, è giunto alla XII/a edizione.
Una lapide che ricorda il viaggio apostolico che Papa Francesco ha compiuto dal 31 maggio al 2 giugno in Romania è stata inaugurata il 29 settembre alla sede della Nunziatura Apostolica di Bucarest.